le migliori terme di Budapest - Flo' in viaggio

Quali sono le migliori terme di Budapest?

Uno dei motivi per cui si visita Budapest sono le terme. Ammettiamolo, dai 😉 .
Budapest è la città delle terme per eccellenza, pensate che conta più di 100 sorgenti di acqua che sgorga a una temperatura che raggiunge i 76°C. Prima di dirvi però quali sono le migliori terme di Budapest, voglio darvi qualche info importante.

Un po’ di storia

Le terme di Budapest hanno origini antichissime. I primi a sfruttare i loro benefici furono i romani, ma è sotto il dominio dei turchi che i bagni videro il loro massimo sviluppo. I più antichi sono i Kiraly e i Rudas (XVII). Nel XIX secolo furono costruiti nuovi bagni in stile neo barocco e art nouveau e nacquero così i Szechenyi e i Gellert. Le acque dei bagni hanno ovviamente proprietà curative e sono un importante centro di socializzazione.

Tipi di terme

Esistono tre tipi di bagni:

  • i gyogyfurdo: sono bagni nella loro originale forma turca. Appartengono a questa categoria le terme Kiraly, Rudas, Veli Bej e si aggiungono anche le Gellert e le Szechenyi;
  • gli Uszoda: piscine vere e proprie; (obbligatoria la cuffia)
  • le strand: piscine estive immerse nel verde.  Appartengono a questa categoria le Csillaghengy, Palatinus, Paskàl, Pünkösdfürdő e le Ròmai.

Avrei voluto visitarle più o meno tutte per darvi un resoconto accurato, ma sono riuscita a provarne solo 3 su 4 che mi ero prefissata. Poco male, abbiamo fatto la bella vita lo stesso! 😀

le migliori terme di Budapest - Flo' in viaggio
Ciaone! 😀

Consigli pratici

Un consiglio che posso darvi per risparmiare ulteriormente soldi (visto che non sono proprio economiche) è quello di portarvi da casa ciabatte, costume e telo. Tutte le terme hanno un biglietto base che comprende l’entrata valida tutto il giorno più l’armadietto. Se preferite la cabina, il prezzo sale leggermente. Gli spogliatoi sono misti, perciò ci si cambia in bagno o davanti agli armadietti. Noi abbiamo deciso di fare in questo modo, invece di prendere la cabina. Più che altro perché non sapevamo che sarebbe stato così! Ovviamente i servizi extra come i massaggi si pagano a parte. 🙂

Come funzionano le terme di Budapest?!

Alla cassa vi verrà fornito un braccialetto simile a un orologio che vi servirà da lucchetto per l’armadietto. Premendo il quadrante del braccialetto contro un cilindro posto sull’anta dell’armadietto scatta un meccanismo elettronico che lo chiude a chiave. Il numero di ciascun armadietto è segnato sull’anta perciò non ve lo dimenticate! La sequenza classica delle terme è la seguente: sauna, piscina fredda, bagno turco, vasca gelida, vasca calda seguita da una lunga permanenza nelle acque tiepide. Ma noi ovviamente siamo andate a caso 🙂 . Le vasche gelide non mi è capitato di incontrarle, mentre le vasche di acqua calda vanno dai 36 ai 40°C.

Quali sono le migliori terme di Budapest?!

A parte il fatto che sono tutte diverse e belle proprio per questo, ce ne sono alcune che non dovete assolutamente perdere.

Kiraly: le più antiche ed economiche

le migliori terme di Budapest - Flo' in viaggio
Foto presa dal sito www.kiralyifurdo.hu

Se siete persone che amano la tranquillità e vogliono fare economia allora non ci sono dubbi. Le Kiraly sono le più economiche e tranquille. Furono costruite nel 1565 per volere del pascià Arslan di Buda e furono terminate dal sul successore, Szokoli Mustafà.  Le Kiraly non hanno una sorgente di acqua calda diretta, i turchi le costruirono lontano dalle sorgenti per poter avere il bagno termale all’interno delle mura del castello. Sia all’epoca che oggi l’acqua viene presa dai bagni di Lukacs tramite un acquedotto.

Sono terme miste (aperte a uomini e donne) tutta la settimana e presentano una vasca principale esagonale circondata da piscine più piccole di varia temperatura. Il tutto è posto sotto una cupola traforata per il passaggio della luce. Secondo me sono splendide proprio perché semplici. Peccato che all’interno non si possono fare foto 🙁
Inoltre dispongono di un giardino dove poter prendere il sole e mettersi a mollo in una tinozza di acqua a 40 °C

le migliori terme di Budapest - Flo' in viaggio

Piscine e relative temperature:

3 piscine di acqua terapeutica coperte 32-40°C
1 piscina per immersione coperta 26 °C

indirizzo: Fő utca 84
orario: 9.00- 21.00
prezzo: 2400 Fi. circa 8€
sito: www.kiralyfurdo.hu

Gellert: le più spettacolari

Gellert, Budapest

Se il prezzo non è un problema allora le Gellert sono imperdibili. Sono le migliori dal punto di vista estetico. Le vasche termali sono finemente decorate con mattoncini e mosaici sui toni del blu. L’intera struttura con hotel annesso è in stile liberty e aperta dal 1918. Offrono moltissimi servizi e diverse prestazioni mediche. 😀 .

Piscine e relative temperature:

4 vasche con acqua termale coperte 35-40°C
2 vasche per immersione coperte 19°C
2 piscine esterne ad onde artificiali 26-36°C
1 piscina interna 26°C
1 vasca termale per sedersi 36°C

indirizzo: kelenhegyi utca 4
orario: 6.00-20.00
prezzo: 5300 Fi., ossia 17€
sito: www.gellertbath.hu

Szechenyi: le più grandi

Szechenyi, budapest

Le Szechenyi sono uno dei complessi termali più grandi d’Europa. Sinceramente sono quelle che mi sono piaciute meno, sia perché vi si riversa una marea di gente, sia per la struttura interna che hanno un aspetto asettico da vecchio ospedale. Inoltre l’acqua aveva un po’ di alghette dandomi l’idea di scarsa igiene e manutenzione. La parte esterna è molto bella con una piscina per nuotare e due piscine termali laterali stracolme di gente. La struttura è di epoca rinascimentale costruita tra il 1909 e il 1913. Le acque termali delle Szechenyi provengono dal secondo pozzo più profondo di Budapest, che si spinge nel sottosuolo fino a 1246 m e l’acqua raggiunge i 76°C. Il prezzo di entrata comprende, oltre all’armadietto, diversi servizi come la palestra, saune, ginnastica in acqua…

Alle Szechenyi, c’è la possibilità di prenotare il biglietto + un bel massaggio.

Szechenyi, Budapest
interni delle Szechenyi

Piscine e relative temperature:

11 vasche coperte termali 28-40°C
1 vasca con acqua fredda coperta 20°C
2 vasche per immersione coperte 18°C
1 piscina per nuotare 26-28°C
2 piscine per divertimento

indirizzo: Allatkerti krt. 11
orario: 6.00- 19.00 piscina: 6.00- 22.00
prezzo: 4900 Fi. , ossia 16€
sito: www.szechenyifurdo.hu

Rudas: le terme turche per eccellenza

le migliori terme di Budapest - Flo' in viaggio
Immagine presa da www.rudasfurdo.hu

Purtroppo queste terme non siamo riuscite a vederle perché alle donne sono aperte solo alcuni giorni della settimana, ma per me rientrano tra le migliori terme di Budapest. Inoltre hanno una vasca termale sul tetto dalla quale si dovrebbe godere di un bellissimo tramonto! Le Rudas furono realizzate durante il XVI secolo, perciò ora contano 500 anni! La vasca principale è ornata da uno splendido colonnato ed è aperta alle donne solo dal 2005. La piscina sul tetto è aperta anche la sera.

Piscine e relative temperature:

5 piscine con acqua terapeutica coperte 28-42°C
1 vasca ad immersione coperta 16°C
1 piscina per nuotare coperta 29°C

indirizzo: Döbrentei tér 9
orario: 6.00-20.00
prezzo: 4800 Fi circa 15€; 5900 Fi(nel weekend) 18€
giorni riservati agli uomini: lun., mer., giove., ven.
giorni riservati alle donne: mar.
uomini e donne: sab. e dom.
bagno notturno: (donne e uomini) ven. e sab. dalle 22.00 alle 4.00
sito: www.rudasfurdo.hu

Ci sono molte altre terme oltre quelle di cui vi ho parlato. Fatemi sapere nei commenti quali sceglierete! 😉

Leggi anche:

10 thoughts on “Quali sono le migliori terme di Budapest?”

  1. Una vacanza termale: quanto mi piacerebbe! Non sapevo che ci fossero tipi diversi di strutture termali, ma direi che quelle che hai descritto sono una più bella dell’altra.
    Forse quelle che mi piacciono di meno sono proprio le Szechenyi perché prima ancora di leggere la tua impressione di un ospedale, a me hanno fatto venire in mente una struttura psichiatrica di quelle che si vedono nei film 😉 Scherzi a parte, mi sa che nemmeno io apprezzerei troppo l’affollamento di gente.
    Bellissime soprattutto le Kiraly, con le tinozze di acqua calda in giardino, che spettacolo

    1. Ciao Silvia! grazie per essere passata di qui! sì in effetti io appena ho visto le Szechenyi ho pensato a “qualcuno volò sul nido del cuculo” ahahah! e le Kiraly io le ho trovate splendide! la sala interna è unica veramente…

  2. Noi alla fine abbiamo optato per le Lukacs, perché erano quelle gratuite comprese nella Budapest Card, devo ammettere che non mi hanno fatto impazzire…era la mia prima volta alle terme in assoluto (anche qui in Italia) ma non credo che facciano proprio per me, anziché rilassarmi dopo 10 minuti mi stavo già annoiando e sarei voluta venire via! 🙂

    1. Ciao Chiara! Grazie per il commento 🙂 sì anche io non amo le terme ( neanche qui a Roma ci vado) infatti siamo state massimo due orette per ognuna giusto per girare le vasche e rilassarci, ma è vero dopo un po’ ci si annoia..solo le Kiraly ci sono piaciute così tanto che siamo rimaste tre ore e mezza!

  3. Io son stata solo alle Szechenyi e mi son piaciute, ma credo di essere stata fortunata perchè non erano troppo affollate quel giorno. In effetti, vedendo la bellezza delle altre strutture in cui sei stata, vale la pena di tornare a Budapest per provare anche le altre terme.. sarà un grosso sacrificio 😀

  4. Sono stata a Budapest un po’ di volte ma mai ho pensato ad una vacanza benessere. Mi sono solo imbottita di palacsinte (ne sono golosissima…). E soprattutto ho una cara amica ungherese che mi ha tenuto nascosto tutto ciò…

  5. Ciao belle foto e grazie delle info sulle terme , io partirò fra 3 giorni con mia sorella, senti serve la cuffia per i capelli o no? perchè vedo che voi non l’avete portata…e poi una volta chiuso l’armadietto chiaramente per risbloccarlo devo riavvicinare questa specie di braccialetto? vendono biglietti anche solo per qualche ora che tu sappia?…senti per mangiare qualcosa voi dove siete andate,ci sono supermarket in zona? e ultima domanda voi quanti soldi avete cambiato? perchè noi in due pensavamo di cambiare €200 x 3/4giorni. Facci sapere apppena puoi! Grazie in anticipo.

    1. Ciao Maria Paola, no la cuffia non serve e sì come ho scritto il braccialetto serve ad aprire e chiudere l’armadietto 🙂 Che io ricordi i biglietti sono solo giornalieri Per quanto riguarda i ristoranti ho scrito un post a parte, nella sezione di Budapest trovi tutto quello che ti serve 😉 Per i soldi non so dirti, è una città economica e noi abbiamo prelevato se non sbaglio due volte (piccoli tagli), ma ora non so se di preciso 200€ vi possano bastare per 4 giorni…ci sono un sacco di bancomat comunque in città perciò vi conviene cambiarne un po’ appena arrivate e poi vedere durante i giorni. Noi abbiamo fatto così!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *