Norimberga, Rothenburg, Bamberga, Ratisbona e Castello di Neuschwanstein
Chi l’avrebbe mai detto che la Baviera fosse così bella?
Ok, Natale è appena passato, ma segnatevi questo bellissimo posto per l’anno prossimo, mi raccomando! Se siete amanti dei mercatini natalizi, della buona birra, delle atmosfere da favola e città a misura d’uomo, allora la Baviera fa al caso vostro.
Città principale della Baviera è Monaco, ma ci sono tantissimi borghi e città medievali molto caratteristici come Rothenburg ob de Tauber lungo la famosissima Romanticstrasse. Immaginatevi casette dai colori pastello, tetti rossi spioventi, vie acciottolate illuminate a festa e piazze piene di stand natalizi. L’aria che si respira è magica, ma sa anche di cibi tipici e vin Brulè bavarese (Glühwein).
Norimberga





La città più famosa dove ammirare i mercatini natalizi e vivere tutto ciò è Norimberga. Pensate che hanno una tradizione di 400 anni! Si trovano nella piazza del centro storico, qui potrete assaggiare i panini con le salsicce tipiche norimberghesi e il pan pepato, il loro dolce tipico. Peccato che il 24 dicembre finiscono…
Il mio viaggio è cominciato proprio da Norimberga. Questa città non è famosa solo per i mercatini natalizi, ma soprattutto per il Processo di Norimberga, nel quale vennero processati 185 nazisti per i crimini commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
La città venne rasa al suolo durante la guerra e perfettamente ricostruita in seguito. Il centro storico è attorniato da mura medievali e presenta una commistione di stili: moderno, medievale e gotico perfettamente in armonia. Di quelle viste è sicuramente la città più grande e moderna, ma si gira perfettamente a piedi. Inoltre ha due linee metro perfettamente funzionanti e pulitissime. Il costo del biglietto è di 3€ circa. Da vedere:
- Il Castello (Kaisenburg) dove potrete ammirare le stanze degli imperatori, la Cappella romanica, la torre di Sinwell e il pozzo profondo. Dal castello inoltre è possibile godere di una bellissima vista sui tetti della città e ammirare i fuochi d’artificio la notte di capodanno (arrivate al castello almeno un’ora prima o più!)
- Schoner Brunner, detta anche Fontana Bella, è una guglia gotica di 19 metri realizzata in pietra calcarea sulla quale si trovano una 40ina di statue che rappresentano La Visione del Modo del Sacro Romano Impero. Tutto intorno c’è una recinzione in ferro battuto e su uno dei lati si trovano un paio di anelli di ottone che, secondo tradizione, se girati due volte, sembra portino fortuna. La fontana si trova nella piazza del mercato.
- Chiesa di nostra Signora, Chiesa di San Lorenzo e Chiesa di Sebaldo; tre chiese gotiche splendide
- Casa di Albrecht Dürer, uno dei maggiori pittori e matematici del 1500
- Handwerkerhof, una ricostruzione del quartiere medievale con le botteghe di artigiani e cafè.
- Weissgerbergasse, famosa strada storica nel centro di Norimberga con case a graticcio colorate.
Norimberga può essere un’ottima base per visitare molti altri borghi. Sul sito delle ferrovie tedesche è possibile acquistare dei biglietti giornalieri da usare su tutti i treni regionali e che vi dà la possibilità di portare con voi fino a un massimo di 4 persone, perciò risparmiereste parecchio. L’unico borgo tra quelli che vi nomino qui sotto che non rientra in questo biglietto è Rothenburg ob der Tauber.
Qui trovate tutte le info a riguardo.
Mangiare per una settimana il cibo francofono non è stato il massimo, visto che è costituito solo da carne, crauti, patate e spatzle, perciò ho sperimentato diversi ristoranti. Attenzione agli orari delle cucine!! In alternativa ci sono i chioschetti di street food lungo le vie principali di Norimberga. Vi lascio quelli che ho provato:
- Hans im Gluck -Burgergrill; hamburger ottimi e insalatone ricche e fantasiose. La location merita un “Diesci” solo per il fatto che sembra di mangiare in una foresta di betulle!
- katzentempel Nurnberg; per gli amanti dei micioni, immancabile il catcafè dove poter mangiare panini, insalate e altre specialità
- Auckland Cafè: altro cafè che fa bowl di ogni tipo, salate dolci ecc…
- Heilig- Geist Spital tipico ristorante francofono niente male, sia a livello di cibo che di location
- Sao mai Restaurant ristorante vietnamita provato la prima sera appena arrivata perché era uno dei pochi aperti la sera tarda. Molto buono!
Altri locali e cafè che meritano di essere provati:
- Trodelstuben (consigliata la prenotazione)
- Xoco Cafè
- The sweet vegan
- Cafe in der 12
- Niu Asian Cafè
- Frank’ness
- Globo Restaurant
- Suss Dealer
Per l’alloggio vi consiglio vivamente i Central Studio Apartments, si trovano proprio sulle strade principali del centro storico di Norimberga, perfetto per raggiungere tutto.
Rothenburg





Una città in cui è sempre Natale?! Rothenburg! Questa cittadina piccola piccola attorniata da mura medievali è un vero e proprio gioiellino, pensate che ha ispirato i disegnatori della disney per ambientare la favola di Pinocchio! In questo paesino non c’è nulla, solo pochi ristoranti (che chiudono e aprono ad orari improponibili), qualche cafè, ma ha tantissimi negozi che vendono addobbi natalizi aperti tutto l’anno! Vi sembrerà di entrare nel villaggio di Babbo Natale. Basta gironzolare tra le vie e inebriarsi dell’atmosfera che Rothenburg offre. E se vedete delle bolle di sapone per la città è colpa di un dolcissimo orsetto spara bolle! Immaginate cosa deve essere con le piazze piene di mercatini natalizi! Anche qui però sappiate che chiudono il 24 dicembre. La città si gira in mezza giornata, da Norimberga dista un’oretta e ci vogliono tre cambi di treno.
Bamberga

Altro piccolo borgo molto caratteristico della Baviera non molto distante da Norimberga (circa una mezz’ora in treno), viene anche detta la Piccola Venezia per via di una serie di case colorate lungo uno dei due fiumi e per la presenza, all’epoca, di un gondoliere. Bamberga è l’unica città ad essere rimasta intatta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e per questo motivo nel 1993 è entrata a far parte del Patrimonio dell’Unesco. Anche qui troviamo una commistione di stili, medievale e barocco, poiché sono i periodi di maggior fioritura della città.
Da vedere;
- Altes Rathaus (municipio) che sorge su un’isolotto sul fiume Regnitz
- il Duomo romanico, con la Vecchia Corte, la Nuova Residenza (palazzo episcopale del ‘600) e il giardino di rose
- visitare uno degli 11 birrifici di Bamberga. La città è considerata la capitale della birra per la sua tradizione millenaria. La birra tipica di Bamberga è la Rauchbier, una birra affumicata.
Ratisbona




Ratisbona invece dista un’ora di treno da Norimberga e si gira facilmente in giornata. Anch’essa rientra nel Patrimonio Unesco dal 2006 poiché rimasta intatta durante la seconda guerra mondiale. il nome tedesco Regensburg deriva dal nome dell’affluente Regen da cui è attraversata. Questa città mi ha piacevolmente stupito con i suoi edifici pastellosi e vicoletti collegati tra loro da gallerie e cortiletti. Da non perdere:
- Duomo di San Pietro la chiesa gotica più grande di tutta la baviera.
- Ponte di pietra
- Museo di Giovanni Keplero, se siete amanti della matematica e astronomia non potete perdervi allora la casa dove visse lo scienziato. (Keplerstrasse 5)
Castello di Neuschwanstein

Ok, non è proprio comodo da raggiungere da Norimberga, ma una volta che siete in Baviera potete perdervi per caso il castello della Bella Addormentata nel Bosco?! Direi proprio di no! Da Norimberga ci vogliono 3h e 30 di treno (3 cambi), 1 autobus (8 minuti) e 20 minuti di camminata in salita in mezzo al bosco per raggiungere il castello. Tutto ciò per circa 30 minuti di visita guidata. Ma chi ve lo fa fare?! La strepitosa bellezza del castello. Semplice 😉
Ma vi consiglio di dormire almeno una notte a Füssen (carinissimo!) in modo tale da fare i percorsi naturalistici dai quali è possibile ammirare il castello da diverse angolazioni.
Il Castello si trova in una posizione idilliaca, su costoni di roccia calcarea incastonati tra montagne, laghi e cascate. Fu commissionato dal re Ludovico II nel XIX secolo dopo la perdita della guerra contro la Prussia nel 1866, che lo vide perdere il proprio potere sull’esercito. Questo lo portò a rinchiudersi in un mondo tutto suo, nel suo castello dedicato al suo amato musicista Richard Wagner.
Tutte le sale sono decorate con motivi Wagneriani tranne quella del trono che presenta motivi bizantini. Pensate che all’interno del castello è stata riprodotta una grotta con tanto di stalattiti e stalagmiti! Sono poche le sale visitabili perché buona parte sono rimaste incompiute. Dichiarato pazzo dal Consiglio di Stato, Ludovico fu imprigionato e di lì a poco morì a 41 anni annegato per cause ignote.
Qui trovate il sito del castello dove comprare i biglietti.
Questo viaggio ha assolutamente rispettato le aspettative, anzi di più sinceramente, avevo sottovalutato la Baviera. Se ci siete stati mi piacerebbe leggere le vostre opinioni a riguardo 😉
Leggi anche:
Tallinn in 3 giorni: cosa vedere nella capitale estone