La Gabbia del Grillo: un’oasi di pace nel cuore di Firenze dalla vista magica.
Viaggiare low cost non vuol dire tirare la cinghia su tutto e rimanere imbalsamati come mummie! Va bene risparmiare su qualche pasto, sul volo/ treno o sull’alloggio, ma qualche sfizio ce lo possiamo permettere…o no? 🙂
Così a Firenze ho deciso di spendere leggermente di più (di solito spendo massimo 20- 25 € a notte per una stanza) per dormire in un appartamentino proprio dietro il Duomo!! Con 63 € a testa abbiamo avuto la possibilità di spendere una notte in una piccola isola di pace con vista Duomo, lontano dal frastuono della città.
Se non avete ancora mai usufruito di Airbnb o eravate titubanti al riguardo, beh questa è una prova più che sufficiente per convincervi del fatto che con Airbnb avrete la possibilità di avere alloggi in posizioni ottime e anche abbastanza economici (oltre che belli).
Su Airbnb lo trovate con il nome La Gabbia del Grillo 🙂
Irene, la nostra Host, ci ha lasciato tutto l’occorrente per il soggiorno: Phon, Asciugamani, shampoo bagnoschiuma ecc.. la casa è pulitissima e in ottima posizione. Svegliarsi la mattina e vedere la cupola del Duomo era qualcosa di magico, era impossibile non cominciare la giornata con il sorriso sulle labbra e gli occhi pieni di gioia e ammirazione. 🙂

Il nome la “Gabbia del Grillo” deriva dal fatto che Michelangelo, geloso per non aver ottenuto l’incarico di decorare la sommità del tamburo ottagonale della cupola, rispose all’intervento di Baccio d’Angolo dicendo che sembrava una gabbia per grilli. Alché Baccio, rimastoci male, decise di abbandonare i lavori poco dopo. Poraccio! 😀
La Gabbia del Grillo è composta da due appartamentini che si sviluppano in lunghezza e si trovano all’interno di un cortiletto nascosto da alcuni palazzi. Infatti non è visibile dalla strada. Si citofona al civico, si entra in un portone di un palazzo e infine si sbuca nel cortile. 🙂
Vi lascio le fotine dell’appartamento 🙂

Carino no? Non posso fare altro che consigliarvi vivamente di alloggiare alla Gabbia del Grillo quando andrete a Firenze 😉
Potevi scriverla più fantasiosa e originale, tipo: si citofona al cortile, si entra nel civico e si sbuca nel palazzo. 😀
Comunque hai fatto bene, in centro e con bella vista. Approvo!
ahahahahah!!!!! è che non abbiamo fatto molte foto in effetti! e tra un medico e un altro non è facile scrivere un articolo XD!!
ottimo suggerimento e bella descrizione, location e prezzo ottimale .. complimenti! 🙂 prendo nota per un prossimo weekend fiorentino! 🙂
😉 grazie!! :* :*
L’altro giorno stavo cercando un nuovo alloggio per i miei due giorni a Milano e, siccome trovavo prezzi troppo alti, mi sei venuta in mente tu che prenoti con Airbnb. Sai cos’è che mi frena sempre? Tempo fa ho trovato diverse opinioni negative riguardo il sito, varie persone dicevano di aver avuto problemi con host inaffidabili e nessuno aveva dato loro assistenza, né i soldi indietro :/ secondo te esiste un modo per capire bene con chi si avrà a che fare? E come funziona il sito coi rimborsi e le prenotazioni? Paghi il sito e loro girano i soldi all’host o cosa?
Io al momento mi sono sempre trovata bene, ma prima passo in rassegna un sacco di stanze o appartamenti, leggo bene tutte le regole della casa e dell’host.. vedo quante stelline ha oppure se è un super host ( hanno tipo una medaglietta attaccata all’immagine del profilo) vado a fiducia.. di solito le recensioni non le leggo.. a volte sì..insomma dipende! comunque si suppone che chi ospita sia interessato a offrire il meglio per il viaggiatore perché penso che a sua volta potrebbe rimanere infastidito da non trovare un buon servizio quando viaggia in altri paesi. Quest’estate ci è successo ciò che scrivi tu, ossia che ho prenotato su wimdu un alloggio per il salento, ma non c’eraposto e così il servizio wimdu mi avrebbe rimborsato i soldi..tu li hai visti quei soldi? così Ilaria ha provato a prenotare su airbnb, ma anche lì l’alloggio era occupato. Solo che il servizio di Airbnb ha provveduto a farle riavere indietro i soldi e così è stato. Da quel momento io prenoto solo su Airbnb. 🙂 Io ricordo che la politica di cancellazione la gestisce il sito di airbnb non gli host 😉 ti consiglio di fare comunque un’ esperienza magari di un alloggio che costi poco così nel caso non vai a perdere nulla di mportante 😉
Mmm. Wimdu nemmeno l’ho mai sentito nominare, ma vedo che non mi perdo niente. Magari farò una prova con Airbnb la prossima volta 🙂 ti farò sapere!
Perfect!! 😉 Fammi sapere poi!