Se state organizzando un viaggio in Vietnam, in questo post trovate tutto quello che c’è da sapere prima di partire per questo splendido paese!
Penso che non scorderò mai quella volta in cui Ilaria mi ha dato il via per l’organizzazione del viaggio in Vietnam. Era marzo e dovevamo sbrigarci, poiché i voli non sono economici e rischiavamo di non trovare opzioni convenienti. Così in una settimana, lavorando giorno e notte, ho dovuto stilare l’itinerario e trovare voli e alberghi.
Sognavo il Vietnam da un po’ di anni e ancora non riesco a credere che tra qualche mese si avvererà questo sogno! 😀 Ho preferito organizzare tutto da qui, anche se molta gente afferma che nel sudest asiatico si può tranquillamente andare all’avventura. Sarà il mio primo viaggio extraeuropeo zaino in spalla interamente organizzato da me, quindi senza appoggiarci a un gruppo.
leggi anche: come organizzare un viaggio low cost
Perchè proprio il Vietnam?!
In primis per le sue bellezze naturali, poi perché tutti quanti me lo hanno descritto come un paese splendido sotto ogni aspetto. Lo avevo messo in lista dopo aver letto un romanzo di un amico di famiglia, che però, a quanto pare, era ambientato in Cambogia, mentre io avevo capito il contrario. Dettagli…!
L’organizzazione è stata lunga e complessa, specialmente capire a quale tour operator affidarsi per le escursioni e per i tragitti interni. Due voli intercontinentali, circa dieci alberghi diversi (sì, ci siamo divertite a provarli tutti), tre guide consultate, ho perso il conto delle mail mandate, due pullman, due treni, un trasporto privato e due voli interni. Non dimentichiamoci il visto per il Vietnam e una buona assicurazione di viaggio.
Ma finalmente il 17 agosto si parte! 18 giorni pieni di viaggio, senza contare i due voli intercontinentali.
Arrivo ad Hanoi il 18 agosto e partenza da Saigon il 4 settembre. Sarà un viaggio da nord a sud e sarà così articolato:
- 18-20 Hanoi
- 20-22 Baia di Halong -Hanoi
- 23-25 Pullman per Sapa – Hanoi
- 26-27 Treno per Ninh Binh -Hanoi
- 28 Volo per Huè
- 29 Huè – Hoi An (transfer privato)
- 29-31 Hoi An
- 31 Hoi An – Da Nang (transfer privato) – volo per Saigon
- 31-1 Saigon
- 2 Delta del Mekong
- 3 Delta del Mekong- Saigon
- 4 Saigon – Roma
Avendo 18 giorni a disposizione abbiamo deciso di prendere più tempo alla baia di Halong (sarà una crociera di 3 giorni anziché due, visto che ci vogliono 4 ore di viaggio da Hanoi alla baia), un giorno in più a Sa Pa e tre giorni ad Hoi An per rilassarci e magari fare anche una giornata di mare. L’unica ansia che ho è l’attraversamento pedonale nelle grandi città, dove tutti mi hanno detto che per attraversare bisogna buttarsi a passo deciso. Tanto in teoria i motorini dovrebbero scansarti. In teoria…
Per alcuni transfer, come il pullman per Sa Pa, la macchina da Huè a Hoi An e l’escursione al Delta del Mekong mi sono affidata ad Anh, di Alo travel Asia. Molti travel blogger si erano già affidati a lei e la straconsigliano, perciò ho deciso di contattarla. Sono rimasta veramente soddisfatta dal suo servizio, ci ha consigliato su quale sito fare il visto, se scegliere il treno o il bus per Sa Pa, il costo dei transfer e l’escursione sul Delta.
Anh è sempre disponibile, inoltre mi ha lasciato il suo contatto Whatsapp per qualsiasi cosa. Nel caso steste organizzando un viaggio in Vietnam vi lascio il contatto qui: ann@alotravelasia.com
Ci sono comunque tante altre agenzie che organizzano tour in Vietnam, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Quando andare in Vietnam?!
Il periodo migliore per visitare il Vietnam sarebbe da marzo a giugno, dove le piogge sono scarse ed è ritenuto periodo di bassa stagione. Ovviamente avendo le ferie ad agosto ce la rischiamo parecchio col clima, anche se farà un caldo tremendo. Quello che porteremo infatti saranno vestiti estivi, alcuni pantaloni lunghi per i viaggi in pullman e treno, un k-way per le possibili piogge, un paio di felpe per le zone montuose come Sa Pa, ciabatte e scarpe da trekking.
Visto per il Vietnam
Chi sta solo 15 giorni in Vietnam non è obbligato a fare il visto, chi invece supera le due settimane come noi, è costretto a munirsi di visto tramite ambasciata del Vietnam nella propria città oppure fare il visto online, che è la cosa migliore. Noi abbiamo scelto quest’ultima opzione, consigliata anche da Anh, perché è molto più economico ed è pronto in 3 giorni. Basta avere una fototessera e il passaporto con validità residua di sei mesi, le date di entrata e di uscita dal paese ed il gioco è fatto! Il visto ha una validità di 30 giorni ed ha un costo di 25$! 😀
Direi che non c’è paragone.
Qui vi lascio il link del sito del governo vietnamita dove fare il visto: Visto per il Vietnam
Vaccini e farmacia da viaggio
Leggendo la guida riguardo questa sezione vi prenderà un colpo, non vorrete mai andare in Vietnam! Tranquilli, non è così tragica la cosa, ma vanno comunque presi degli accorgimenti.
I vaccini non sono obbligatori, c’è chi non ne fa nessuno chi invece preferisce avere una copertura completa. D’altronde non è un paese igienico, come del resto tutto il sudest asiatico. Noi, per essere scrupolose, abbiamo deciso di fare quello per l’epatite A, il tifo e il meningococco. Ma quest’ultimo non è così importante. L’ho inserito perché mi è stato consigliato per il fatto che alleno atleti che gareggiano a livello internazionale. Se non avete fatto l’antitetanica, vi consiglio vivamente di fare anche questo.
Per quanto riguarda la farmacia queste sono le cose che non devono mancare:
- Aspirina/ Tachipirina o altri antinfiammatori;
- Antistaminici se siete persone allergiche;
- se soffrite il mal d’auto o mal di mare: Xamamina o Transcop cerotti;
- antibiotici ad ampio spettro: Augmentin/Ciproxin
- antidiarroici: Imodium o Dissenten
- antivomito: Plasil
- antispastico per eventuali coliche addominali: Buscopan
- antiacido per bruciore di stomaco
- antibiotico intestinale: Normix o Ciproxin
- Amuchina o altri disinfettanti per le mani
- salviettine igieniche
- pomate antistaminiche: Fargan o Polaramin
- creme solari ad alta protezione
- repellente per insetti
Assicurazione di viaggio. Quale scegliere?!
Questo punto me lo sono lasciato per ultimo, perché volevo capire quale fosse la migliore assicurazione di viaggio. Documentandomi su alcuni siti ho letto che meno di 100 € un’assicurazione non è valida. Bisogna vedere quanto copre e cosa copre, perciò è bene leggere tutte le clausole. Sul sito Living Siam sono comparate le migliori agenzie di viaggio, la differenza come dicevo sta nei dettagli. Alla fine ho optato per la World Nomads che sembrerebbe essere la migliore.
Trasporti interni: treno/voli/bus/taxi?
Cominciamo dai voli. I voli sono un ottima opzione per gli spostamenti lunghi. Sono economici e vi permettono di raggiungere in poco tempo la vostra destinazione. Si tratta in questo caso di tratte come Hanoi – Huè oppure Da Nang – Saigon. Ci sono due compagnie di voli interni: Vetjet (low cost, ma sconsigliata) e la compagnia di bandiera Vietnam Airlines. Ovviamente noi abbiamo prenotato con quest’ultima perché più affidabile in fatto di tempi e sulla questione bagagli.
Abbiamo speso 45€ euro a tratta in due. Quindi una mazza!
Questione Sa Pa: treno notturno o pullman?
Dopo aver letto diversi post riguardo lo stato poco igienico delle cuccette e sopratutto della presenza di insetti schifosi e topini, non me la sono sentita di prenotare il viaggio in treno notturno. Anche se molti dicono sia una splendida esperienza. Non essendo così avventurose e volendo comunque viaggiare con un minimo di confort abbiamo optato per il pullman.
Quest’ultimo parte la mattina alle 6 e arriva alle 13 e dispone di sedili/cuccette per dormire. Noi abbiamo prenotato tramite Anh i biglietti. In realtà si possono prenotare tranquillamente online da soli. 😀
Ce ne sono tre di compagnie valide che attuano viaggi per il paese: Mai Linh Express, The Sinh Tourist e la Good Morning Bus. Noi abbiamo prenotato con quest’ultima e i biglietti ci sono venuti 50 € a/r in due.
Taxi: la migliore compagnia è la Mai Linh e sono macchine verdi, perciò diffidate dalle imitazioni! E’ facile incappare in tassisti abusivi. Attenzione comunque sempre al prezzo, informatevi sempre prima quanto costa la tratta interessata e in caso contrattate col tassista.
Per avere un confronto sui prezzi dei vari mezzi di trasporto il sito Baolau può esservi molto utile.
Dove dormire
La vita in Vietnam costa pochissimo, ci sono soluzioni per tutte le tasche: dagli ostelli agli hotel a 5 stelle. Dipende da quanto siete spartani. Noi abbiamo prenotato tutti gli alloggi su Booking e abbiamo speso in media sui 15/20 a notte a testa scegliendo alberghi molto belli.
Vi lascio i nomi di tutti gli alberghi prenotati:
Hanoi:
Sa Pa:
Ninh Binh:
Huè:
Hoi An:
Ho Chi Min:
Sono emozionatissima perchè non vedo l’ora, ma al tempo stesso sto un po’ in ansia, perché sarà il primo viaggio interamente organizzato da me in un paese con una cultura molto differente dalla nostra e di una complessità organizzativa non indifferente.
In totale per venti giorni di viaggio comprendendo tutto ciò che ho descritto sopra (comprendendo anche la crociera alla Baia di Halong e l’escursione sul Delta) ci è venuto 1700€ a testa. Se siete più avventurieri potreste risparmiare ancora di più scegliendo di dormire in ostelli o guesthouse.
Viaggiare low cost in Vietnam è più che fattibile!
Per seguire il mio viaggio sui social basterà cercare #FloinVietnam oppure #Floa + la città/posto in cui mi troverò!
Stay tuned! Ci vediamo il 17 😉
Per qualsiasi domanda o info non esitate a scrivermi!
Articolo completto e interessato.Grazie !