Liebster Award - Flo' in viaggio

Liebster Award 2016: 7 nomination!

Eh sì, se io non rispondo tardi (macchè, tardissimo!) a queste iniziative non sono contenta. 🙂 Ho un mucchio di post arretrati, ma questo premeva di più anche se l’iniziativa è finita da un pezzo. Che cos’è il Liebster Award?!

Il Liebster Award è un premio virtuale che dei travel blogger affidano ad altri travel blogger in modo tale da conoscere qualcosa in più su di loro. A loro volta questi travel blogger ne nomineranno e così via. Io non me lo aspetto proprio sinceramente, soprattutto di ricevere così tante nomination!

Ringrazio perciò infinitamente i ragazzi di Guardo il mondo da un oblò, Carlotta di Una penna in viaggio, Cristina di Il tuo posto nel mondo,  Valentina di Trip and notes, Gogo Francine di Spiccando il volo, i ragazzi di Journey Draft e Stefania di Stamping the world. Grazie grazie grazie!!

Ho deciso di prendere da ognuno due domande a cui rispondere per non farla eccessivamente lunga. Cominciamo!

1. Si può viaggiare anche a pochi chilometri da casa: racconta un luogo che ami della tua zona. (Spiccando il volo)

Avevo pensato di fare un articolo a riguardo, ma a questo punto ne parlo qui 😉 . A 20 minuti da casa mia c’è il lago di Bracciano, ma non tutti sanno che (perchè scommetto che non lo sapete eh 😉 ) , dalla parte di Anguillara Sabazia si trova un piccolo laghetto immerso nel verde, chiamato Lago di Martignano. Non immaginavo neanche l’esistenza di questo posto, fino a quando non conobbi un ragazzo ( all’epoca il mio fotografo di gara…ehssì 😛 ) che mi ci portò e fu amore a prima vista.
A questo luogo ci sono legata sentimentalmente ok, ma qui l’uomo e la natura si fondono. Molte volte ci sono andata da sola in momenti poco felici della mia vita e ha sempre saputo rigenerarmi, rimettermi in pace col mondo. Chiunque io abbia portato con me a questo lago (pieno di hippie e rimastini, ma anche famiglie e gente normale :D) se ne è innamorato. Avrà qualche potere magico evidentemente 😉
E non scandalizzatevi se si ferma a parlare con voi un vecchietto con solo un pareo addosso che non copre alcuna sua beltà. XD

2. Qual è l’esperienza più particolare che hai fatto durante un viaggio? (Spiccando il volo)

Mmm…Dipende dal livello di particolarità che intendete 😀 Per esempio, per me le esperienze più particolari fatte ultimamente sono la passeggiata a cavallo a Minorca, il Deer park Aarhus e la visita a Montanejos.

3. C’è un film, un libro o una storia che ti ha spinto a partire e visitare un particolare luogo? ( il tuo posto nel mondo)

Assolutamente sì! Quando vidi il primo film del signore degli anelli avevo circa 11 anni e ne rimasi profondamente affascinata, sia dalla storia che dalle location. Da qui è nata la malsana malattia per il signore degli anelli ( avrò visto il film un centinaio di volte, non so ho perso il conto…lo recito a memoria!) e di conseguenza il mio sogno nel cassetto è quello di visitare la Nuova Zelanda e ripercorrere tutti i luoghi di questo film. Quindi non mi ha ancora spinto, ma spero succeda presto!

4. Ti è mai capitato di viaggiare da solo? E se lo fai, perché? ( il tuo posto nel mondo)

L’unica volta che ho viaggiato da sola è stato per il Tbnet a Milano l’anno scorso, e se ci ripenso ora mi viene da ridere, perchè ero impanicatissima, come se non avessi mai fatto un viaggio in vita mia (badate, ci sono stata 3 giorni, quindi niente praticamente ahah!) e invece una volta arrivata lì mi sono divertita tantissimo, avevo i miei tempi i miei spazi e facevo quello che volevo IO. E mi sono accorta che lo potevo fare benissimo. Addio paura! Certo vorrei provare ad andare all’estero da sola, lì sì che sarebbe leggermente diverso, ma altrettanto entusiasmante. Mi è capitato a Lisbona per il viaggio con le altre travel blogger di stare un giorno da sola e anche lì mi sono trovata benissimo 🙂

5. Se potessi, vorresti fare diventare il tuo blog una professione o sai che rimarrà solamente una passione? (Guardo il mondo da un oblò)

Mi piacerebbe che il blog diventasse una parte importante della mia vita, mi piace collaborare con enti turistici o comunque collaborazioni inerenti ai viaggi, anche solo se fossero ti tipo “do ut des”. Poi nn si può mai dire niente nella vita 😉 di sicuro il mio blog nasce da una passione e se dovrò viaggiare spesandomi da sola non mi importa, basta che viaggio!

6. Quali sono gli oggetti a cui non potresti rinunciare in viaggio? (Guardo il mondo da un oblò)

Ovviamente il mio cellulare e la Gopro! 😀

7. Il viaggio che ti ha lasciato il segno, quello per eccellenza, quel luogo a cui pensi nei momenti NO! (Journey draft)

Non posso non nominare il mio viaggio in Sudafrica, quello che rifarei altre mille volte ancora…

8. Qual è stata la soddisfazione più grande da quando hai aperto il tuo Travel Blog? ( Journey Draft)

Riuscire a partecipare al mio primo primo #siva con altre travel blogger e Skyscanner alla volta di Lisbona!

9. On the road in auto a noleggio o spostamenti sui mezzi locali: che cosa preferisci?! (Trip and notes)

Fino ad ora ho sempre fatto on the road con macchine affittate o addirittura la nostra, come nel caso del nostro viaggio in Grecia, ma da un pò sogno di girare l’islanda o paesi come la Thailandia e Vietnam in autobus. Sarebbe un bel sogno!

10. Se avessi disponibilità in termini di soldi e tempo, quale sarebbe il viaggi oche ti piacerebbe realizzare!? (Trip and notes)

E’ un anno già che ho in mente di andare in Thailandia o in Vietnam. Mi piacerebbe fare un tour da nord a sud ( o viceversa) in due o tre settimane, a seconda delle cose che vorrei vedere. Un viaggio zaino in spalla finalmente. Ma ancora non so quando si avvererà. Spero presto!

11. Potessi scegliere di partire in questo momento, dove andresti? (una penna in viaggio)

Me ne andrei a Singapore, altra città che mi affascina terribilmente…

12.Un pregio e un difetto della città in cui vivi. (Una penna in viaggio)

C’è una canzone (credo) su Roma che trovai su internet tempo fa, con la quale concordo appieno e penso sia perfetta per questa domanda:
“La Roma che conosco c’ha sempre er sole addosso e quanno esco ride, e me lo presta spesso..{..}
La Roma che conosco, du’ ore pe fa un metro, però mentre te blocca te fa vedè San Pietro {…}”.

13. Hai mai viaggiato con il tuo animale domestico? Se sì, raccontaci come è andata. (Stamping the world)

Quando ero più piccolina eravamo soliti scendere in Calabria per uno o due mesi, perciò ci portavamo appresso sempre il mio primo (di una lunga serie) adorato micione, che a parte un po’ di miagolii per qualche oretta si acquietava. Quando arrivò la seconda, fu un po’ più complesso, perché la poveraccia soffre di claustrofobia e quindi diciamo che, più che un gatto sembrava l’esorcista. Mia madre era diventata un asso nel cambiarla più volte in 6 ore di macchina ( vi risparmio i dettagli).

Con questo nuovo “piccolino” non mi è ancora capitato di fare viaggi, ma ho scoperto che non soffre la macchina e non miagola ( è eccessivamente pauroso per tirare fuori anche un solo lamento), ma mi sono spesso immaginata di viaggiare con lui che ne so in  Italia in qualche struttura pet friendly.

Dico sempre che prima o poi io e Teneré (sì il nome del mio gatto ha un nome particolare come anche la spiegazione 😀 ) andremo alla conquista di qualche agriturismo o BeB e poi non lo faccio mai. Fortuna per lui!

14. Che souvenir porti dai tuoi viaggi? ( Stamping the world)

Mio padre mi portava (e lo fa ancora)  sempre una maglietta del posto che visitava e questa tradizione è rimasta solo che ora lo faccio con le magliette dell’Hard Rock. Non c’è una fantasia ripetuta. Sono malata, lo so! Da un po’ di tempo mi è presa la fissa per le tazze e così oltre alla maglietta riporto a casa (quando trovo cose che mi ispirano), una tazza e le calamite per la famiglia.

Ok, ora non so quanto valga nominare altre persone e fare domande visto che l’iniziativa è finita da un pezzo comunque le mie nomination sono:

I viaggiascrittori

Non viaggio abbastanza

Profumo di follia

Romexperience

Con la valigia verde

Senza zucchero

 

Le mie domande:

  1. Come ti prepari prima di un viaggio? Leggi qualche guida, pianifichi, divori libri o lasci la mente sgombra?
  2. Quale è stato il cibo più cattivo che hai mangiato in uno dei tuoi viaggi?
  3. Cosa è cambiato nel tuo modo di viaggiare quando hai aperto un blog?
  4. Hai la possibilità di fare un giro del mondo in cinque tappe: quali sceglieresti?
  5. Qual è il primo paese straniero che hai visitato?
  6. Che progetti hai per il tuo blog? Come lo vedi tra qualche anno?
  7. Quale tipo di attrazione ti piace visitare di più quando sei in una nuova città?
  8. Da quando hai aperto il tuo blog, il tuo modo di vedere il viaggio è cambiato? Se si, come?
  9. Qual è il luogo che sogni di raccontare da una vita?
  10. Si può viaggiare anche a pochi chilometri da casa: racconta un luogo che ami della tua zona.

15 thoughts on “Liebster Award 2016: 7 nomination!”

  1. Lo sai che quando ho pensato alla domanda sui mezzi pubblici…avevo in mente la stessa identica risposta? Anche io, avendo tempo, girerei Thailandia e Vietnam sui mezzi locali (pullman e treni) e quanto sogno anch’io questi due paesi! Anni fa anche io andai da sola a Milano ma per un colloquio…l’ansia mi si portava…ed infatti sbagliai tram! Lo presi al contrario con tutti i milanesi che mi guardavano stupiti dato che dopo due fermate avrebbe fatto capolinea dietro al Duomo! Ahahah!!! Ma alla fine andò tutto bene (non per il lavoro dato che non mi richiamarono)! Vedi dovrei riprovare adesso che ho qualche anno in più a partire da sola, chissà che combinerei!!!

    1. ahahah! Eh sì l’est asiatico sta andando tanto…ho visto dei voli intorno a marzo per il vietnam davvero interessanti…purtroppo lavorando in palestra non mi posso assentare troppo!! T.T forse l’agitazione era dovuta al fatto del colloquio 🙂

  2. Un detto dice “meglio tardi che mai” quindi anche se l’iniziativa è terminata, io rimango sempre con la stessa curiosità.
    Ti premetetto che con il lago di martignano hai perso la scommessa: ci sono stata un anche io ed efettivamente ha un fascino particolare, lo adoro! (Non ho incontrato il tizio in pareo per fortuna).
    Ora devo confidarti una cosa: in questi anni non sono mai riuscita a vedere il Signore degli anelli. Io mi impongo ma puntualmente mi addormento…
    Ora non mi parlerai più!!! Ahahahah

    1. Brava esatto, non sei più mia amica U.U nnnooooo!! Dai, te lo vedrai di mattina appena sveglia così recuperi ahahaha!! Eh per il lago di Martignano sì è vero molti romani lo conoscono in effetti…. però….conto di rivolgermi a persone che non lo conoscono ahahah!!

  3. Io mi diverto comunque a leggere le risposte, anche se l’iniziativa ha preso piede qualche mese fa 🙂 A molte tue domande avrei risposto in modo molto simile! 🙂 E comunque: Singapore, Nuova Zelanda…ma perché non sei partita con me????
    (Sei comunque ancora in tempo per venire a trovarmi 🙂 )

  4. Ancora grazie per la nomination Flavia 🙂
    Non potevi scegliere citazione migliore su Roma! Anch’io penso da un po’ di tempo al Vietnam: qualche anno fa avevo programmato tutto l’itinerario ma poi trovai un’ottima offerta per il Kenya e il richiamo dell’Africa per me è troppo forte.
    Ho già partecipato al Liebster Award qualche mese fa, quindi preferisco rispondere a qualche domanda random qui :
    3. faccio più attenzione alla qualità delle foto e ai dettagli, intesi come quelle informazioni ed accorgimenti che spesso non si trovano nelle guide, quelli che ti fanno pensare “ah, se l’avessi saputo prima..”
    5. il primo in assoluto penso sia stato la Corsica, con i miei, in un viaggio itinerante in camper. Il primo da “grande” l’Inghilterra, che poi è stata pure il secondo, il terzo e probabilmente anche il quarto.
    7. mi piace girovagare nei quartieri periferici, per vedere il vero volto della città, lontano dal centro che, solitamente, è sempre la parte più fotogenica.
    Grazie ancora bella, un abbraccio!

    1. Ciao Francesca! 🙂 eh, l’Africa è l’Africa…probabilmente avrei fatto anche io così! Hai fatto benissimo a rispondere qui, immaginavo che qualcuno di voi aveva già scritto il post…bellissima la Corsica in camper! i viaggi on the road sono splendidi *.* grazie a te per aver partecipato! bacione <3

  5. Il lago di Martignano, sì! Bellissimo!! Ci ho anche fatto il bagno ma, mi rendo conto, non è molto conosciuto da non romani 🙂 Tra l’altro, non conoscevo affatto il proverbio che hai citato alla fine…

    1. Ciao Roberta! grazie per essere passata 🙂 Neanche io conoscevo questa canzone (credo sia una canzone..) la trovai per caso su internet perchè volevo associare alla foto di un monumento romano su instagram una didascalia azzeccata 🙂

  6. Avevo già letto questo post dal telefono, però volevo mettermi al pc e scrivere un commento per risponderti alle domande, quindi sono ripassata 🙂 mi ha colpito la risposta dei souvenir, io pure cerco gli Hard Rock e una volta ho comprato una maglietta in quello di Barcellona, al posto della solita spilla. Però siccome sono una casalinga pessima, a forza di lavarla si è rovinata e io sto rosicando da morire. Mai più 🙁

    Rispondo alle domande visto che mi hai nominata!

    1. Come ti prepari prima di un viaggio? Leggi qualche guida, pianifichi, divori libri o lasci la mente sgombra?
    Una volta mi piaceva leggere un sacco di informazioni, ma negli ultimi anni questa cosa è un po’ scemata – infatti ho preso una grossa fregatura prenotando l’ultimo hotel, perché non ho più la pazienza per perderci troppo tempo – e quindi mi limito a leggere velocemente una guida e a prendere informazioni sulle cose da non perdere. Se trovo un libro ambientato lì è ancora meglio, però! E vorrei trovarne uno per il prossimo viaggio!

    2. Quale è stato il cibo più cattivo che hai mangiato in uno dei tuoi viaggi?
    Cattivo ancora niente, per fortuna. Anzi, direi il pesce con la senape per colazione che ho trovato a Helsinki, brrrr!

    3. Cosa è cambiato nel tuo modo di viaggiare quando hai aperto un blog?
    Vorrei dire nulla, ma credo di far maggiore attenzione ai posti imperdibili o originali da vedere in un posto che visito, in modo da poterlo anche raccontare online.

    4. Hai la possibilità di fare un giro del mondo in cinque tappe: quali sceglieresti?
    Giappone – Egitto – Groenlandia – Cina – Florida.

    5. Qual è il primo paese straniero che hai visitato?
    La Repubblica Ceca a 17 anni!

    6. Che progetti hai per il tuo blog? Come lo vedi tra qualche anno?
    Non ne ho idea. Non voglio crearmi aspettative per non rimanere delusa. Cerco di seguire il flusso, fare quello che sento di fare e vedere cosa succede.

    7. Quale tipo di attrazione ti piace visitare di più quando sei in una nuova città?
    Mi fiondo sul simbolo della città o sul suo centro storico, e poi vado verso il resto. Sembra scontato ma secondo me serve a darti un primo impatto del posto, a vedere quanto è turistico, a renderti conto che sei davvero lì e a capire che sensazioni ti dà.

    8. Da quando hai aperto il tuo blog, il tuo modo di vedere il viaggio è cambiato? Se si, come?
    Sì, faccio più attenzione alle cose che vedo, a quelle che fotografo (ovviamente) e a raccogliere più informazioni possibili, prendo la cosa più seriamente rispetto a prima.

    9. Qual è il luogo che sogni di raccontare da una vita?
    La Finlandia da expat 🙂

    10. Si può viaggiare anche a pochi chilometri da casa: racconta un luogo che ami della tua zona.
    Il commento è già troppo lungo, ma ti dico Tivoli! L’ho vista qualche tempo fa ed è davvero carina 🙂

    1. Ciao Anna!! grazie per il commento che, anche se lungo, ho letto volentieri! Mi è piaciuta la tua filosofia riguardo al futuro del blog, perchè la penso allo stesso modo e anche le mete scelte per il giro intorno al mondo :9 davvero particolari, cioè non sono le solite mete che si sentono 😉 muahahah! Devo leggere il tuo post dell’hotel da incubo perchè anche noi in Grecia, come hai visto abbiamo avuto degli alloggi terrificanti XD

      1. Sì ho visto! Mado’… e purtroppo credo che dopo ‘sta sola che ho preso a Ischia non cederò facilmente a Airbnb, anzi mi sa che per i prossimi sei/otto/dodici mesi (dipende quanto ce metto a smaltirla) non mi fiderò manco dei b&b e delle guest houses recensiti beniiiiiiissssimo @_@

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *