Milano offre tantissimo ai turisti, sia a livello di vita notturna, sia dal punto di vista culturale. E’ una città viva, all’avanguardia e ospita tantissime mostre e musei interessanti. Sono stata un weekend a Milano per vedere 4 musei diversi e posso assicurarvi che per quanto sia stato faticoso, è stato altrettanto bello, divertente e stimolante!
Pinacoteca di Brera

Prima fra tutti la Pinacoteca di Brera, Galleria d’Arte enorme nell’omonimo quartiere. Quello che stupisce di questo museo -oltre la quantità di opere- è la bellezza della struttura stessa, l’allestimento delle sale e i colori usati. Qui si trova tutta l’arte classica che va dal “200 all’ “800. Ci vorrebbe un giorno intero per ammirare tutte le opere poste lì dentro, perciò vi consiglio vivamente di optare per un tour guidato al costo di 23 € per vedere le opere più importanti come Il Bacio di Hayez, Lo sposalizio della Vergine di Raffaello Sanzio, Il Cristo Morto nel sepolcro e tre dolenti e molte altre.
Museo Del ‘900


Dalla pinacoteca ci si sposta al museo del ‘900 proprio sotto al duomo di Milano. Qui è racchiusa l’arte del XX secolo partendo dal manifesto del Futurismo fino alla tela rotta di Giacomo Fontana. Non sono mai stata un’amante di questo periodo artistico, fortunatamente l’amica che era con me ha studiato arte all’università, perciò mi ha spiegato tutto per filo e per segno, facendomi comprendere bene il tutto e anche apprezzarlo! Quindi vi consiglio di fare un tour guidato oppure chiedere in prestito la mia amica 😉
Fondazione Prada

Oh. Mio Dio.
Non ci sono parole per descrivere questo museo di arte contemporanea. Non amo l’arte contemporanea, non la comprendo e giustamente non va compresa, ma le opere che si trovano all’interno di Fondazione Prada sono pazzesche. La collezione Atlas è la più figa e permanente. Alcune opere sono immersive, lo spettatore deve per forza interagire con esse, perciò anche divertente come cosa! Se siete amanti dell’arte contemporanea allora non potete perdervela! L’opera più bella a mio parere è la “Upside Down Mushroom Room”: vi si accede tramite un tunnel, completamente al buio, dove per evitare di fare frontali con i muri si è costretti a seguire un corrimano. Un mix di eccitazione e di smarrimento nel non poter usare la vista! Dopodiché si accede in questa stanza dove i funghi sono enormi, appesi al soffitto e girano su loro stessi… Sembra di essere finiti nel magico mondo di Alice!
Beautiful Gallery

La Beautiful Gallery è un museo interattivo in cui i protagonisti sarete esclusivamente voi, un percorso unidirezionale in cui potrete sbizzarrirvi a fare un sacco di cose; disegnare sulle pareti, tuffarvi in una piscina di palline…Insomma un vero museo instagrammabile che piacerà a grandi e piccini! Ma tenete bene d’occhio il tempo, perché ogni stanza è possibile stare 5-6 minuti! Si trova sia a Milano che a Torino e Bologna.
Leggi anche:
Cosa Vedere a Napoli in 3 giorni