Pasteis de nata - Flo' in viaggio

Pasteis de nata: Ricetta facile e veloce

Quanti di voi amano i Pasteis de nata?! Ecco qui una ricetta veloce per realizzarli e tre pastellerie a Lisbona da non perdere assolutamente dove assaggiare questi ottimi dolcetti.

Dolci succulenti, cicciosi e profumatissimi. Chi di voi non ha mai mangiato un pasteis de nata in un viaggio a Lisbona?! Questi piccoli cestini di crema sono il simbolo della città e si trovano ovunque, anche nei bar più scrausi. Al costo di 1€!

Dopo aver assaggiato un pasteis de nata (ed esservi ustionati la lingua se appena uscito dal forno) non potrete più farne a meno. E allora addio presupposti per la dieta! Tanto siamo in vacanza! 😀 Uno non basta e due sono troppi.

Tornata dal mio viaggio a lisbona ho cominciato a cercare su internet una ricetta che potesse essere il più simile possibile all’originale. Sì perché i pasteis de nata della pasticceria più famosa, Pasteis de Belém, mica ve la dicono la ricetta! E’ segreta!

L’altra sera mia madre ha trovato su Tastemade Brasil, un sito di ricette culinarie veloci con tanto di video a seguito, una bella video-ricetta sui pasteis de nata. Così abbiamo deciso di sperimentarla. Il risultato è stato ottimo: sia il gusto che la consistenza sono come quelli che si mangiano a Lisbona.

Ora non sappiamo se è la ricetta precisa, ma è facile e veloce e io voglio riportarvela qui, nel caso voleste cimentarvi anche voi 😉

pasteis de nata - Flo' in viaggio
Carino no? 🙂

Ingredienti:

  • 150 gr di zucchero
  • 75 ml di acqua
  • 250 ml di latte

  • 30 gr di farina

  • 1 stecca di cannella

  • scorza di limone

  • 4 tuorli

  • 400 gr di pasta sfoglia

Procedimento:

1.Mettete una pentola sul fuoco e versateci tutta l’acqua e tutto lo zucchero, mescolate e portate a bollore, dopodiché togliete dal fuoco.

2. in una ciotolina versate tutta la farina (setacciatela in modo da non formare i grumi) e versate volta per volta una parte del latte finché non vi diventa un composto cremoso e mettetela da parte.

3. mettete sul fuoco una pentola con dentro il latte restante, la stecca di cannella e le scorze di limone e mescolate. Prima che arrivi a bollore unite il composto di latte e farina, mescolate ancora un po’ e toglietela dal fuoco.

4. aggiungete la mistura di acqua e zucchero e quando la crema ( è molto liquida rispetto a quella che facciamo noi..alla fine si raddensa in forno quel tanto che basta) sarà raffreddata, aggiungete i tuorli.

5. arrotolate la pasta e formate un salsicciotto, tagliatelo in tante parti quanti sono i pirottini nella teglia, stendete bene con un mattarello il pezzetto di pasta in modo tale da assottigliarlo e andate a riempire la teglia per fare i cestini.

6. Riempite i pirottini per 3/4 di crema e mettete in forno a 250 °C per 15 minuti.

7. Mangiate popolo!! 😀

Pasteis de nata - Flo' in viaggio

Consiglio:

Cercate di stendere bene la pasta all’interno dei pirottini in modo tale che i bordi del futuro cestino siano abbastanza alti da contenere la crema e si possa cuocere di conseguenza meglio la pasta sfoglia alla base.

Vi lascio il video della ricetta di Tastemade Brasil. Non è difficile da seguire, ma i termini sono ovviamente in portoghese.

Dove mangiare ottimi pasteis de nata a a Lisbona

Se vi state preparando per un bellissimo viaggio a Lisbona allora queste sono le pastellerie più buone dove gustarsi ottimi pasteis de nata:

 

Ti potrebbero interessare anche:

16 thoughts on “Pasteis de nata: Ricetta facile e veloce”

  1. Io rientro nella lista dei casi umani che non ha mai assaggiato questa delizia, ma siccome questa ricetta sembra a prova di tonto, credo che proverò a farla anche io, almeno per avere un’idea del sapore di questi dolcetti (e convincere Massimo a visitare anche il Portogallo *coff coff). Ti faccio sapere!

    Ps. Ora mi hai fatto venire voglia di trovare la ricetta della fantastica mustikkapiirakka, la tortina ai mirtilli finlandese che ho assaggiato quando ho fatto il candy challenge. Sono abbastanza sicura che il sapore sia diverso da quello delle torte tradizionali ai mirtilli, ma quella era imbattibile. Magari vado a vedere gli ingredienti sul sito che me l’ha venduta e cerco una ricetta simile!

    1. ahahah Speriamo che Massimo decida di seguirti perchè lisbona è bellissima e i Pasteis de nata lì sono squisiti 🙂 la ricetta è facilissima quindi ti verranno sicuramente bene 🙂 spero che riesca a trovare quella finlandese ( possibilmente in italiano XD) se no potrei metterti in ucontatto con una expat italiana che vive in finlandia e ho trovato per caso su instagram…solo che non ricordo il nome! >.< eeehhh...però scommetto che le la sa fare 😛

  2. Dopo averli assaggiati a Lisbona me ne sono innamorata (anche se non amo né i dolci né le creme!). Grazie per aver condiviso la ricetta, se la provo te lo faccio sapere 😉

    1. Ciao Marti! Grazie per essere passata 🙂 sì hai ragione è davvero difficile non innamorarsene *.* Non vedo l’ora di sentire il tuo parere!!

  3. Ahh che buoni i Pasteis de nata! Io purtroppo non sono mai stata in Portogallo, ma li ho assaggiati varie volte a delle fiere gastronomiche in giro. Mi piacciono già tantissimo così, immagino che andrò in visibilio quando assaggerò gli originali, prima o poi!! Intanto questa ricetta mi sembra facile da fare, quasi quasi… 🙂
    Grazie per averla condivisa!

  4. Madooooo adoro quei dolcetti, li ho assaggiati in giro (ma non ancora in Portogallo, ahimè)… sono contenta di aver trovato questa ricetta, grazie!! Appena riesco li cucino!! E ottimo post, quando andrò a Lisbona sicuramente andrò nei posti che hai consigliato!! 🙂

    1. Ahahaha! Ciao Alessandra! grazie di essere passata 🙂 sono contenta ti sia piaciuto il post 🙂 per altre info riguardo la città ho scritto altre cose se no chiedi pure tranquillamente 🙂 a presto!

  5. Ma che bella idea rifarli a casa, quando sarò ispirata mi cimenterò! Purtroppo però non potrò fare il confronto con gli originali, perché non li ho mai assaggiati né sono stata in Portogallo. Ok, ora piango. Però è una meta che ogni giorno di più ci ossessiona 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *