aurora boreale

Caccia all’ Aurora Boreale: esperienza imperdibile

Tra le cose da fare almeno una volta nella vita va senza dubbio inserita l’Aurora Boreale. Sì, a lettere maiuscole perché è una vera e propria signora, una Dama, la Dama Verde, che illumina le gelide notti polari. Non si può rimanere impassibili di fronte al suo cospetto!

La prima volta non si scorda mai. E’ un’emozione indescrivibile (un’ovazione ogni volta che appariva in cielo, io ridevo come una stupida per l’emozione e ho detto tutto) e riuscire a vederla non è poi così facile, ci vogliono alcuni fattori che vi spiego di seguito, ma fondamentalmente un gran culo. 😀

Io sarei rimasta tutta la notte su quel lago ghiacciato a fotografarla se solo a un certo punto non si fossero cominciati a congelare le punte dei piedi -nonostante i mille strati sotto- e le dita delle mani (ma questo solo perché mi ero appena persa nella neve il telecomandino del treppiedi 😀 ) . I guanti touch non mi hanno aiutato molto.

Ma che cos’è l’Aurora Boreale?

Secondo una leggenda finlandese, l’aurora boreale veniva creata da una volpe, la cui coda, sbattendo sui cumuli di neve, dipingeva scie luminose nel cielo. Per questo le venne dato il nome di “Revontulet”: Fuochi di Volpe. In realtà l’Aurora Boreale non è altro che il risultato dell’interazione tra le particelle solari e l’atmosfera terrestre, più precisamente la nostra ionosfera. Quando il fenomeno di interazione si esaurisce, l’energia prodotta dagli elettroni genera luce visibile.

Esiste anche l’aurora Astrale perché l’interazione del vento solare incontrando il nostro campo magnetico fa incanalare le particelle cariche verso i poli opposti della terra, perciò è possibile vedere l’aurora anche nell’emisfero sud 🙂 .

Solitamente è di colore verde, ma varia a seconda di altitudine, forza del vento solare e dalla composizione del gas atmosferico. Non si vede solo in Finlandia, ma è possibile osservarla anche in Norvegia, Svezia, Groenlandia, Islanda…

Quando è possibile avvistare l’Aurora Boreale?

Il periodo migliore per avvistarla è da settembre ad aprile, per via di una maggiore attività del vento solare. Sicuramente vi conviene giocare mooolto d’anticipo con le varie prenotazioni poiché da dicembre in poi c’è il pienone di gente, ma soprattutto perché i paesi del nord hanno costi esorbitanti.

Leggi anche: come organizzare un viaggio al circolo polare artico

Non è detto però che riusciate a vedere la Dama verde eh! Purtroppo non è un fenomeno fisso nel cielo, quando appare, lo fa per pochi minuti…Se il cielo è limpido e soprattutto se l’attività del vento solare è molto forte, può apparire per tutta la notte.

Ma non disperate! C’è un modo per capire quando potrebbe verificarsi il fenomeno dell’aurora. Basta scaricare l’applicazione Aurora Forecast sul cellulare! Questa app vi avverte sull’indice KP (K planetario) che indica quanto è forte l’attività solare, di conseguenza quanto è intensa l’aurora e quindi la probabilità di vederla.

Per esempio: avevo prenotato l’escursione per la sera del 31 dicembre, ma i ragazzi del tour operator mi hanno chiamato dicendomi che le condizioni del cielo non erano ottimali e che l’aurora non ci sarebbe stata, perciò abbiamo spostato l’escursione al giorno dopo. Il giorno dopo, l’applicazione ci ha avvertito del 30% dell’attività solare con un indice kp 3, perciò avevamo ottime probabilità di vederla. E così è stato!

aurora boreale

Quale tour scegliere?!

Ci sono tour per tutte le tasche. Io ho scelto un tour per comuni mortali con Civitatis, a cui sono affiliata e con la quale mi sono trovata veramente bene (era la prima volta che provavo un tour con loro). Come Get your Guide, è una piattaforma in cui potete trovare tutte le attività inerenti alle varie città organizzati ovviamente dai tour operator locali che aderiscono alla piattaforma. Per esempio, l’escursione per l’aurora l’ho prenotata su Civitatis, ma l’ho fatta con i ragazzi di Nordic Unique Travel. Il costo minimo è 70 € compreso di pick up in hotel, tuta termica (fidatevi, vi servirà il sesto strato addosso), trasporto fino al luogo di avvistamento, bbq sulla neve e ritorno in hotel (3h di escursione).

Per il tour che ho fatto con Civitatis clicca qui.

Per tutti gli altri Tour e attività clicca qui!

Ci sono un’infinità di agenzie che trattano escursioni sull’Aurora Boreale, i costi ovviamente partono da un minimo di 70 e variano a seconda di cosa comprende l’escursione: quanti giorni, se cercarla in slitta con gli husky, con le renne, se volete un servizio fotografico…Se volete cercarla in motoslitta…Vi lascio qui la pagina in inglese di tutte le agenzie presenti a Rovaniemi, più quella dedicata esclusivamente all’aurora: Aurora Hunting.

Di seguito vi lascio invece una lista di alloggi in Lapponia che vi permetteranno di vedere l’aurora direttamente dal vostro lettuccio! Certo non sono affatto low cost, ma una notte in un igloo di vetro bisogna farla almeno una volta nella vita!

Su come fotografare l’aurora boreale o avere maggiori info riguardo l’aurora vi lascio l’articolo di Elisa di Un viaggio infinite emozioni.

aurora boreale vista dalla macchina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *