Brylla- Flo' in viaggio

Brylla: leva la sete, placa la fame!

Brylla: nel quartiere Trieste nasce un nuovo format dedicato al mondo del vino curato dalla Laurenzi Consulting. Brylla, leva la sete, placa la fame!

“I vini sono come le persone.
Ci sono quelli puntuali e quelli
perennemente in ritardo.
Ci sono quelli timidi e introversi
e quelli solari e simpaticoni.
Vini permalosi, orgogliosi, superbi,
eleganti, raffinati, ieratici, spirituali.
Vini tragici e vini comici.
E poi ci sono vini che hanno fatto
il lifting e vini che sono
come mamma li ha fatti.
Difetti inclusi.”

Un nuovo locale aprirà il 22 ottobre nella capitale: Brylla! Un wine bar rivolto a tutti gli amanti del vino dove gustare alla mescita  200 etichette di vini. Grazie a Lavinia e alla Laurenzi Consulting ho avuto modo di partecipare all’anteprima stampa di questo locale. Fortuna che ho portato Rob con me, io non bevo vino! 😀

L’idea di Brylla è quella di ricreare l’atmosfera conviviale e divertente che si respira nei tapas bar. Infatti, il punto di forza di questo carinissimo locale è proprio la sala principale: due banconi da 4 metri e mezzo dove la gente può gustare un aperitivo e bere vino in compagnia. I banconi si trasformano così in tavoli sociali. Che dire di questa sala: probabilmente la mia preferita, le pareti sono stracolme di vini provenienti da ogni dove, divanetti e sgabelli per mangiare in modo informale…Mi piace un sacco!

Brylla- Flo' in viaggio

 

La seconda saletta, più piccolina e intima, è destinata a chi vuole gustare i piatti cucinati nel Josper, il forno a brace di origine spagnola. Questo forno ha la capacità di mantenere i fumi al proprio interno, dando così un gusto affumicato ai piatti. Quindi nella saletta piccola si gusteranno piatti caldi e di lunga cottura, mentre nella sala principale piatti freddi e veloci.

Brylla- Flo' in viaggio

 

L’idea dell’atmosfera conviviale l’ho riscontrata da subito, grazie “all’area lettura” esterna al locale. Mi ha ricordato un po’ i vinaini visti a Firenze 🙂 .

Brylla- Flo' in viaggio

 

Un’altra cosa che ho notato con molto piacere è che il concetto di “accessibile a tutti” non si riscontra solo nei prezzi dei vini, ma anche nel rendere fruibile il locale a disabili e anziani, grazie al montascale che porta al piano inferiore, ai bagni e alla cantina. Quest’ultima verrà usata solo per occasioni particolari e su richiesta.

Il nome Brylla, non deriva dalla canzone “brilla, brilla mia stellina” (che canticchio come un’idiota da quando ho sentito il nome del locale), ma richiama sia l’ebbrezza che la brillantezza delle stelle, come quella di Sirio, astro che indica il periodo di inizio della vendemmia. Da qui probabilmente il motto: guardate le stelle invece dei vostri piedi.

Ma passiamo al pezzo forte, al protagonista indiscusso e assoluto del locale: IL VINO.

Brylla- Flo' in viaggio

 

Ci hanno portato nella cantina per spiegarci come era organizzata la carta dei vini e dopo 2 minuti mi ero persa. What?! Essere astemia in questi casi non aiuta 😀
Ma alla fine è semplicissimo!

 

Brylla- Flo' in viaggio

 

L’idea di suddividere i vini (bianchi, rossi, rosati e bollicine) secondo un’esperienza emozionale la trovo davvero particolare e divertente. Questo dovrebbe aiutare nella scelta 🙂 . Come ho detto sopra avrete possibilità di scegliere tra 200 etichette provenienti dall’Italia, ma anche da Francia, Germania ed Austria.

“Ci sono vini blasonati, etichette di nicchia, biologici, biodinamici e naturali. Nulla è escluso, purché sia buono”.

Quindi nella carta troverete 3 categorie:

  • i vini scacciapensieri per chi vuole rilassarsi e liberare la mente. Sono vini beverini, semplici e diretti;
  • i comfort wines: per una coccola o una situazione familiare e rilassante. Sono vini avvolgenti, lussuosi e corposi;
  • i riflessivi: per i palati più esperti. Sono vini complessi e intriganti.

Gli stessi vini li ritrovate nel menù ordinati dalla A alla Z. Altra cosa carina è che sotto ogni vino c’è una descrizione dello stesso in 4 parole. In fondo alla pagina infine c’è una piccola legenda che spiega i simboletti accanto ai prezzi: bryllante, conviviale, dell’artigiano, di Marcella ( la proprietaria di Brylla), organico e così via. Per ogni vino si può richiedere un assaggio, mezzo bicchiere, mezza bottiglia e una bottiglia intera.

Brylla- Flo' in viaggio

 

Scaricate la CARTA DEI VINI!

La fascia dei prezzi è davvero molto ampia, si parte dai 2 € per l’assaggio a bottiglie di 220 €. Tutti i vini possono essere assaggiati perché sono alla mescita. Come? Grazie al fichissimo sistema Coravin! Questo strumento è dotato di un ago che permette di prelevare il vino senza dover aprire la bottiglia e quindi consumarla in breve tempo. L’aria all’interno della bottiglia viene sostituita dall’argon, un gas inodore e assolutamente innocuo, che permette di mantenere le proprietà organolettiche del vino. Interessante no?!

Inoltre:

  • Se l’assaggio vi soddisfa e decidete di bere tutta la bottiglia, l’assaggio è offerto;
  • Se non finite la bottiglia potete portarla a casa, il tappo ve lo danno loro!
  • Se avete una bottiglia di vino che non volete aprire, ma siete curiosi di assaggiare, portatela da Brylla, grazie al sistema Coravin potrete assaggiarlo senza aprire la bottiglia.

La proposta gastronomica è intrigante, ben curata e gustosa. Abbiamo avuto l’occasione di assaggiare alcuni piatti come la pancia di maiale, la guancia di manzo con crema di sedano rapa e nocciole, cozze alla brace, macco di fave e riso con cozze e patate. La carne si scioglieva in bocca, gli accostamenti erano azzeccati..e le cozze alla brace!!!!! Favolose! Si sentiva perfettamente l’affumicatura! Il riso ha avuto pareri contrastanti, ma a me invece è piaciuto molto, non ho trovato nulla che stonasse.

 

Brylla- Flo' in viaggio

 

Brylla- Flo' in viaggio
Guancia di manzo ( photo credits: Brylla)

 

Brylla- Flo' in viaggio
cozze alla brace

 

I prezzi del josper sono un po’ più alti (12-27 €) rispetto alle tapas, i cui prezzi variano dai 4 ai 9 €. Al bancone troverete affettati, formaggi, terrine e paté.

La serata è stata molto piacevole e direi che la proprietaria è riuscita nel suo intento: creare un’atmosfera allegra e rilassata scambiando chiacchiere in compagnia di buon vino e buon cibo. Rob ha assaggiato sette tipi diversi di vino e alla fine quella che è quasi cascata fuori dal locale sono stata io…Bah!

Questa sera ci sarà l’opening party, per cui se vi capita di passare per via Chiana..magari proprio al 77…fateci un salto! E fatemi sapere cosa ne pensate! 😀

Brylla seguirà i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 24.00.
Il lunedì è chiuso!

Brylla- Flo' in viaggio

10 thoughts on “Brylla: leva la sete, placa la fame!”

  1. Che carino! Mi piacciono molto i locali informali ma che servono prodotti di qualità. Creativa anche l’idea dei vini scacciapensieri! 🙂 Ma c’è parcheggio in zona?

    1. Sì anche a me piacciono un sacco questo genere di locali! eh eh….allora la zona è piena di uffici e case perciò il parcheggio è un po’ difficile da trovare..magari non sulla via principale, ma nelle traverse laterali potresti essere più fortunata 😉

  2. E’ geniale suddividere i vini su base emozionale, per me che non sono un’intenditrice (però mi piace il vino) sarebbe mooolto più facile scegliere. Di solito quando Marco ed io ci infiliamo in qualche cantina spesso la nostra scelta ricade inevitabilmente sul vino più economico ma allettante, o al massimo su consiglio del cameriere (il sommelier è una figura che, nelle nostre frequentazioni raffinate, non abbiamo ancora incontrato xD). Mi piacerebbe un sacco provare questo localino 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *