C’è una gioia nei boschi inesplorati, c’è un’estasi sulla spiaggia solitaria , c’è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo e c’è musica nel suo boato. Io non amo l’uomo di meno, ma la natura di più.
{Dal film Into the Wild}
Spesso si pensa alla Finlandia come al paese di Babbo Natale, alle renne, all’aurora boreale e alla neve. Tantissima neve. Ma ci si dimentica che la Finlandia è molto di più di questo. Boschi infiniti e un cuore picchiettato da una miriade di laghi.
La regione dei laghi è l’essenza stessa della Finlandia. Relax e attività a stretto contatto con la natura sono le parole chiave dell’estate. I finlandesi amano passeggiare nei boschi, raccogliere le bacche, andare a pesca, fare le saune e rinfrescarsi al lago. L’amore per la natura e il rispetto per le piccole cose. Questo è ciò che amo dei finlandesi.
Avevo visto così tante immagini bucoliche di cottage in riva al lago e di tramonti rosa che non vedevo l’ora di poterne godere anch’io. Pensate che la regione dei laghi conta circa 200.000 cottage (in riva al lago e immersi nel bosco) uno più bello dell’altro.
In 4 giorni è impossibile scoprire una regione così vasta (le distanze sembrano piccole, ma non è così!) però non ci abbiamo messo molto ad abituarci alla loro prassi e vivere le giornate placidamente e in totale relax. Anche se il programma non è stato così ricco di cose le giornate sono incredibilmente volate!
I laghi in Finlandia sono così neri che non si riesce a vedere il fondo, sono lo specchio dell’anima dei boschi. Il più grande di questi e il più famoso è il lago Saimaa. Attorno a quest’ultimo si trovano le città di Mikkeli e Savonlinna, i due parchi nazionali Kolovesi e Linnansaari e altre piccole cittadine. Il lago Saimaa è inoltre famoso per la presenza di circa 310 esemplari di foca dagli anelli, purtroppo in pericolo di estinzione. Sfortunatamente non siamo riusciti a vederle, perché il periodo migliore per gli avvistamenti sono a maggio. Mai ‘na gioia.

Il nostro itinerario non ha interessato solo la regione dei laghi, ma era inizialmente così articolato:
- 3 giorni ad Helsinki con gita giornaliera a Tallin
- 4 giorni nella regione dei laghi
- 1 giorno ad Helsinki per riposarci dal viaggio e lasciare la macchina
- 3 giorni a San Pietroburgo
Per un problema familiare però abbiamo cominciato il viaggio direttamente dal 4° giorno, ossia dalla regione dei laghi visitando così Helsinki il 5° giorno. Poco male, siamo riusciti lo stesso a vedere le cose principali della città.
Le città che ho scelto di vedere della regione dei laghi sono Kuopio e Oravi. Kuopio è famosissima per la sauna e per la collina Puijo, dalla quale si gode uno splendido panorama sul lago Kallavesi e sulla foresta di abeti rossi più grande di tutta la regione. Oravi invece è la porta d’ingresso per i due parchi Kolovesi e Linnansaari. Ma di tutto ciò vi parlerò nei prossimi post. 😉
Fondamentalmente le ho scelte perché sapevo che non ci sarebbe stato turismo di massa e avremmo visto realtà autentiche. Tant’è vero che un ragazzo a Kuopio ci ha chiesto come mai fossimo finiti proprio nella sua città 😀 .
Oggi però voglio parlarvi di come organizzare un on the road nella regione dei laghi dalla A alla Z!

Volo:
Non ci sono aeroporti nella regione dei laghi perciò la cosa migliore è prenotare un volo per Helsinki. Giocando in anticipo potreste trovare belle offerte 😉 .
Itinerario secondario:
Se avete più giorni e volete fare un viaggio solo nella regione dei laghi, un itinerario che credo possa essere molto bello è quello che tocca le città di Porvoo, Kouvola (o Lappeeranta), Savonlinna e infine, passando per Mikkeli, la regione di Lahti. Vi ci vorranno due settimane come minimo ahah! Non fatevi ingannare dalla cartina. Le distanze sono molto grandi e, anche se sono tutte dritte apparentemente, spesso girano attorno ai laghi. La cosa bella è che di punto in bianco, tra tutto quel verdume ci si ritrova su un istmo di terra compreso tra due distese d’acqua. Dall’alto è uno spettacolo unico nel suo genere. Vi conviene fare circa due ore di macchina al giorno in modo tale da non stancarvi troppo e avere il tempo di vedere quello che vi siete prefissati.
Quando andare:
Agosto è il mese perfetto, perché la stagione estiva per i Finlandesi è finita, perciò molti alloggi sono liberi e questo vi permette di fare un on the road senza dover prenotare in anticipo. Se volete vedere il sole di mezzanotte allora il periodo va fino a metà luglio.

Clima:
Siamo stati molto fortunati con il clima, perché è stato quasi sempre bel tempo e le temperature toccavano i 26 gradi. E’ piovuto solo due volte, ma di sera. Come al solito vi suggerisco di vestirvi a strati: maglietta a maniche corte (il sole è bello caldo), felpa e giacca per la sera che fa più freddo.
Macchina:
Per la macchina ci siamo affidati al sito www.autoeurope.it un sito di autonoleggio low cost che compara le diverse agenzie. Per 4 giorni la macchina ci è costata 250 €. L’autonoleggio della hertz si trovava ad Helsinki.
Alloggi:
A Kuopio abbiamo alloggiato al Rauhalahti Camping, a quanto pare il più famoso di tutta la città. I cottage ospitano fino a 8 persone, sono interamente in legno e sono bellissimi! La mattina si poteva fare colazione fuori sul terrazzino e nel bagno c’è anche la sauna! Per due notti ci è venuto a costare 328€ (calcolato x3 persone). Unica pecca è proprio il bagno. Il lavandino è per i lillipuziani e le docce non hanno il piatto, perciò ogni volta bisogna pulire a terra con lo straccio. A Oravi invece abbiamo alloggiato agli Oravi apartments dove due monolocali per due notti ci sono venuti 210 €.
I siti di Saimaa Tours , VisitSavonlinna e VisitMikkeli riportano diversi link di agenzie specializzate nell’affitto di cottage e vacanze in agriturismo.
Escursionismo:
Fare le escursioni nei parchi è davvero molto semplice, tutti i sentieri sono perfettamente segnalati, di difficoltà differente, compresi quelli di più giorni. Tutti i parchi nazionali sono accuratamente descritti in inglese nel sito www.outdoors.fi che riporta nel dettaglio tutti i sentieri, i luoghi in cui campeggiare e i rifugi disponibili. Se vi avventurerete in un’escursione per conto vostro lasciate detto il vostro itinerario a qualcuno. Le attività da svolgere sono infinite e potete farle sia da soli che con tour operator che offrono pacchetti di ogni genere.
Curiosità: il Diritto di passaggio è il diritto di ogni uomo di camminare, sciare o andare in bicicletta nelle zone naturali e nelle proprietà private a patto che ci si comporti in modo responsabile. Questo diritto permette anche di raccogliere frutti di bosco e funghi, ma non altri tipi di piante.

Per qualsiasi altra domanda/ informazione non esitate a scrivermi!!
Ho letto tutto con gli occhi a cuoricino. Cioè, parliamone: laghi, boschi, cottage di legno, tramonti rosa, salmone, sauna… è tipo il viaggio dei miei sogni. Io avrei passato 2 settimane intere nella regione, perché ogni volta che faccio un viaggio articolato in città + natura sento troppo la differenza tra le due cose. In Irlanda 2 anni fa ci ho messo 20 secondi a dimenticare Dublino una volta che sono approdato sulla costa ovest e ho visto le meraviglie dei paesaggi irlandesi.
A conti fatti, tra auto e alloggio non avete nemmeno speso così tanto! Si può fare… anzi, si deve fare! Lo metto in cima ai travel dreams, mi impegno a realizzarlo entro il 2020, ce la farò?
P.s. un mio compagno di università dopo essere tornato dall’Erasmus in Svezia mi diceva sempre che ciò che più gli mancava era il rapporto degli svedesi con la natura… e anche i norvegesi sono così, non fatico a credere la stessa cosa dei finlandesi. Nord Europa nel cuore <3.
Ciao Marcoooo!!!! Sìììììììì! infatti io quest’estate voglio tornarci e fare la parte della regione di lahti anche da sola se non trovo nessuno *.* è vero quello che dice il tuo amico, sono stata in norvegia e in svezia ( ma purtroppo solo a stoccolma) e secondo me il rapporto uomo-natura per i finlandesi è ancora più forte…al momento è solo un’impressione comunque io la penisola scandinava la amo perdutamente *.* Grazie per essere passato! :* bacioni a tutti e due
Ma che spettacolo! Sai che io a un certo punto mi ero fissata di fare un percorso di una settimana a piedi attraverso boschi, laghi, praterie – in Svezia, non in Finlandia, ma il contesto era simile. Tutta colpa di un viaggio di lavoro di due miseri giorni in una zona nel profondo nord svedese. In effetti anche là esista questa cosa del diritto di passaggio.
Segno tutto 🙂
Bellissima idea! anche io penso proprio che tornerò la prossima estate, mi incuriosisce molto la regione del Lahti! *.* Grazie per essere passata! :*
Bei posti…spero di andarci prima o poi…
un abbraccio!
Ciao Ale!!! spero proprio che tu ci riesca! alla fine non è così costoso come viaggio… certo dipende quanto tempo vuoi starci XD quello che forse costa un po’ è il volo, ma giocando d’anticipo non dovrebbero esserci problemi