Andai al ristorante Sahara qualche annetto fa e ne avevo già parlato sul vecchio blog, però ho pensato di riproporvelo 🙂 . Il ristorante Sahara è un ristorante eritreo sito in viale Ippocrate 43. Vedendo l’entrata non sembra nulla di che, oltretutto è piccolina e si confonde con i mille negozi della via (vicino si trova la Sapienza perciò è piena di copisterie e librerie per studenti). Invece, una volta salite le scale, si ha una piacevolissima sorpresa!!
Il ristorante è in perfetto stile eritreo, con tavoli a forma di tajine e sedute coloratissime, per non parlare dei quadri e delle fotografie di gente incontrata dal co-proprietario nei suoi innumerevoli viaggi ad Asmara, la capitale eritrea. A rendere unico e tipico questo ristorante sono il personale esclusivamente eritreo, dalla proprietaria al personale di sala, e le spezie. Non le spezie che si comprano in qualsiasi supermercato, no, le loro. Ogni mese infatti, il personale scende a turno in Eritrea a fare rifornimento di spezie. Quando chiesi al proprietario se questa cosa fosse vera, mi ha dato conferma, dicendo che erano le uniche che potevano dare il giusto sapore ai piatti. Questa cosa la ritengo una cosa favolosa! Aggiunge un valore enorme al ristorante, perché ciò vuol dire che sono attenti alle loro tradizioni e cercano di riproporre ai clienti una cucina autentica.
Inoltre, per gli africani il cibo viene visto come momento conviviale, di condivisione, perciò i piatti sono enormi, ricchi di carne, verdure e spezie, il tutto accompagnato dall’injera, il loro pane tipico un pó acidulo e spugnoso. Vanno mangiati con calma, mentre si chiacchiera, in un’atmosfera più che rilassante…tant’è vero che non ci siamo rese conto che stavano chiudendo il locale!
E la cosa più bella è che si mangia con le mani!!! 😀
Un pasto del genere non può finire senza un buon té profumatissimo.
Il ristorante Sahara è stato davvero una splendida scoperta, un pezzo d’Africa a Roma. Il personale è gentilissimo, rapporto qualità prezzo ottima, atmosfera rilassante..che vuoi di più dalla vita?! 😉
Io..non vedo l’ora di tornarci 🙂
E voi? Vi ho convinto a provarlo? 😀
A San Valentino ero indecisa tra provare il ristorante indiano o quello etiope e alla fine ha vinto il primo, ma prima o poi proverò anche il secondo. Leggendo questo post ho messo il lista anche quello eritreo! *___*
A me manca quello etiope!!! Tu a quale sei andata?! Per quanto riguarda l’indiano, ne provai uno vicino termini, ma non so se era uno dei migliori…cioè a me è piaciuto Ovviamente XD.. Ti conviene andare al ahar con un pó di persone perché io e Ilaria non siamo riuscite a finire il piatto! XD oppure devi andare a digiuno dal pranzo così te lo mangi tutto ahaha!!
Te la mangiavi di gusto è! ahaha
Io ho provato un ristorante eritreo chiamato il Corno d’Africa che si trova a Roma in zona Monteverde. Buonissimo.
Quindi capisco bene di cosa parli!
Ecco…mi è venuta fame.
Vado a mangiare.
Nooo!! Quello mi manca! Che cucina è?! Sì pure io ogni volta che parlo di mangiare o vedo Alice o il gambero rosso con mia nonna….mi viene fame o.O…xD
Ciao! Lo sai che passo spesso davanti questo ristorante ma non sono mai entrata…un po’ perchè me ne dimentico, un po’ perchè vado sempre negli stessi quattro posti…ma questo tuo post mi ha fatto venire un languorino! Non vedo l’ora di provarlo!!! Valentina
Ciao! grazie per il commento 🙂 pure io quando andavo all’università ci passavo spesso e non lo avevo notato proprio, pensa un pò ahah! Mi sa che lo trovai su internet infatti, non perchè ci passai davanti 🙂
In effetti si mimetizza bene!!! Ahahah!
Questo è uno dei miei ristoranti preferiti e tra l’altro si trova vicinissimo a casa mia!
Mi hai fatto venire voglia di andare appena torno a Roma
Ciao Mara! Grazie per essere passata di qui! Io ci sono stata solo una volta, dovrei tornarci! Ma ho in lista un mucchio di ristoranti nuovi da provare!! XD