San Leo - Flo' in viaggio

A zonzo per la Valmarecchia: Borgo San Leo

Durante il nostro Blog tour emiliano organizzato dall’Hotel San Salvador  ho avuto modo di visitare il Borgo di San Leo. Questo piccolissimo e grazioso borgo si trova in Valmarecchia, non molto lontano da San Marino. Ho un bel ricordo di San Leo, sopratutto per la grande abbuffata di prodotti tipici organizzata dal comune all’interno del Palazzo Mediceo 😀 .

All’epoca San Leo era un borgo molto importante, in quanto posto su uno sperone di roccia che lo poneva in una posizione strategica per controllare tutta la valle. E’ anche un borgo ricco di storia. Sede della dinastia dei Montefeltro, fu conteso nei secoli tra I Medici, i Della Rovere per poi finire sotto il dominio pontificio fino al 1631. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa vedere a San Leo!

Cosa vedere a San Leo

La Fortezza:

San Leo - Flo' in viaggio
Vista da uno dei bastioni della fortezza

Punto di forza di questo borgo, è stata resa celebre dalla prigionia del Conte di Cagliostro, alchimista e impostore condannato dalla chiesa cattolica per eresia. Inizialmente fortezza, divenne quindi un carcere fino al 1906. E’ possibile visitarla al suo interno dove troverete collezioni di armi, oggetti del Conte di Cagliostro e le celle dei reclusi. E’ davvero molto bella, sembra quasi il prolungamento del masso su cui poggia! Dalla fortezza inoltre si gode di una splendida vista. 🙂

La Pieve:

San Leo - Flo' in viaggio
La pieve

Su piazza Dante trovate questa splendida chiesa romanica dedicata a Santa Maria Assunta ed è il monumento religioso più antico del Montefeltro. La particolarità di questa chiesa (come anche quella del Duomo) è che l’ingresso si trova ai lati per via del terreno scosceso su cui si innalza. Sembrerebbe inoltre che la Pieve sia stata costruita sulla celletta dove San Leone si ritirava in preghiera. L’interno è splendido nella sua semplicità. L’esterno è fatto interamente in mattoncini e la sua forma mi ha ricordato un po’ il duomo di Modena.

La Cattedrale (o Duomo):

San Leo - Flo' in viaggio
Duomo

Proprio di Fronte a La Pieve sorge il Duomo, un grande monumento in stile romanico- lombardo. Se fate caso ai capitelli, vedrete che è stata costruita con pezzi diversi, perché il Duomo ha subito diversi interventi tra il IX e XIII secolo. Il duomo che si vede oggi risale al 1173.

Il Palazzo Mediceo:

San leo - Flo' in viaggio

Questo edificio costruito tra il 1517 e il 1523 ospitava il Governatore di San Leo e del Montefeltro per conto della Repubblica Fiorentina. Come vedete non ho foto del palazzo perché ero intenta a fotografare altro 😀 ! All’interno del palazzo era stato organizzato per noi un mega pranzo di prodotti tipici al quale hanno partecipato alcuni ristoranti del Borgo che vi trascrivo qui sotto 😉 . Accanto trovate i piatti che ognuno di questi ristoranti ha cucinato. Cliccando sul nome vi si aprirà il sito dei locali 😉 .

Inutile dire che era tutto buonissimo, ma io ancora mi sogno la notte gli strozzapreti zucchine e salsiccia! 😀

San Leo - Flo' in viaggio

La Torre Campanaria:

Anche se non l’abbiamo vista ho pensato di inserirla lo stesso. Si trova in una posizione leggermente isolata, sulla cima del monte della Guardia, una delle due sommità del Masso di San Leo. La torre costituiva insieme ad altri edifici la cittadella vescovile.

San Leo si gira in mezza giornata per cui vi consiglio di visitare anche i borghi limitrofi, San Marino e Verrucchio. 🙂

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *