Oggi vi porto con me a Sant’Angelo di Roccalvecce, un paesino in provincia di Viterbo, un posto letteralmente da favola! Questo piccolissimo borgo rischiava di diventare un borgo fantasma, se non fosse stato per un ragazzo che ha deciso di ridargli vita riempiendolo di murales con le fiabe più famose! Gianluca Chiovelli, cittadino di Sant’Angelo nel 2016 ha fondato un’associazione culturale per ridare un volto -ma soprattutto vita- al suo paesino natio.
leggi anche:
Gita fuori porta a Calcata, la città degli hippie
Così, il 27 novembre 2017 è nato il primo murales di Alice nel Paese delle Meraviglie. Pensate che le lancette dell’orologio sono state appositamente disegnate sull’11 e sul 27 per ricordare la data dell’inaugurazione! Altra curiosità è che tutti i murales sono stati realizzati da street artist donne.

La Bella e la Bestia, Alice nel paese delle Meraviglie, Pinocchio, Il gatto con gli stivali, Hansel e Gretel… Sono solo alcuni dei tanti murales che troverete! Non voglio dirveli tutti se no non c’è più gusto. Vi sembrerà di stare in un luogo senza tempo, piacerà ai piccini, ma anche ai grandi che ricorderanno sicuramente la loro infanzia. E qui scatteranno le famose domande: “Oh, ma ti ricordi quel cartone..!”, “quella canzone che faceva..!”
Dai, ammettiamolo, lo abbiamo fatto tutti questo discorso da nerd almeno una volta nella vita 😀
Sant’Angelo di Roccalvecce dista un’oretta e mezza da Roma, appena arrivate trovate un ampio parcheggio sulla destra. Scendendo lungo la strada troverete la piazzetta principale con il murales di Alice. Accanto a quest’ultimo troverete un piccolo bar che vi fornirà la mappa contenente tutte le opere, più diversi percorsi verso altri borghi, come quello di Celleno (a cui consiglio una visita). Purtroppo non esiste un info point, ma i residenti di Sant’Angelo saranno ben lieti di chiacchierare con voi e spiegarvi la storia del borgo. Per esempio vi spiegheranno che i volti dei personaggi delle fiabe in realtà sono quelli dei residenti del paese 😉
Vi lascio giusto qualche foto per farvi venire la curiosità!





La visita vi porterà via un paio d’ore, insomma calcolate una mezza giornata. Se volete mangiare a Sant’Angelo di Roccalvecce, dopo il primo lockdown ha aperto una deliziosa osteria, Hostaria Mastro ciliegia. Purtroppo non l’ho provata, perché non ne conoscevo l’esistenza, perciò se ci andate, fatemi sapere come sono i piatti! Dalle foto su Tripadvisor sembrerebbero essere molto invitanti.
Per maggiori informazioni: Facebook: Sant’Angelo il paese delle Fiabe