Cremilla - Flo' in viaggio

Gelateria Cremilla, per un gelato espresso e “oltremodo goloso”

Si sa che con il primo gelato si apre ufficialmente la stagione estiva, anche se io non faccio testo, perché il primo gelato dell’anno lo ho mangiato a gennaio. Comunque! 😀
Un bel gelato con questo caldo ci sta tutto.
A Roma ce ne sono tante di gelaterie buone, come la Romana o Guttilla, di cui vi avevo già parlato. Nello scenario romano però fa breccia un’altra ottima gelateria, Cremilla!

 

Avevo già assaggiato il gelato di Cremilla nella sua prima sede, molto più piccolina, all’interno del Mercato Centrale. Mi era piaciuto molto, perché il gelato era bello corposo e gustoso. La nuova sede, che è poi quella ufficiale, molto più grande e ricca di novità, si trova in via di Porta Castello.

La prima novità di Cremilla è il laboratorio a vista che, a guardarlo, fa solo venire più fame. Questo fa sì che il gelato sia sempre fresco ed espresso, poiché non proviene da altre sedi. Seconda novità è la pasticceria, dove potete trovare tanti dolci molto particolari che variano secondo i prodotti di stagione. Per citarne alcuni:

  • l’Assoluto: pan di Spagna al cacao, gelato al cioccolato fondente, semifreddo al pinolo e pinoli tostati;
  • la Smith: biscuit alla mela verde e cannella, cremoso al biscotto e gelèe alla mela verde;
  • l’Oriente: semifreddo al mango, semifreddo alla panna, gelèe allo zenzero, biscuit e glassa al mango;
  • la Modicana: semifreddo alla nocciola, semifreddo al cioccolato di Modica, cremoso ai cereali all’avena e al cioccolato.

Cremilla - Flo' in viaggio

 

Altre novità di Cremilla sono gli smoothies, i waffle, i pancakes, gli yogurt biologici con granelle,  frutta secca e sciroppi e un’intera carta di crepes da farcire a proprio piacimento!
Non dimentichiamoci dei milkshake e smoothies dai nomi ispirati ad artisti come Pollok o Mondrian. Questo perché uno dei filoni di Cremilla è proprio la passione per l’arte. Ciò si riscontra, in questo nuovo punto vendita, con alcune opere dell’artista Nina Voluta e un dipinto che omaggia lo street artist Mauro Pallotta, conosciuto in questo quartiere per il murales su Papa Francesco.

Cremilla - Flo' in viaggio

 

Per quanto riguarda la parte della gelateria ci sono 24 gusti che ruotano a seconda della stagione, contenuti nelle carapine come una vecchia casa del gelato. Questa cosa mi piace un sacco! Ci sono due fontane di cioccolata, ma queste le avevo già viste da Guttilla, quello che invece mi interessa molto sono i due tipi di panna 😀 Ho provato il milkshake, ovviamente con la panna, e niente…sono rimasta trasecolata dalla corposità di quest’ultima, praticamente un pranzo, ma quanto era buona!!

Cremilla - Flo' in viaggio

 

Ci sono diversi gusti vegani e senza glutine, come il cioccolato fondente a base di acqua, le frutte realizzate con oltre il 50% di frutta fresca, e i gusti a presidio Slow Food, tra cui la mandorla di Toritto e il biscotto di meliga. Ci sono poi molti gusti che non avevo mai visto in vita mia, come per esempio il Mediterraneo (mandorla, crumble e scorza d’arancia), il Mascarpone, il Bacio di Cremilla (crema alla nocciola, cioccolato gianduia e mandorle tostate), il pistacchio di Stigliano (in provincia di Matera) o la nocciola dei Monti Nebrodi.
Non vedo l’ora di assaggiarli tutti!!

Per il suo gelato, Cremilla utilizza come addensante naturale, la farina di semi di carruba siciliana ricca di fibre, proteine e antiossidanti per un risultato privo di additivi artificiali. 😉

Cremilla - Flo' in viaggio

Ovviamente….fatemi sapere se ci siete stati e cosa ne pensate!

Contatti:
Via di Porta Castello, 39 – 41
Aperto dom-giov: 11.00 – 23.00
ven-sab: 11.00-24.00
tel. 06.68210540

facebook.com/gelateriacremilla
instagram.com/gelateriacremilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *