Labro, selfie sul bastione del castello

Labro: gita fuoriporta tra storia e natura

Prendi un paio di amiche, amanti della natura e piccoli borghi come te, ed esce fuori una gita fuoriporta coi fiocchi! Domenica sono stata a Labro, un piccolissimo borgo di sole 356 anime in provincia di Rieti, praticamente al confine umbro.

Perché proprio Labro?! Perché fondamentalmente nessuna delle tre ci era mai stata! Lo avevo trovato per caso su instagram e mi aveva colpito la natura circostante. La particolarità di questo posto, infatti, è la splendida vista sui monti Reatini e il lago di Piediluco, non molto distante dal borgo. Qui il foliage è già cominciato, perciò i dintorni hanno dei colori caldi bellissimi!

Vista del lago di piediluco

Si capisce subito che Labro è di origine medievale per via della sua posizione arroccata sulla collina, le case costruite in pietra e per la cinta muraria. Al suo interno sono presenti un albergo diffuso (nel vecchio palazzo Crispolti) un paio di ristoranti e un paio di Pub. Al momento quasi tutto il borgo è disabitato, sia perché è un posto in cui la gente viene a passare le vacanze, sia perché molte case sono state acquistate dai Belgi, che ovviamente in questa situazione di emergenza nazionale non sono più tornati a godersi il borgo.

Cosa vedere a Labro

Labro è talmente piccola che si gira in un’oretta, quello che non dovete assolutamente perdere e che vale tutta la visita è il Castello Nobili-Vitelleschi. Il castello è tutt’ora abitato dai discendenti della famiglia Nobili che ne permettono la visita. Pensate che questa famiglia è presente in questo territorio dal 1100! La visita costa 10€ per un’ora/un’ora e mezza ma ne vale veramente la pena. Le stanze sono rimaste intoccate e contengono ancora i mobili del ‘500, bellissime. Le cantine al piano di sotto sono state adibite a pub, mentre il piano di sopra è abitato dalla famiglia.

Di solito visitare i palazzi d’epoca o castelli non mi piace molto, perché spesso tutti uguali e perché mi danno quel senso di ammobiliato “finto” Invece questa volta è stato diverso… E vogliamo parlare del bellissimo cortile interno e la torretta con piccolo bastione annesso da cui godere una vista a 360° mozzafiato sul lago e natura circostante!?!

vista di lago di Piediluco dal bastione del Castello Nobili Vitelleschi

Altra cosa da vedere è la Chiesa gotica di Santa Maria Maggiore, accanto al castello. La chiesa è a navata unica con due cellette laterali, ma durante gli anni ha subito diversi rifacimenti, come si può vedere dall’altare che è in stile Barocco.

Se vi rimane tempo -e soprattutto se c’è ancora luce- vi consiglio di farvi un bel giro al lago di Piediluco per farvi una passeggiata lungo le sue sponde e per farvi il pieno di natura e aria pulita prima di ricominciare la settimana lavorativa o in questo caso…di richiuderci in casa per un nuovo lockdown.

Dove mangiare

Per via di questa situazione del Covid non sapevamo se avremmo trovato ristoranti aperti, perciò abbiamo optato per un panino portato da casa, ma se avete possibilità fermatevi assolutamente a uno di questi ristoranti a gustarvi un bel pranzetto:

Leggi anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *