6 giorni alla scoperta di Ostuni, Monopoli, Polignano e Bari
Si sa, la Puglia negli ultimi anni è esplosa dal punto di vista turistico, rendendola inavvicinabile nei mesi di luglio e agosto, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista turistico.
Ovviamente, come tutti i comuni mortali, anche io ho le ferie in questi due mesi, perciò penso che il Salento non lo vedrò mai, a meno che non accenda un cero alla Madonna o prenoti millenni in anticipo. Quest’anno però non mi sono fatta fregare con le ferie. All’ultimo ho scoperto di avere 6 giorni a disposizione nella prima settimana di luglio e così ne ho approfittato per scoprire una piccolissima parte di Puglia che avevo messo in lista da tanto: Monopoli, Polignano a Mare e Bari. Più Ostuni!
Le prime tre fanno parte della cosiddetta Terra di Bari, mentre l’ultima fa parte del Salento, ma siccome era vicinissima a Monopoli non potevo permettermi di perdermela!

L’itinerario è stato articolato in questo modo:
- 4 luglio: Volo per Bari – treno per Ostuni
- 5 luglio: Ostuni – treno per Monopoli
- 5-7 luglio: Monopoli
- 7-9 luglio: Bari con gita in giornata a Polignano
Puglia on my own: questione trasporti se state viaggiando in solitaria
Ovviamente, essendo sola, non ho affittato alcuna macchina, ma mi sono mossa esclusivamente con i treni. Eccetto il volo A/R Per Bari super economico. Ho trovato un app interessante con la quale poter prenotare tutti i biglietti dei treni (trovate anche i pullman), si chiama Trainline. La conoscevate? Io no!
Devo dire che mi sono trovata davvero bene, i treni essendo dei regionali, passano ogni 20-30 minuti e le tratte costano tutte 2-2.50€ (a parte Bari – Ostuni che varia dai 5 agli 11€) . L’unico problema è che non c’è nessun treno da Bari per Ostuni tra le 10 e le 12 perciò attenzione se arrivate a Bari alle 10, perché rischierete di aspettare due ore!
Dall’aeroporto di Bari si deve prendere una metro (costo 5€) per arrivare alla Stazione di Bari Centrale (la stazione dei treni si trova sulla destra appena usciti dalla stazione metro).
Puglia on my own: questione mare

L’unico mare che ho fatto è stato a Monopoli, molti pugliesi mi hanno consigliato di raggiungere le diverse cale da questa città utilizzando le navette, che devo dire sono molto precise, che hanno un costo di 1,20€ (1,50€ se lo fate sul bus). Anche la navetta Ostuni stazione – Ostuni centro ha lo stesso prezzo, ma alla fine non sono di certo questi i costi che incidono sul viaggio.
Polignano ha le calette raggiungibili a piedi, ma avendo fatto una gita in giornata ho visitato solo Lama Monachile. Conto di tornarci per conoscerla meglio. Ostuni dista parecchio dal mare, perciò ho abbandonato l’idea non avendo una macchina per una questione di tempi, ma se avete più giorni a disposizione c’è sempre il servizio bus che porta alla marina di Ostuni e da lì a tutte le altre spiagge.
Puglia on my own: questione cibo
Farei prima a dirvi che cosa NON ho mangiato in quei giorni…non mi sono fatta mancare niente 😉 . Al sud si mangia tanto e bene, c’è poco da dire. La Puglia però ha tanto street food che vi permetterà di mangiare a un prezzo molto conveniente. Basti pensare alle pucce salentine o alla focaccia barese con pomodorini e olive che me la mangerei pure a colazione. E le Sgagliozze?! Sapete cosa sono?! Si trovano solo a Bari e sono delle strisce di polenta fritta.

Anche i ristoranti sono economici. A Bari ho preso un antipasto di burrata pomodori e finocchi, focaccia per accompagnare, riso patate e cozze e una mousse al cioccolato, più un’acqua grande.. Il tutto per 25 €! E le porzioni non sono piccole.
Puglia on my own: questione alloggio
E qui arrivano le note un pochino dolenti se si viaggia in solitaria. Gli alloggi non sono propriamente economici per essere una regione del sud italia. Sicuramente prenotare in anticipo aiuta a trovare prezzi vantaggiosi, a meno che non siate persone da ostelli e allora nessun problema. Quando viaggio da sola preferisco trovare un alloggio in centro per una questione di sicurezza quando giro la sera. Diciamo che avendo prenotato gli alloggi a 4 giorni dalla partenza sono stata fortunata a non trovar prezzi esorbitanti, ma anzi, nella norma, come quando si viaggia in altri posti nel mondo. Per 5 notti ho speso 250 € perciò sicuro se prenotate in anticipo troverete sicuramente prezzi più convenienti.

Sono Stati 6 giorni pieni, all’insegna della cultura del mare e del buon cibo. Ringrazio tutti i locali che mi hanno dato le dritte per sentirmi una del posto e reso questi giorni speciali. E per avermi dato l’appellativo di Zingarella 😀 .
Al più presto usciranno i post sulle singole città!
Anche io, quelle due volte che sono stata in viaggio da sola, ho preferito alloggi centrali. E comunque quelli che hai trovato tu non erano per niente male!
Ps. LA POLENTA FRITTAAAAAAAA
Infatti nei prossimi post metterò i nomi di tutti gli alloggi perché meritano davvero! *.* eh la polenta fritta è una droga!!! Sono sei pezzi e praticamente potrebbero fare tranquillamente da cena mentre per i baresi è un semplice spuntino
Devo ammetere che sulla questione cibo non mi sono fatto mancare nulla nella mia scorribanda pugliese. La focaccia a colazione? Perchè cosa c’è di strano, è perfetta 🙂