Ho scelto il Vietnam come primo viaggio in Asia, perché è un paese estremamente vario.
Si passa dalle città caotiche alle risaie di Sa Pa, dal deserto sul mare a Mui Ne (sì esatto avete capito bene) al panorama giurassico della Baia di Halong.
La Baia di Halong è un luogo ameno, fuori dal comune, ci si aspetta di vedere un mostro marino sbucare tra quei faraglioni spuntati come funghi, in quella calma piatta della baia. Non si sente un suono, un cinguettio di un uccello.. solo qualche bellissima farfalla e dei colori allucinanti. E la cosa ancora più incredibile è che quando si è lì davanti non ci si rende conto dell’effettiva bellezza del posto. Solo quando si rivedono le foto si dice: “ma….veramente sono qui in questo luogo spettacolare?!”
Sembra di stare in un altro mondo, senza campo e senza internet e l’unica cosa che si può fare è rilassarsi e godersi la vista.
E così abbiamo fatto.
Un po’ di info riguardo la Baia di Halong
Se state organizzando un viaggio in Vietnam non potete non fare una crociera nella Baia di Halong! La Baia si trova a nord a tre ore di macchina da Hanoi, nel golfo del Tonchino e dal 1994 è entrata a far parte del Patrimonio dell’Unesco come una delle sette meraviglie naturali del mondo .
Il nome “Baia di Halong” significa dove il drago discende in mare, perché, secondo la leggenda, dei draghi scesero in guerra in soccorso del popolo vietnamita contro gli invasori cinesi sputando dalle loro fauci gioielli di giada che nel tempo si sono trasformati in faraglioni.
Baia di Halong: quando andare?!
Sinceramente non mi sento di consigliarvi un periodo preciso, perché noi abbiamo visitato il Vietnam in pieno agosto -che sarebbe il mese delle piogge- e abbiamo trovato quasi sempre sole, ma un tasso altissimo di umidità.
Il clima nella baia di Halong è particolare. La mattina c’era il sole, mentre il pomeriggio si annuvolava puntualmente. Sicuro quello che dovete portarvi per questa crociera sono i costumi, la crema a protezione alta e l’anti zanzare. Anche se noi non lo abbiamo mai usato. La foschia ci sarà sempre in tutti i mesi sia per il caldo, che per l’umidità.
Quale crociera scegliere?!
L’organizzazione della crociera è quella che mi ha messo più in difficoltà rispetto al resto del viaggio, perché ci sono tantissime agenzie che offrono gite in giornata, di due o tre giorni. Non è stato facile destreggiarsi tra il mare di compagnie, capire quale sia la migliore e soprattutto che itinerario scegliere.
Sebbene la più gettonata sia quella di due giorni e una notte io ve la sconsiglio.
Vi spiego il perché.
Ci vogliono tre ore da Hanoi per raggiungere il porto della Baia, il che significa che vi imbarcherete a mezzogiorno. Dopo pranzo farete un paio di attività, poi cena e poi ninna. Il giorno dopo c’è thai chi alle 5 del mattino (ovviamente opzionale) e poi tempo di fare colazione/pranzo (alle 11) che la barca deve ritornare al porto entro le dodici per caricare i nuovi passeggeri.
Così non vi godrete molto la gita.
Se avete più tempo a disposizione invece, la crociera di tre giorni e due notti è perfetta. Farete molte più cose e avrete due giorni pieni per godervi il posto. Indubbiamente vi costerà di più questa opzione. Per una crociera di due giorni i prezzi sono intorno ai 150$ mentre quelle di tre giorni i prezzi sono sui 340$.
Ci sono moltissimi itinerari, bisogna quindi leggere i programmi sui siti e scegliere quello che più vi aggrada. Si può ovviamente organizzare il tutto anche una volta arrivati in Vietnam!
Prima di prenotare è bene fare attenzione a cosa è incluso nel prezzo, quale sia politica di cancellazione in caso di mal tempo e date un’occhiata alle foto delle barche se ci sono. Spesso, un prezzo troppo economico vuol dire pessimo servizio e pulizia.
Per non incappare in questi inconvenienti ho deciso di affidarmi a una crociera luxury di tre giorni e due notti, perché il programma mi piaceva molto e soprattutto la gita era in una baia meno turistica, Bai Tu Long.
La compagnia a cui ho deciso di affidarmi è Indochina Junk e devo dire che ho azzeccato la scelta. Il personale è gentile, la barca è pulita e si mangia benissimo (quando mai 😀 )! Hanno diverse barche ognuna delle quali fa un tragitto diverso. Noi abbiamo scelto la Dragon Legend. Le stanze erano splendide, pulitissime, curate nei minimi dettagli. Svegliarsi la mattina, aprire le tende della finestra e vedere quello splendido paesaggio mozzafiato non ha prezzo. Il pezzo forte però è la jacuzzi di fronte alla finestra del bagno!
Inoltre Indochina Junk aderisce a un progetto di turismo responsabile chiamato For a Green Halong Bay. Ogni pezzo di plastica trovato nella baia viene raccolto dalle barche e dai pescatori dei villaggi.
Il programma della nostra crociera era così articolato:
1° giorno:
- imbarco alle 12 e pranzo alle 13.00
- giro in kayak di un’ora nella baia di Cap La (per chi non vuole pagaiare c’è il tender)
- cooking class e poi cena
2° giorno:
- 6.45 lezione di thai chi sul sundeck (ovviamente è opzionale)
- dopo colazione visita al villaggio galleggiante di pescatori di Vung Vieng
- ritorno alla barca per raggiungere l’isola di Thien Canh Son
- visita alla grotta Thien Canh e bbq sulla spiaggetta sottostante
- secondo tour in kayak
- aperitivo sul sundeck
- cena
3° giorno:
- lezione di thai chi
- colazione e relax sul sundeck
- pranzo e rientro al porto Hon Gai
Nel rientro verso Hanoi piccola tappa al villaggio Yen Duc per assistere a un tradizionale spettacolo di marionette sull’acqua. Davvero folkloristico! 😀
Il programma è parecchio fitto e con poche pause per godersi effettivamente la baia dalla barca, per questo il secondo giro in kayak abbiamo deciso di saltarlo, per prenderci un po’ il sole. Il punto più bello di tutto il giro indubbiamente è l’area attorno all’isolotto Thien Canh, sono rimasta a bocca aperta! Sinceramente non so dirvi se il secondo giro in Kayak avremmo dovuto farlo attorno all’isolotto (mi sarebbe piaciuto moltissimo farlo in quel punto!), perché purtroppo dopo pranzo siamo dovuti scappare via per non incappare in un acquazzone. Perciò il resto del gruppo ha pagaiato in un’altra area di cui non so dirvi il nome.
Altri servizi a disposizione sono la Spa e la piscinetta di acqua tiepida ai sali minerali presente sul sundeck. Diciamo che il prezzo è giusto per tutto quello che offrono. A parte i voli internazionali, la gita alla baia di Halong sarà l’escursione più costosa.
Altre compagnie consigliate:
- Indochina Voyages (luxury)
- Vega travel (low cost)
- Handspan Adventure travel (low cost)
- Hera cruises (Luxury)
- Au Co Cruises (luxury)
- Perla Dawn Sails (luxury)
Quest’ultima organizza gite nella baia di Han La (a sud di Halong), anche questa fuori dai soliti percorsi turistici. Se dovessi tornare in Vietnam penso che prenoterò proprio con quest’ultima, dalle foto non sembra affatto male! 😀
Ti potrebbe piacere anche:
Qui sotto il video riassuntivo della nostra crociera nella Baia 😉
Sembra un posto stupendo, grazie come sempre per la precisione degli articoli! 😉 Sicuramente il nome è un prestito dal cinese in cui Long è drago e hai (quindi ha) è mare! 😉
https://julesonthemoon.blogspot.com/
Grazie a te per averli letti! 🙂 spero ti siano utili in futuro 😉
Ciao, grazie dei consigli. Una domanda: soffro di mal di mare…è possibile trovare il mare mosso nella baia?
Ciao Lisa! Grazie per essere passata di qua 🙂 guarda la nave va talmente piano che neanche senti il dondolo. Quando c’è brutto tempo e mare mosso le gite non partono proprio, le cancellano (infatti quando c’è stato un tifone qualche giorno prima della nostra partenza abbiamo pregato che non cancellassero anche la nostra crociera!) quando sei in crociera invece ti renderai conto che il mare è piatto come una piscina 😉