Come già ho detto nel post precedente ho deciso di stilare una lista delle spiagge più belle della Calabria. Ma la Calabria è mooolto lunga, quindi vedere tutte le spiagge in un unico viaggio è impossibile. Vi lascio una lista di spiagge che ho visto negli anni, ma sono sicura che ce ne saranno tantissime altre di splendide, perciò se conoscete altre spiagge che vale la pena nominare, scrivetele sotto nei commenti! 🙂
Spiagge della costa ionica:
La differenza tra la costa ionica e quella tirrenica è che nella prima non ci sono calette racchiuse da rocce a strapiombo sul mare, ma è un litorale lungo e piano. Non per questo però il mare sia meno bello eh!
- Schiavonea; sono di parte, ma non posso non cominciare con il lungomare di Schiavonea, dove ho passato tantissime estati. Le spiagge sono sia libere che attrezzate, la sabbia è mista a ciottoli, l’acqua sprofonda velocemente e si vede il fondale perfino a largo!
- Sibari; si trova più a nord rispetto a schiavonea, le acque sono turchesi e basse quindi facilmente accessibili ai bambini. Sia Sibari che Schiavonea fanno parte della provincia di Cosenza e sono meno turistiche. Sono km di costa di spiaggia libera e pochi stabilimenti
- Roseto Capo Spulico; è uno dei siti balneari che preferisco dell’Alto Jonico Casentino. Spiaggia di sassi e massi, che metteranno alla prova la vostra abilità nell’entrare in acqua! Il mare è splendido, le spiagge sono sia attrezzate che libere con il Castello di Pietra di epoca normanna a fare da sfondo ai vostri bagni. Roseto è una località molto attenta alla tutela e conservazione dell’ambiente perciò non rimarrete delusi 😉
- Isola di Capo Rizzuto Io…io AMO questo posto!!!! La amo per i suoi paesaggi e coste variegate anch’esse protette dalla Riserva marina…i fondali sono splendidi, bassi (che per la costa ionica è tutto dire!) e ricchi di resti archeologici.. ma soprattutto amo le sue spiagge di sabbia rossa!! Famosissima per la frazione le Castella, dove è presente una fortezza risalente al 500 eretta per contrastare le frequenti invasioni. Purtroppo quest’anno non siamo riusciti ad andarci per via del poco tempo a disposizione e in quanto parecchio lontana da San Demetrio.
- Copanello è considerata la perla della costa degli Aranci in provincia di Soverato, leggermente più giù di Capo Rizzuto. La parte dei lidi è molto bella, l’acqua è verde e sabbia a grana grossa mista a ciottolini. Voi proseguite oltre, verso Caminia, (tra Catanzaro e Soverato) dove si trovano le baie selvagge…splendide.
Spiagge della costa tirrenica
Si parte dal lungomare di Diamante, con spiagge attrezzate e di facile accesso. L’acqua di Diamante è …beh lo dice la parola stessa! Questo borgo è famosissimo anche per i suoi coloratissimi murales. Da Diamante si raggiunge un posto fichissimo, sii trova tra Praia a Mare e Scalea, nel golfo di Policastro. La spiaggia è scura e il mare di un azzurro acceso, ma il motivo per cui si deve assolutamente visitare questo posto è L’Arcomagno. Siamo precisamente a San Nicola Arcella.
Per raggiungere questa bellezza naturale bisogna “scalare” la montagna: prima si risale un lato della montagna con una scalinata e poi si riscende dall’altro con un sentierino impervio dalla quale si gode di un ottimo panorama. Alla fine, sarete ricompensati!
Che dire… Un vero gioiello!
Dal sentiero che porta all’Arcomagno si possono raggiungere altre due calette collegate tra loro sia via terra che via mare. Lo trovo sorprendente 🙂 Se non siete amanti della troppa gente, vi sconsiglio di visitare l’arco ad agosto.
Scendendo più a sud abbiamo la famosissima Costa degli Dei, con cale da sogno, acqua cristallina, alcune spiagge attrezzate (altre libere) e sabbia di ciottoli:
- Tropea;
- Capo Vaticano (con Grotticelle e Praia i focu);
- Spiaggia di Michelino a Parghelia;
- Zambrone, con la spiaggia chiamata “il paradiso dei sub“.
Di queste spiagge ve ne ho parlato qui!

Scendiamo ancora più giù per raggiungere la Costa Viola, di cui fanno parte Scilla, definito uno dei borghi più belli d’italia, Palmi con le sue belle spiagge e Reggio Calabria, anche se il litorale non è nulla di eccezionale. Di Scilla ve ne ho parlato qui!
Leggi anche
On the road nella Calabria tirrenica
Profili instagram che vi faranno innamorare della Calabria:
Per il momento è tutto gente, se conoscete altre spiagge calabresi che meritano di essere citate scrivetemelo qui sotto nei commenti e provvederò ad aggiornare l’articolo 🙂