Bologna - Flo' in viaggio

Bologna a colpi di tigelle e tortellini

Beh, non si può dire che a Bologna non si mangia bene. Penso che i chili presi a Bologna in tre giorni non li ho mai presi da nessuna parte. Eccetto quando vado al sud da mia nonna 😀 .

Volendo provare la cucina tipica locale ho passato in rassegna tutte le trattorie e osterie consigliate su tripadvisor. Non è stato affatto semplice però, perché la città offre tantissimo dal punto di vista culinario. Sono poche le trattorie storiche in cui poter assaggiare i piatti tipici e neanche molto economiche, comunque in qualunque posto decidiate di andare, state sicuri che non rimarrete delusi. 😉

Vi avverto: sarà un post grasso, unto e goloso. Non mi prendo nessuna responsabilità per aumento di colesteroli vari, diabete e rotoli di ciccia eh! 😀

Ma quali sono i piatti tipici Bolognesi?!

Il piatto più famoso sono ovviamente i tortellini in brodo o al ragù bolognese, poi troviamo le lasagne alla bolognese, le crescentine fritte (di cui potrei nutrirmi tranquillamente ogni giorno), i salumi ( es. spuma di mortadella) e la cotoletta alla bolognese. 
Sognavo i tortellini da Natale e così mi sono rifatta 😉 . A Bologna li ho presi al ragù, mentre a Modena ho preso la versione classica. Le porzioni erano parecchio abbondanti, ma anche a costo di non riuscire a respirare dalla pienezza me li sono pappati fino all’ultimo. Non si butta via niente! 😀

Ma andiamo per gradi. Ho deciso di suddividere i locali in cui sono stata (e altri che avrei voluto provare)  in base al momento della giornata invece che in ordine cronologico. Cliccando sui nomi dei locali come al solito vi si aprirà il sito.

Dove fare una buona colazione a Bologna:

Pappare’

Bologna - Flo' in viaggio

 

Quando ho visto la foto del bancone di questo splendido cafè non ho più avuto dubbi. era lui il mio unico amore, l’unico posto in cui avrei voluto fare colazione <3 . E’ stato un colpo di fulmine! 😀 Pappare’ si trova in via dei Giudei 2 in prossimità dell’ex ghetto ebraico e proprio sotto le due Torri. Offre colazioni dolci, salate e vegane! La colazione quindi è il pasto su cui punta maggiormente, ma offre anche il pranzo e cena. Il menù caffetteria è ricchissimo e inoltre troverete tante torte del giorno. Insomma, se volete cominciare al top la giornata andate da Pappare’! 😀

 

Bologna - Flo' in viaggio
La mia colazione: torta vegana cocco e cioccolato e latte macchiato

Pranzo veloce o sfizioso:

Polpette e Crescentine

Bologna - Flo' in viaggio
crescentine e salumi

Quale posto migliore per il pranzo se non il Mercato delle Erbe?! Questo piccolo mercato presenta un’ala principale dedicata alla vendita dei prodotti e materie prime e due ali laterali dedicate alla ristorazione. Merita una visita in tarda mattinata in modo tale da vedere un pezzo di vita bolognese per poi buttarsi in uno dei chioschetti 😉 . Si va da quelli di street food a quelli di ristorazione vera e propria come Banco 32 o Altro.  In fondo al sito trovate tutti i nomi dei chioschetti di ristorazione 🙂 . Io ho scelto di rimpinzarmi di crescentine e salumi da Polpette e crescentine dove la ragazza gentilmente mi ha fatto una mezza porzione a un prezzo ridotto visto che ero da sola. Era comunque tanta roba, ma sempre perché non si butta via niente, ho mangiato tutto 😀 . Le crescentine equivalgono allo gnocco fritto ( che a modena si pronuncia IL gnocco O.O) solo un pò più morbide e sono unte e bisunte, ma quanto so bbbone!

Il Tigellino

Bologna - Flo' in viaggio

 

Se andate di fretta o non avete voglia di sedervi a un tavolo a mangiare, allora Il Tigellino è il posto che fa per voi. La tigella è una pizzetta tonda tipica dell’emilia romagna farcita di solito con salumi, ma in questo buchetto troverete delle gustose varianti. Quella con speck, radicchio e crema di porcini è davvero buona, ma sono davvero piccole! Fortunatamente costano poco perciò potete prendervene un po’, magari tutte diverse, qualora foste indecisi! Il Tigellino si trova in via Calzorerie 1/D

Cenare a Bologna:

Zerocinquantello

Bologna - Flo' in viaggio
Interni di zerocinquantello

Sulla cena non ho dubbi! Il quadrilatero è il posto migliore dove cenare. E’ una zona ricchissima di vita e di locali. Nel post precedente vi avevo detto che via delle Drapperie e via Pescherie vecchie sono ricche di botteghe alimentari e di localetti per un aperitivo o un pranzo veloce. Qui dove andate, andate bene 😉 . Ero indecisa tra Zerocinquantello e trattoria da Gianni, ma il primo ha vinto perché ho ritenuto fosse meglio per me, perché più alla mano. Il personale è giovane e gentilissimo, il servizio è veloce, il cibo ottimo e alle pareti sono appese le cosce di prosciutto 😛 . Di fronte trovate lo stesso locale, ma la formula è apericena con tigelle e salumi. Ho mangiato degli ottimi tortellini al ragù bolognese e sono la foto di copertina del post 😛

La Torinese dal 1888- al Voltone

Mangiare in questa trattoria vale tutta la vacanza secondo me. Purtroppo non ci sono andata, perché alla fine ho optato per una gita a Modena. Vedere le foto su tripadvisor potrebbe far venire attacchi di intensa acquolina in bocca, attenzione! 😀 La fascia di prezzi alla fine è uguale a tutte le altre trattorie e secondo me merita molto. Se tornerò a Bologna non me la perderò!

Fatemi sapere se andrete a provare uno di questi posti e come vi siete trovati ovviamente 😉

12 thoughts on “Bologna a colpi di tigelle e tortellini”

  1. Hai fatto venire fame anche a me che potrei nutrirmi di tigelle e crescentine tutti i giorni! Non l’ho provato quel posto nel Mercato delle Erbe, ci devo portare Marco la prossima volta. Grazie per la bella compagnia, un bacione Flo 🙂

    1. Eheheheh! era quello l’intento! comunque non ho messo il locale che abbiamo provato noi perchè dopo quello che è successo non era affatto degno di essere ricordato U.U ahahah! spero di vedervi presto! bacioni a tutti e due :* :*

  2. Non ho mai mangiato le tigelle e credo che ora che so cosa sono non avrò pace finché no le avrò provate!
    Da tempo voglio tornare a Bologna, quindi mi segno tutti questi posti

    1. Sìììì! sono una droga! *.* a Roma ci sta un ristorante che si chiama la tigelleria …ho detto tutto! ancora non sono riuscita a provarlo, ma finirà presto sulla mia rubrica #FoodinRoma! ;P

  3. Sono stata varie volte a Bologna ma non ho mai assaggiato tigelle né crescentine. E mi hai fatto venir voglia di tortellini al ragù alle 9 di mattina, vergognati! 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *