Montepulciano - Flo' in viaggio

Natale a Montepulciano: 5 cose imperdibili

Montepulciano (ribattezzato da noi MontePulcino, per le sue minuscole dimensioni 😀 ) è una meta perfetta per staccare la spina dalla routine settimanale e ricercare un pò di relax. L’aria fresca e umida dell’inverno si mescola ai profumi della cucina tipica e del legno bruciato. Inoltre ora che ci sono i mercatini di Natale l’atmosfera è davvero festosa! Nei paesini si sente molto di più lo spirito natalizio.. e a Flavia piace 😀

Il paesino è famosissimo per i panorami mozzafiato che regala da ogni angolo, ma anche per la produzione del Vino Nobile, prodotto DOCG dal 1980 e famoso in tutto il mondo. Montepulciano è proprio il sinonimo di Toscana, non ci sono scuse: ottimo cibo, ottimo vino, paesini rustici arroccati e splendida natura intorno!

Montepulciano si trova in provincia di Siena, propriamente tra la val d’Orcia e la Val di Chiana. Dista solo due orette da Roma e lo si gira facilmente in un giorno, ma che dico! In poche ore! Perciò, se avete un weekend intero a disposizione, una bella idea sarebbe quella di proseguire la gita verso Pienza, che “dalla regia” mi dicono sia bellissima.

Montepulciano è un paese medievale/rinascimentale che deve la sua struttura odierna all’alleanza stretta con Firenze nel 1390. Infatti, in Piazza Grande vedrete che il Palazzo Comunale riprende il Palazzo Vecchio di Firenze e il Pozzo dei Grifi e dei Leoni presenta lo stemma dei Medici.

Prima di dirvi  quali sono le 5 cose imperdibili da vederere e fare a Montepulciano, vorrei avvertirvi sul fatto che il paesino è tutto in salita, ma non è così faticoso. Mi direte piuttosto che i parcheggi sono tutti a pagamento e quelli accanto alla Fortezza sono per i residenti. 🙁  Non vi riempite lo zaino o la valigia di roba (come ho fatto io, dato che non sapevo se avrebbe fatto freddo o no 😀 ), perchè poi raggiungere l’alloggio con quel peso non è per niente divertente. 🙂

Per quanto riguarda l’alloggio trovate belissime stanze e appartamenti su Airbnb, ma noi questa volta abbiamo optato per un B&B su Booking in pieno centro perchè offre un buon rapporto qualità- prezzo, una splendida vista sulle colline toscane ed è molto carino. Ve lo consiglio, il suo nome è Camere Bellavista.
Ma siccome nella vita MAI UNA GIOIA, a noi è toccata la stanza che dava sulla strada e quindi niente terrazza figa sulle colline senesi.

Ma veniamo a noi. Quali sono le cose assolutamente da non perdere se vi apprestate a visitare Montepulciano in questo periodo?!

1. I Mercatini Natalizi

Montepulciano- Flo' in viaggio

 

Sono circa settanta le casette che troverete allestite per i mercatini, molte in Piazza Grande e lungo la via che porta alla Fortezza, che si trasformerà per i più piccoli nel Castello di Babbo Natale. Accanto a quest’ultima troverete anche una piccola pista di pattinaggio sul ghiaccio. Cosa troverete ai mercatini?! sicuramente tanti prodotti tipici oppure dolciumi, come la cioccolata calda con panna che ancora sogno la notte! Troverete stands dove fare regalini di Natale, anche se personalmente non li ho trovati splendidi. Mi sono piaciuti più quelli di Verona. Gli stands gastronomici comunque vanno per la maggiore e potrebbero essere ottimi regali di Natale. Chi non vorrebbe un bel pecorino di Pienza o una salamella al vino?! 😀 .

Montepulciano - Flo' in viaggio

2. Ammirare i panorami dal Palazzo Comunale

Montepulciano - Flo' in viaggio

 

Ho scelto Montepulciano come meta fondamentalmente per i suoi splendidi panorami e la Torre del palazzo comunale è il punto perfetto per avere una visione totale sul paesino e su tutte le colline intorno! Sarei rimasta ore ed ore a guardare quelle colline verdi e rosse avvolte dalla leggera nebbia invernale. Solo che Rob sarebbe morto di vertigini! 😀
Il prezzo della torre viene 5 che sommato a quello della terrazza fa 10 €. Noi li abbiamo presi entrambi. Non è faticoso salire in cima, ma i gradini sono molto stretti e consumati dalle tante salite e discese. Quindi fate attenzione a come mettete i piedi!

Montepulciano - Flo' in viaggio

 

Montepulciano - Flo' in viaggio

 

3.Visitare le Cantine

Montepulciano - Flo' in viaggio

 

Andare a Montepulciano e non fare un giro per le Cantine è come dire di venire a Roma e non vedere la Cappella Sistina 😀 Ce ne sono otto, tutte esplorabili e con assaggio di prodotti tipici e di vino gratuiti. Se siete amanti del vino è un percorso che non dovreste perdere. Sia la Proloco che il tourist information vi possono fornire la mappa delle cantine e dirvi quali sono i tour guidati. Noi ne abbiamo viste solo due, la Cantina Contucci, situata in Piazza Grande da oltre mille anni e la Cantina Ercolani, detta anche città sotterranea e non mi stupisco della cosa visto che è enorme! Qui abbiamo assaggiato il loro olio e abbiamo comprato qualche prodotto come il pecorino in cenere e quello di Grotto, più il salame al vino. Troverete anche sughi, tartufi e altri prodotti dell’azienda.

 

4. Assaggiare i prodotti tipici di Montepulciano

Piatto tipico di Montepulciano sono i famosissimi pici, un tipo di pasta fatta in casa simile agli spaghetti, ma più larghi.  Di solito sono conditi con ragù di cinghiale, di chianina o con l’aglione, chiamato così non perchè viene usato un aglio gigante, ma perché si tratta di una varietà di aglio che ha gusto e digeribilità molto diverse dall’aglio comune. Troverete la fiorentina e i cantucci col vin santo in ogni dove 🙂 . Più giù vi lascio una lista con i ristoranti che secondo me vale la pena provare.

 

5. Un bagno alle Terme

Quanti di voi amano le terme!?! Io no. XD
Non mi sono mai interessate, ma ho pensato che a voi lettori potrebbe stuzzicare la cosa, inoltre le terme di Montepulciano sono abbastanza importanti. Non lo sapevate? Neanche io 😀 . La loro composizione chimico-fisica, è particolarmente adatta alla prevenzione e alla cura di molti disturbi di vari organi ed apparati. Infatti nella struttura non solo è compresa la Spa e centro benessere, ma anche altri centri di salute e prevenzione per disturbi, quali problemi artroreumatici, disturbi dermatologici e ginecologici. So già dove andare quando avrò problemi di artrite, che mi verrà molto presto, me lo sento. 😀

Dove mangiare:

Con la “fortuna” che abbiamo io e Rob abbiamo trovato tutti i ristoranti al completo. Evidentemente erano prenotati da settimane O.o Perciò, ahimè non posso consigliarvi locali che ho provato io stessa, ma posso elencarvi una serie di ristoranti e botteghe nei quali sarei andata se avessi trovato posto. Magari voi sarete fortunati e potrete dirmi la vostra! 🙂
I ristoranti sono tutti sui €€-€€€, a meno è difficile

Bottega del Nobile
Pane vino e Zucchero
L’altro Cantuccio
Osteria del Borgo
Godimento DiVino

Altre Info Utili:

Montepulciano Blog
Proloco Montepulciano

 

Allora, vi ho convinto ad andare a Montepulciano?! 😉

18 thoughts on “Natale a Montepulciano: 5 cose imperdibili”

  1. Questo post mi ricorda moltissimo il pezzetto di Toscana che visitai qualche Capodanno fa (quello che i miei compagni di viaggio cercarono di rovinare a tutti i costi): colline con la nebbiolina, cose buone, costruzioni medievali! Io però ero a Volterra e a Siena 🙂
    Comunque sembra una cittadina davvero carinissima. Voi siete andati in macchina o coi mezzi? Ci vuole molto in auto che tu sappia?

  2. Sono stata a Montepulciano due volte e mi è piaciuta un sacco, io adoro tutta la Toscana. Sai che però non ho fatto il tour delle cantine? 🙁 Ero sempre di passaggio e non avevo tempo.
    Il pecorino in cenere mi ha incuriosito parecchio.

    1. Guarda anche noi non le abbiamo viste tutte, perchè io non bevo e a Rob non andava di bere da solo XD perciò ne abbiamo viste solo due… Però secondo me è una cosa carina, alla fine non impegna neanche troppo tempo. Oddio forse con la guida sì! 😀 il pecorino con la cenere è troppo buono! perchè poi non è come il classico pecorino, ma è molto più morbido e delicato come sapore

  3. Quest’articolo esce giusto giusto.. dato che credo farò qualche giorno in Toscana durante le vacanze natalizie, e Montepulciano era in programma! 🙂 ottimo consiglio del tour delle cantine… e anche quello delle terme (qualche ora di relax ci sta sempre! ) 🙂

  4. Ma sai che non mi aspettavo un panorama cosi a Dicembre? Bello!
    Montepulciano è perfetta da visitare in una giornata (anche mezza và, l’altra metà io l’ho usata per mangiare i loro prodotti tipici). Le terme invece non le avevo proprio considerate…

  5. La Toscana riesce sempre a sorprendermi! Nemmeno io conoscevo le terme di Montepulciano. Certo che non basta una vita a scovare tutti i luoghi speciali di questa meravigliosa regione.

    1. già! infatti ci penso spesso…non pbasta una vita per vedere tutto…a quale luogo dare la precedenza?! ce la farò a vedere tutto quello che mi sono prefissata?! ANSIA.
      XD ahahahha!!

  6. Che bello trovare un post che parla di casa mia 😀
    Abito in una frazioncina di Montepulciano, ma per forza di cose ci capito spesso. E devo dire che al mercatino di Natale da quando l’hanno reintrodotto non ci sono mai stata *si nasconde per la vergogna*
    Ti consiglio la prossima volta di visitare il tempio di San Biagio, che trovo veramente bellissimo, e di ritagliarti un paio d’ore per Pienza 😉

    1. Ah ecco! ahahah scusami non evevo letto questa risposta ancora 😀 Wow! che bello, di Montepulciano! L’adoro *.* Ci avevano consigliato infatti di vedere pienza ma avendo solo un giorno a disposizione abbiamo deciso di prendercela con moooolta calma XD Comunque, non conosco il cat cafè di prato ( lo cerco subito), ma dovrebbe essercene uno a Bologna, poi il crazy cat cafè a Milano e poi il primissimo nato qui in italia è il Miagola cafè, a Torino, che io non vedo l’ora di vedere ( anche se a torino ci sono stata svariate volte ahah!)

      1. Se ricapitate in zona fammi sapere, sarò contenta di accompagnarvi per un giro e portarvi a mangiare pici e tagliata in posti meno conosciuti ma ottimi 😉 la Bottega del Nobile è di proprietà di un collega di mia mamma, si mangia bene ed il posto è incantevole, il ristorante è stato ricavato nelle antiche cantine sotterranee!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *