Interrail Danimarca: qualche info sull’interrail e impressioni riguardo al viaggio fatto.
Sinceramente la Danimarca fino a poco tempo fa non mi ispirava per niente.
Sono quelle cose a pelle, un po’ così, un po’ stupide, in effetti. Dopo essere stata al Tbnet e di conseguenza al Benordic ed essermi riempita di depliant, mappe, cartine stradali, guide e chi più ne ha più ne metta, il pensiero di visitare Copenhagen si è insinuato sempre di più. Infondo che viaggiatrice sarei se mi fermassi a dei pregiudizi?! 😉
Come per “magia” mi sono comparsi su facebook mille pubblicità riguardanti Copenhagen: skyscanner, volagratis….tutti che davano prezzi stracciati, ne parlavano benissimo..
Un giorno parlando con una mia collega, ho scoperto che il suo ragazzo stava facendo un interrail e così, siccome ancora non sapevo che fare delle mie ferie, ho cominciato a spizzarmi il sito e….
Sbam!
Trovo un pass interrail fatto apposta per visitare i singoli paesi. Ed è stata la fine! 😀
Questo è stato il modo in cui è nata l’idea dell’interrail in Danimarca 🙂
Avendo prenotato gli alloggi da casa non è stato il solito interrail zaino in spalla e “via all’avventura!”, ma è stato un pò più rilassante. Altrettanto entusiasmante!!
Sono partita super carica (se avete cercato l’hastag sui vari social lo avrete visto da voi 🙂 ) e anche un pò timorosa del fatto di non saper gestire bene il pass e treni in un paese che invece parla perfettamente l’inglese. Perciò anche da questo punto di vista si è rivelata una passeggiata! Meno facile è stato capire le fermate dei treni, i cambi ecc..
Ma gli imprevisti sono belli per questo 🙂
Abbiamo perso due giorni di viaggio per questi inconvenienti, ma non ci ha abbassato il morale!

Prima di partire con i post delle singole città voglio parlare ancora un pò dell’interrail.
Come funziona il One country pass?
Il One country Pass permette di fare da un minimo di tre giorni a un massimo di 8 giorni in un mese.
N.B: per giorni si intende una giornata in cui puoi prendere tutti i treni che vuoi.
Il costo del pass varia a seconda della quantità dei giorni di viaggio, dalla classe e dalla nazione che si vuole visitare. Una seconda classe per la Danimarca e tre giorni di viaggio è costata 87 euro.
Non male no!? 🙂
Amo viaggiare in aereo, lo trovo comodo e veloce, ma non c’è nulla di più bello che ammirare il continuo mutare del paesaggio dal finestrino di un treno o un pullman. La natura è nettamente differente dalla Norvegia o Svezia. E’ più brulla e pianeggiante.

Le città scelte si trovano esattamente nelle tre isole maggiori che compongono la Danimarca e sono le più importanti:
–Aarhus nella penisola dello Jutland;
-Odense nell’isola di Fyn
e Copenhagen sulle isole di Saelland e Amager.
Sicuramente questo è il periodo limite per visitare la Danimarca, poichè a settembre per loro è inverno. Il problema vero è il vento, soprattutto a Odense ho sognato una bella sciarpa che mi coprisse fino alle orecchie! Per non parlare del tempo davvero bizzarro! Sole e pioggia si alternano a una velocità tale che non riuscirete nemmeno a dire “uh! si è annuvolato il cielo!”
Per Copenhagen ho preparato una lista di cose da vedere (al solito maniacale), affidandomi molto ai vari profili instagram che si sono rivelati fondamentali. Io amo Instagram, perchè mi piace la fotografia, ma se usato bene può essere un ottimo strumento per visitare un paese e trovare cose davvero particolari. Per le altre due ho preferito improvvisare.
Ho amato il loro design e l’attenzione verso la cucina, le loro splendide case in perfetto stile nordico, con il parquet che scricchiola a ogni passo e le ringhiere in legno della tromba delle scale.

La loro disponibilità nell’aiutare il prossimo. Ho amato la statua della sirenetta, tanto bistrattata (in modo davvero esilarante) dalla guida Routard e le casette dai colori pastello, gli smorrebrod e l’impossibilità di pronunciare questo nome (gli dedicherò un post intero!). Le millemila biciclette!

Ho amato la loro street art
E la loro strana mania di togliersi le scarpe appena entrati in casa. 🙂
Purtroppo però, per quanto sia bello questo paese sotto molti punti di vista e mi abbia affascinato non poco, speravo di innamorarmene e invece… Sento come se mi fosse sfuggito qualcosa e la cosa mi frustra!
Non ho avuto la possibilità di catturarne l’essenza, di viverla appieno. Probabilmente per il poco tempo a disposizione. Forse per gli orari un pò strani. Forse perchè me l’aspettavo un pò più simile al resto della penisola scandinava. O forse perchè me l’aspettavo un pò più viva.
Devo assolutamente tornare ad Aarhus, perchè per gli orari assurdi dei musei non siamo riuscite a vedere Aros, il museo di arte moderna con un tunnel di vetri dai colori arcobaleno. Voglio tornare a Copenhagen e cercare di vivere come una del posto, non con l’ansia di dover vedere tutto in poco tempo.. forse riuscirei ad apprezzarla un pò di più.
Essendo una capitale non me l’aspettavo così vecchia d’animo. Alle nove chiude tutto e molte strade sono deserte, senza caffè, pub o qualcosa per i ragazzi. Perlomeno non ho visto nulla di tutto ciò. Sono molto tranquilli devo dire 🙂
Per un turista è davvero difficile girare per musei senza incappare in giorni di chiusura o orari brevi. armatevi di santa pazienza su questo punto 🙂
Ora dopo questa pappardella non vorrete mai andare a Copenhagen. >.<
E invece Noooooo!!!! 😀
1 per farvi una vostra idea e sviluppare un vostro parere;
2 perchè nonostante queste sbavature la città è molto bella lo stesso e ve lo dimostrerò! 😉
Stay tuned! #flogoestodenmark.

Ciao Flavia!
Ho trovato questa tua pagina perché sto progettando una vacanza di coppia in Danimarca, dal 14 al 19 agosto.per i primi 4 giorni ho preso il biglietto interrail one country. Hai qualche suggerimento da darmi?dove alloggiare?cosa vedere?
Grazie mille.
Buona giornata.
Fabio.
Ciao Fabio! Allora in totale hai sei giorni, considera che con due giorni io sono riuscita a vedere ( a ritmo forzato) il centro di Copenhagen.. lì ovviamente è concentrata la maggior parte delle attrazioni, però se vuoi vedere il tutto con un ritmo normale e con calma, allora ti serviranno tre giorni…anche per vedere magari i quartieri limitrofi. Invece con il pass interrail potresti fare due cose: o arrivi direttamente ad Arhus dove sono arrivata io e ci sta un paio di giorni oppure, se siete amanti della natura, la parte sud dell’isola di Copenhagen mi sembra molto bella (ho fatto una ricerca sul sito dell’ente, perché non ci sono mai stata :D) ossia la Selandia del sud dove ci sono
la scogliera bianca di Møns Klint, il Fiordo di Praestø e la bellissima isola di Svinø situata a nord di Vordingborg. Non so però se con l’interrail ci puoi arrivare…in teoria la loro rete è fatta molto bene, però ti conviene cercare. Per quanto riguarda gli alloggi io di solito mi affido o ad Airbnb oppure a booking. Con Airbnb alloggi nelle case delle persone ed il prezzo è più basso di quello di un albergo, su booking trovi qualsiasi tipologia di alloggio dagli ostelli alle case, agli alberghi…quello dipende da voi, come siete in viaggio, se più spartani o più “comodini”. Su Arhus e Copenhagen trovi tutti i post nelle relative sezioni 😉 Spero di esserti stata utile, per qualsiasi altra cosa scrivimi senza problemi!