Lago di Posta Fibreno, Frosinone

Frosinone: i borghi più belli della provincia

La Ciociaria comprende geograficamente tutta quella parte di territorio a sud est di Roma, nella provincia di Frosinone. In questa parte del Lazio troverete tantissimi borghi medievali (molti dei quali rientrano nel circuito dei Borghi più belli d’Italia) e non poche gemme naturali che vi lasceranno a bocca aperta.

Veroli

Situato sui monti Ernici, è un borghetto ben tenuto con vie acciottolate, una porta romana perfettamente conservata, una piazza e un duomo. Non c’è nulla di particolare da vedere, solo fare una passeggiata, mangiare all’ottima trattoria Sora Locì a conduzione familiare e spostarsi a vedere la bellissima Abbazia di Casamari. L’abbazia fu creata dai Benedettini nel 2°millennio, sulle rovine di Cereate, patria del console romano Caio Mario, da qui la denominazione di Casamari, Casa di Mario. Il chiostro e la chiesa interni sono splendidi. (entrata gratis)

Castro dei Volsci

Non lontano da Veroli si trova questo graziosissimo borghetto che rientra nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Castro si trova nel cuore della valle del Sacco (dall’omonimo fiume) su una propaggine dei Monti Ausoni, dai quali è possibile vedere fino a Montecassino. Un tempo su quel colle sorgeva La Rocca di San Pietro, oggi quel che ne rimane, ospita un monumento “alla Mamma Ciociara”, in ricordo di tutte le donne che persero la vita durante la seconda guerra mondiale.

Il borgo è attorniato da una spessa cinta muraria e la sua posizione strategica lo fece diventare proprietà dello Stato Pontificio dopo l’anno mille, poi proprietà dei Colonna e infine nel 1927 entrò a far parte della provincia di Frosinone.

A pochi minuti di macchina da Castro dei Volsci c’è una perla geologica, collegata alle grotte di Pastena. Le grotte di Falvaterra! Hanno 2 milioni di anni e al loro interno è possibile ammirare un complesso di cascatelle e laghetti creati da un fiume che si ricongiunge all’esterno con il Rio Obaco. Sono in totale 3 km di percorso, ma solo i primi 250mt sono visitabili ai turisti e ai portatori di handicap (costo visita turistica 5€).

Se si vuole fare la visita speleologica con guida e attrezzatura annessa, bisogna prenotare telefonicamente e solo con guida certificata. Trovate tutto sul sito. Quest’ultima è senza dubbio la più divertente e avventurosa, esistono due percorsi:

  • percorso A: ammessi bambini fino ai 12 anni, costo 25€+10 di attrezzatura, 2h di percorso
  • percorso B: 35€+ 10 attrezzatura, 3h di percorso arriva fino alle grotte di Pastena.

Portatevi i contanti perché non hanno il POS!

Grotte di Falvaterra, Lazio

Boville Ernica

Sempre in provincia di Frosinone, a 20 minuti di macchina da Veroli, rientra anch’esso tra i Borghi più belli d’Italia. Un tempo noto come Bauco, Boville sorge su una collina dal quale è possibile ammirare uno splendido panorama. Tutto attorno al Borgo di sviluppano le mura del castello perfettamente conservate.

Vale una visita per:

  • L’angelo di Giotto, unico mosaico dell’artista, opera importantissima presente nella Chiesa di San Pietro Ispano;
  • Il Bucione: chiamato così dagli abitanti di Boville, non è altro che un arco che porta al di fuori delle mura del castello verso un panorama spettacolare;
  • mangiare ai ristoranti L’altro Frantoio e Hot Ice, entrambi provati e approvati dalla sottoscritta 😉

Collepardo

Delizioso borghetto posto su una collina carsica soggetta a erosione che ha portato nel tempo alla formazione del famoso Pozzo D’Antullo e le Grotte di Collepardo. Poco fuori da Collepardo, incastonata nei boschi ai piedi del Monte Rotonaria, si trova La Certosa Di Trisulti, uno splendido monastero realizzato nel 1204 per volere di Papa Innocenzo III affidato poi ai Certosini (l’ordine più duro dei monaci). L’ingresso alla Certosa è gratuito ed è possibile ammirare:

  • la vecchia farmacia, perfettamente tenuta e affrescata con trompe d’oil in stile pompeiano (ci sono ancora i barattoli contenenti erbe e antichi medicinali!);
  • il giardino all’italiana antistante la farmacia;
  • la Chiesa di San Bartolomeo;
  • la Peschiera

Orari della Certosa: 10:00-13:30 14:00-18:00 (16:00 in inverno)

Fumone

Borgo piccolissimo tra i monti Ernici e Lepini, famoso per essere stato il luogo di prigionia di Papa Celestino V dopo la rinuncia di quest’ultimo al pontificato. Per la sua posizione strategica (tra Anagni, Ferentino e Alatri), il colle di Fumone (da cui prende il nome il borgo) svolse un’importante funzione di controllo del territorio. Inoltre fu fondamentale per la sicurezza di Roma contro le incursioni normanne e saracene. Da vedere il Castello Longhi, per mangiare c’è la taverna del Barone (menù fisso, da prenotare) e a pochi minuti di macchina, il vicino lago di Canterno.

Isola del Liri

La particolarità di questo borgo sta nel fatto che proprio nel suo centro storico (l’unico in tutta Europa) c’è una cascata molto bella che fa un salto di 30 metri. Il suo nome deriva proprio dall’omonimo fiume. Non c’è nulla da vedere di particolare, perciò vi consiglio di spostarvi al bellissimo lago di Posta Fibreno. Le sue acque sono cristalline, inoltre c’è un bella passerella in legno per poter passeggiare lungo il lago. Salendo al centro storico è possibile godere di una bellissima vista sulla Valle di Comino e l’isola galleggiante, ossia un isolotto costituito da torba e piante che si sposta con il vento. Incredibile!

Trevi nel Lazio

Cascata di Trevi nel Lazio

Sempre in provincia di Frosinone, questo borgo sorge su un’ampia vallata dei monti Cantari dove scorre l’Aniene. Presenta come tutti gli altri una cinta muraria e il tipico aspetto medievale dove infatti è presente una delle testimonianze storiche più importanti, il Castello Caetani. Il Castello è visitabile, ma ovviamente gli orari variano a seconda della stagione.

Da non perdere la famosissima Cascata di Trevi a pochi chilometri, sempre nel Parco Naturale Regionale dei monti Simbruini. Un luogo quasi giurassico in cui potersi rinfrescare durante le belle giornate estive.

Leggi anche

3 esperienze naturalistiche da fare nel Lazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *