Modena - Flo' in viaggio

Modena toccata e fuga

Il terzo giorno della mia fuga bolognese ho deciso di dedicarlo alla scoperta di Modena. E’ una città piccolissima e si raggiunge facilmente col treno in mezz’ora. Perché proprio Modena? perché la sera prima sono incappata nel carinissimo blog di Stefania, “My Modena Diary“. Nel suo blog c’è proprio un post dedicato alla visita della città in un giorno, ma ho lasciato stare la parte dei musei avendo tempo fino alle 4 di pomeriggio.

Sinceramente mi immaginavo Modena molto più bella, come una bomboniera, invece l’ho trovata un po’ spoglia. Anche se il Duomo vale tutta la gita. Però ci sono stata troppo poco per dare un parere definitivo. Sapevate che il Duomo di Modena insieme alla torre Ghirlandina fanno parte del Patrimonio dell’Unesco? Effettivamente sono qualcosa di spettacolare, sia nella struttura esterna, che in quella interna. La prima bianchissima e in stile romanico, la seconda buia e semplicissima. Mi ha colpito molto il presbiterio rialzato con sotto la cripta.

Modena - Flo' in viaggio

 

Modena - Flo' in viaggio

 

Modena - Flo' in viaggio

 

Ho cominciato il giro proprio da Piazza Grande per visitare il complesso del Duomo, dopodiché mi sono diretta verso via XX Settembre per visitare il Mercato Albinelli. Questo, a differenza di quello di Bologna, non ha un’area dedicata alla ristorazione, ma è lo stesso molto bello e se volete portarvi a casa un po’ di pasta fresca avete l’imbarazzo della scelta 🙂

Modena - Flo' in viaggio

 

Dal mercato ho cominciato a vagare senza meta tra le viuzze del centro, per respirare un po’ di vita modenese.

Modena - Flo' in viaggio

 

Le vie più carine a mio parere sono quelle che partono da Piazza Roma e arrivano a Piazza Grande. Qui troverete negozietti particolari di fiori, di artigiani, di vestiario… Insomma non le grandi marche che invece si trovano tutte in Via Emilia. Per pranzo ho deciso di provare la trattoria storica Da Omer a conduzione familiare, dove la pasta viene rigorosamente fatta a mano e stesa sul bancone di fronte l’entrata. 🙂

Modena - Flo' in viaggio

Le trattorie storiche, così come gli esercizi commerciali o di artigianato che operano da più di 50 anni nello stesso locale, sono state mappate e contrassegnate con una targa “bottega storica dell’Emilia Romagna” dalla Regione per valorizzare e proteggere questo patrimonio. La trovo una cosa davvero molto bella. 🙂 Dovrebbero farlo anche a Roma!

Ovviamente mi sono scofanata un piatto di tortellini in brodo bello fumante!

Modena - Flo' in viaggio

Dopo pranzo ho fatto un altro giretto e poi mi sono avviata in stazione.

Per qualsiasi altra info riguardo la città nel caso voleste fermarvi un po’ di più e approfondire la gita, vi rimando al Blog di Stefania:

My Modena Diary

5 thoughts on “Modena toccata e fuga”

  1. Buongiorno Flavia!
    A me Modena piace, forse proprio perchè piccola e poco caotica. O forse perchè il fidanzato la adora, ed quindi ogni tanto “mi tocca” 😀
    Ma come dici tu, il solo duomo vale la visita! E’ da un po’ che non ci torniamo, l’ultima volta non è stata esattamente piacevole causa problemi di salute, da allora sono un po’ reticente. Ma quel piatto di tortellini fumanti mmmmmm… quasi quasi….

    1. Ah sul fatto che sia bella perché piccola e poco caotica sono d’accordo 🙂 forse dovrei tornarci, però effettivamente c’è poco da vedere… :/ sì i tortellini meritano un sacco! attenzione però che scottano terribilmente! XD

  2. Mai stata a Modena pertanto non posso darti un parere ma dalle foto non è poi cosi male; il Duomo, neanche a dirlo, è davvero imponente.
    Bene, ora dopo tutta quella pasta fresca mi è venuta fame!!!

  3. Anche io sono stata a Modena un paio di settimane fa, per poche ore. Il poco che ho visto non mi è dispiaciuto, anche se in effetti ho visto praticamente solo la Via Emilia, il Duomo e il mercato Albinelli. Tutto sommato non mi dispiacerebbe tornare e dedicare più tempo alla scoperta del cibo modenese.
    Buona serata 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *