Napoli fa rima con cibo ed è sinonimo di pizza. Ovunque vi giriate c’è una pizzeria; tonda, a portafoglio o fritta poco importa, l’importante è che sia pizza. Ma a Napoli non si mangia solo pizza. Ci sono troppi piatti tipici che in soli tre giorni è stato impossibile provare tutti!
Ma che se magna a Napoli?! Forse faccio prima a dirvi cosa NON si mangia! In questo post vi lascio una lista di alcuni piatti tipici e dei ristoranti e pasticcerie testati dalla sottoscritta, più altri posti validi in cui assaggiarli. (cliccando sui nomi vi si apriranno le pagine apposite dei ristoranti)
Le pasticcerie
Partendo dalla pasticceria gli imperdibili sono:
- Babà: il famosissimo dolce fatto di pan di spagna bagnato nel rum e zucchero
- pastiera: dolce tipico pasquale, ma che in realtà potete trovare anche tutto l’anno, è una torta a base di pasta frolla ripieno di ricotta, crema, canditi e grano bollito profumati con acqua e fiori d’arancio.
- caprese: torta di mandorle e cioccolato
- sfogliatella: l’originale è ripiena di ricotta con o senza canditi. Esistono due tipi di sfogliatella: con la pasta sfoglia, chiamata riccia e di pasta frolla. Alcuni negozi la fanno in diverse varianti, perfino salata!
- zeppola di San Giuseppe: fritte o al forno, hanno forma circolare e sono ricoperte di crema e e amarena sciroppata
Scaturchio

Babà e sfogliatelle come se piovessero in questa storica pasticceria in pieno centro storico. Si trova in piazza San Domenico Maggiore 19 . Non sono un’amante dei babà, perché non mi piace il rum, ma sono rimasta davvero stupita dal quantitativo di guarnizioni su questo dolce. Mi sono limitata a fare colazione con una “modesta” e “piccola” coda di aragosta con crema chantilly.
Caffè Gambrinus

Come ho detto nel post su Napoli, il Caffè Gambrinus è un’istituzione. Non si può andare a Napoli senza aver visto gli interni di questo storico caffè letterario e aver provato uno dei tanti caffè proposti nel menù. Uno più buono dell’altro, sarà davvero difficile quale scegliere! I prezzi, sia dei caffè che dei dolci, partono tutti dai 6€, ma ne vale davvero la pena.
Altre pasticcerie da non perdere sono:
- Attanasio (vicino alla stazione Garibaldi)
- Pintauro: la più antica sfogliattelleria di Napoli
- Poppella (famosa per i dolci “fiocchi di neve”)
- Cuori di sfogliatella (nel caso la voleste assaggiare nella versione salata)
Le trattorie
Per quanto riguarda i primi (oltre i sughi di carne, piatti di pesce…), famosa è la frittata di pasta che si fa dagli avanzi dalla spaghettata e la famosissima e ottima pasta e patate. Non sono mai stata una grande amante della pasta e patate, ma a Napoli penso potrei tranquillamente cibarmi solo di quella. Perchè?! Perché c’è il trucco signori miei! Ed è… la provola affumicata! Quel piccolo dettaglio (oltre all’aggiunta di qualche pomodorino) che la rende strepitosa.
Trattoria da Nennella

Dove mangiare un’ottima pasta e patate se non nella chiassosissima e tipica trattoria napoletana da Nennella?! questa trattoria si trova all’inizio dei quartieri spagnoli, ha un sacco di tavoli all’esterno e all’interno e fa un menù fisso. Ma voi potete scegliere anche un singolo piatto.
Altre trattorie da non perdere:
- trattoria da Zì Teresa (Borgo marinari, pesce)
- trattoria da Patrizia (Borgo Marinari, pesce), consigliatami da una napoletana e provata dalla sottoscritta. Ottima trattoria a conduzione familiare, spartana, personale gentile e simpatico. veramente consigliata!
- Signora bettola ( quartiere Chiaia)
- Pescheria azzurra (pesce, quartieri spagnoli)
- O’ vascio e’ Nunziatina (quartieri spagnoli)
Le pizzerie
Passiamo ora alle pizzerie napoletane. Ogni volta che penso alla pizza mi viene in mente “fatte ‘na pizza” di Pino Daniele. Voglio vedere se quando vi arriverà sotto gli occhi, non verrà in mente anche a voi! Essendocene un’infinità di pizzerie, dove parate, parate bene, ma voglio lo stesso lasciarvi una piccola lista di quelle storiche:
Antica Pizzeria Gino Sorbillo

Una delle più antiche e famose pizzerie di Napoli, conta diverse sedi in città e fuori, come a Roma e Milano. Si trova sia in via dei tribunali 32 e 38, sia sul lungomare Caracciolo. Armatevi di santa pazienza perché la fila è lunga e non accetta prenotazioni! Se vedete la mala parata al 32, fiondatevi al 38 😉
Altre pizzerie famose/storiche sono:
- Antica pizzeria da Michele (centro storico)
- 50 kalò (chiaia)
- Pizzeria Errico Porzio (Vomero)
- Antica friggitoria la masardona (chiaia) (famosissima per la sua pizza fritta tonda)
Lo street food
E’ ora di passare alla parte più sfiziosa di Napoli, lo street food!
Pizza a portafoglio, pizza fritta, il cuoppo fritto… Sono solo alcuni dei tanti street food che si mangiano passeggiando in questa città! Sicuramente sono un pasto economico (sulla poca fila non credeteci troppo) e straciccioso.
Antica pizza fritta da Zia Esterina

Accanto a Gino Sorbillo, in via dei tribunali si trova il chioschetto di pizza fritta più antico di tutta la città. La pizza fritta solitamente si mangia con salame napoletano e ricotta, ma esistono diverse varianti. Per 5 € avrete una mezzaluna enorme fritta, ripiena, che probabilmente vi inzozzerà tutti -se la mangerete camminando- e che vi sazierà fino a sera. A meno che non la smezziate 😉
Taralleria napoletana

Lo street food napoletano per eccellenza, fatto di strutto, pepe nero e mandorle. Nato dagli avanzi della pasta per fare il pane, circa un secolo fa, in questa taralleria storica lo troverete in tantissime varianti, una più buona dell’altra! Ovviamente me ne sono portata un pacco a Roma.
Il cuoppo

Questo chioschetto è letteralmente preso d’assalto ogni giorno, perché vendono cuoppi di fritture di mare, di verdure e varie ed eventuali! I prezzi variano dai 3 ai 6 €.
Pizza a portafoglio
Chiamata così perché e un formato di pizza più piccolo ripiegato in quattro. Questo aiuta a mantenerla calda e permette di mangiarla mentre si passeggia. Ce ne sono tante di pizzerie che fanno questo genere di pizza, qui sotto ve ne cito alcune:
- Antica pizzeria Port’Alba (nasce proprio qui la pizza a portafoglio!)
- Errico Porzio (sì, la pizzeria citata sopra fa anche le pizze a portafoglio)
- Di Matteo
Questi sono solo alcuni dei miliardi di ristoranti e locali in cui assaggiare le prelibatezze napoletane. Quali vi ispirano di più? Se ne conoscete altri che volete consigliare scrivetelo qui sotto nei commenti 🙂