Viaggiare low cost è possibile e oggi ve lo dimostrerò! Tanti trucchetti e siti utili per organizzare al meglio un viaggio low cost in Europa o nel resto del mondo.
Ci siamo! Manca meno di una settimana a #Sivalisbona! 16 travel blogger provenienti da tutta Italia voleranno alla volta della bellissima e “malinconica” capitale del Portogallo: Lisbona!
Sarà un’esperienza unica, dove avrò modo di conoscere nuove ragazze (con cui finora ho avuto modo di parlare solo per messaggio) dalle quali imparerò molto e con le quali avrò modo di confrontarmi.
Sono eccitatissima, non vedo l’ora di partire! Mi sento anche molto piccola rispetto a loro, non solo per età, ma anche per esperienza. 🙂 Già immagino noi che camminiamo per i vicoli colorati dagli azulejos, polverosi e bagnati dal sole, mangiamo pasteis de nata nei café accanto ai vecchietti che giocano a carte e ammiriamo la città da uno dei tanti miradouros al tramonto. Il tutto condito dalle note del fado.
Penso che il viaggio a Lisbona sia l’occasione giusta per parlarvi finalmente di un argomento caro a tutti, ossia come organizzare un viaggio low cost. 🙂 Molti di voi si saranno chiesti come tanti blogger o semplici viaggiatori viaggino costantemente e scommetto che vi sarete anche chiesti: ” Ma i soldi dove li trovano? ” Oppure “come fanno a viaggiare così spesso?”
Ebbene, io vi dico che è possibile! Certo i viaggi non sono gratuiti e se si vuole viaggiare è bene risparmiare su qualcosa, per esempio sulle cene fuori, sul cinema e per noi donne anche sulla ceretta (fatela da sole e risparmierete un bel gruzzoletto! 😉). A parte questi piccoli accorgimenti oggi vi svelo un po’ di trucchetti e siti utili per organizzare un bel viaggio low cost, che sia Europa o altri continenti poco importa!
La prima cosa da fare, quando si organizza un viaggio, ovviamente è prenotare il volo. Personalmente io mi affido sempre a skyscanner, un ottimo motore di ricerca voli, molto facile da usare e che offre diversi modi per trovare il volo più economico. Anche per Lisbona sono ricorsa a skyscanner.
Per il volo su Lisbona clicca qui!
Per i più flessibili in fatto di date e per coloro che non hanno in mente una destinazione precisa, l’opzione “ovunque” di skyscanner è perfetta: basta inserire l’aeroporto di partenza, la parola “ovunque” nella destinazione, tra le date cliccare “il mese più economico” e si aprirà una tendina con tutte le destinazioni nel mondo ordinate dalla più economica a alla più costosa.
Se invece avete già in mente una destinazione, per esempio Lisbona, ma non conoscete ancora le date, basterà semplicemente inserire il mese più economico e vi si aprirà un calendario con i giorni migliori per partire.

Altra opzione interessante che offre Skyscanner è l’avviso di prezzo, ossia quando il prezzo di una destinazione aumenta o diminuisce, skyscanner vi avverte per email. Altra dritta che posso darvi per viaggiare low cost è quella di prenotare i voli di martedì, perché secondo studi statistici i voli più economici dall’Italia si trovano proprio in questo giorno della settimana.
Altro modo per risparmiare sul volo è la ricerca di error fare, ossia un errore di calcolo sul prezzo del biglietto da parte delle compagnie aeree per cui è possibile acquistare biglietti aerei – anche di tratte a lungo raggio- a prezzi molto vantaggiosi. Ma dovete sbrigarvi a prenotare prima che la compagnia si accorga dell’errore! ( Es. Voli per la Thailandia a 18 €). Due siti da tenere d’occhio per questi errori di prezzo e offerte molto interessanti (spesso si trovano volo + hotel) sono Piratinviaggio, Hooboo e Holidayguru.
Una volta prenotato il volo è ora di pensare all’alloggio. E qui c’è da sbizzarrirsi 😉 . Come già sapete, io ricorro sempre ad Airbnb, un sito dove potrete trovare stanze o interi appartamenti molto economici e in posizioni ottime. È molto sicuro, per ogni casa c’è una descrizione con tanto di foto e servizi offerti. Non mancano le recensioni dei viaggiatori e una mappa con la posizione dell’alloggio. Inoltre il vostro Host provvederà a fornirvi le indicazioni necessarie per raggiungere l’alloggio. Trovo che Airbnb sia un ottimo modo per entrare a contatto con lo stile di vita locale e per allacciare nuove amicizie. L’equivalente asiatico di Airbnb è Agoda e io non vedo l’ora di provarlo! 🙂 Altro sito ancora più low cost di Airbnb è Couchsurfing, dove gli Host mettono a disposizione solo il divano letto. Leggete bene prima tutte le recensioni e assicuratevi della certificazione dell’host prima di prenotare!
Per quanto riguarda altri tipi di alloggi, su skyscanner trovate tantissime offerte su hotel, B&B e ostelli!!
Dopo aver preso il volo e l’alloggio il grosso ormai è fatto. 😉 Visitare una meta in modo low cost è fattibilissimo, pensate che alcuni musei la domenica hanno l’entrata gratuita (come anche alcune chiese) e se siete studenti o avete meno di 30 anni potete usufruire di alcuni sconti sugli ingressi. Perciò leggete bene la guida prima di partire per organizzarvi su giorni e orari dei siti di interesse ed eventualmente vagliare cosa vale realmente la pena vedere e cosa no.
Per quanto riguarda il cibo non mi sento di consigliarvi niente di particolare a parte cercare qualcosa su tripadvisor (prendendo sempre le recensioni con le pinze) perché economico non sempre è sinonimo di qualità. Concedetevi qualche pranzo o cena in un locale tipico 😉 . Il costo per un pranzo o una cena (a meno che non vogliate mangiare sempre panini) dipende molto dalla città in cui andrete. Per esempio a Lisbona si può mangiare benissimo con 10 €, mentre a Copenhagen dovrete mettere in conto che mangiare uno smørrebrød o qualsiasi altro piatto vi costerà intorno ai 15-20€.
Quindi, organizzare un viaggio low cost è possibile, sia in Europa che nel resto del mondo, basta solo adottare dei piccoli espedienti, usare i siti giusti, ma soprattutto essere flessibili, se non è possibile sulle date, almeno sulla meta! 😉
Per seguire il nostro viaggio a Lisbona cercate il tag #sivalisbona!
Consigli utilissimi che condividero’ subito. Skyscanner l’ho utilizzato praticamente solo per passare il tempo e per pianificare i viaggi per la nuova rubrica del blog, ma sono sincera, non ho mai prenotato seriamente con quel sito e non sapevo nemmeno che avesse le offerte degli hotel oltre ai voli. L’opzione Ovunque quando sei indeciso è fantastica, e anche l’avviso!
Utilissimi anche tutti gli altri suggerimenti, per il cibo direi farsi un giro su TripAdvisor per trovare i locali di street food migliore – che è tipico e di solito economico – e per la sera supermercato, perché oltre ad essere meno costoso ti dà pure scelta su cosa mangiare. Vedere cosa mangiano all’estero e quali prodotti italiani si trovano è divertentissimo! Una sera a mangiare in un ristorante vero però me la concedo quasi sempre 🙂
Sì io con Skyscanner ho prenotato anche la macchina quando andai a Minorca! 🙂 ahahahah il fatto dei supermercati non ci avevo mai pensato, però è vero anche a me quando è capitato di fare la spesa nei loro supermercati guardo anche io che pasta hanno, che sughi ecc… XD
Grandissima Flo! Bacioni
Ahahah!!! Che carino ^^ ciao Marco!! bacio!