Visitare Milano: itinerario a piedi

Milano: qualche info sulla città e uno dei tanti possibili itinerari da fare per girarla in poco tempo.

Ero già stata a Milano, due volte. Sarà che ci sono sempre state discordie tra Roma e Milano, ma non mi ha mai affascinato più di tanto.

Forse la terza volta è stata quella buona, che mi ha fatto rivalutare questa città.

Avendo poco tempo a disposizione (i corsi di Tbnet finivano sempre alle 6 di pomeriggio) ed essendo sola, mi sono creata un itinerario da fare a piedi- che vi scriverò qui sotto- giusto per vedere alcuni punti salienti  della città, ma soprattutto per mischiarmi un pò tra quel di milano.

 

Porta Genova
Porta Genova

Il mio itinerario lo ho scandito nelle poche ore pomeridiane  di venerdì e sabato, quindi in un giorno si riesce a fare tranquillamente tutto l’itinerario e magari a vedere anche qualcosa di più!

Non sono risalita sul Duomo, ma se voi avete più tempo a disposizione salite in cima tra le guglie! Se non sbaglio le visite finiscono alle 19.00

La città non è molto grande, si raggiunge facilmente tutto a piedi e inoltre dispone di un’ottima rete  metropolitana. Hanno circa 10 linee perfettamente funzionanti.

Col fatto che avevo la stanza sui navigli e i corsi dall’altra parte della città, la metro è risultata il mezzo più comodo e veloce ( anche i tram funzionano molto bene!). Dopo un giorno la metro di Milano non aveva più segreti per me! 😀

La città è stata costruita secondo “cerchie”, ossia è cresciuta ad anelli. Così troviamo la cerchia romana, quella medievale, quella spagnola e infine l’ultima cerchia, la circonvallazione esterna ridisegnata da Cesare Beruto. Di queste mura rimane molto poco: Porta Ticinese, Porta Nuova, Porta Genova e Porta Venezia che facevano parte delle mura medievali e la cerchia dei Bastioni che corrisponde alle mura spagnole.

 

Milano - Flo' in viaggio
Ponte a porta Genova

Città della moda e del design, in continuo fermento,  offre moltissimo ai giovani ( basta vedere la quantità di locali sui navigli e corso di porta Ticinese) , ma soprattutto a livello culturale.
Le cose assolutamente da non perdere sono:

-il Duomo;

-la galleria Vittorio Emanuele;

piazza della Scala dove si trova l’omonimo teatro;

Il castello sforzesco;

– la chiesa di Santa Maria delle Grazie dove è presente il Cenacolo, il celebre dipinto di Leonardo da Vinci. Mi raccomando; PRENOTATE IN ANTICIPO LA VISITA!;

Piazza sant’Ambrogio;

Porta Ticinese.

Il mio itinerario comincia dal Duomo ovviamente, per poi spostarmi verso la Galleria Vittorio Emanuele. Molto bella, ma i negozi sono inavvicinabili!
Può essere paragonata alla galleria Alberto Sordi di Roma, solo moolto più suntuosa 😀

 

Milano - Flo' in viaggio
Galleria Vittorio Emanuele

Accanto alla galleria si trova la Rinascente, dove al settimo piano si trovano un lounge bar e altri ristorantini con vista Duomo. Bellissimo! Qui vi consiglio al massimo di consumare un cocktail, giusto per godervi la bella vista e poter dire di essere stati in un posto altolocato 😀 . Milano è parecchio costosa, però vi accettano anche se avete un trolley e siete appena scesi dalla stazione metro come me 🙂

 

Milano - Flo' in viaggio
terrazza della Rinascente

 

Dalla Galleria si sbuca in piazza della Scala e dopo un giretto veloce ( potete visitare il teatro se volete) si torna indietro verso Via Torino, che è stata a lungo una delle principali vie dello shopping milanese. Collega Piazza Duomo con il caratteristico quartiere Ticinese.

Questa è la parte che mi è piaciuta di più, perchè l’ho trovata più autentica. I negozi oramai sono quasi tutti di abbigliamento e non ci sono grandi marche, insomma i prezzi sono medi e non ho visto molti turisti. Forse perchè erano le otto di sera ed erano tutti a cena! I palazzi sono tutti in stile liberty, con balconcini piccoli in ferro battuto e ci sono molte pensiline per l’affitto delle biciclette.

 

Milano - Flo' in viaggio

 

Una cosa che ho notato (e che mi è piaciuta molto) è che molti attici e balconcini sono ricchi di piante, quindi è bello passeggiare per la città e vedere queste macchie di verde rigoglioso “sospese”.

Via Torino si immette in Corso di Porta Ticinese,  il quartiere favorito dai giovani alternativi, ricco di localini e centri sociali. All’inizio della via si trova la Basilica di San Lorenzo e il colonnato romano, punto di riferimento dei giovani milanesi.

 

Milano - Flo' in viaggio
Basilica di San Lorenzo

Poco prima di raggiungere Porta Ticinese si trova la basilica di Sant’Eustorgio, famoso per aver portato all’interno della basilica le reliquie dei re Magi. Nella piazza si trova California Bakery, una piccola pasticceria americana in cui potete fare una bella merenda! 🙂

 

Milano - Flo' in viaggio
street art a Sant’Eustorgio

Da Porta Ticinese infine si raggiungono i navigli con la Darsena, tutta rimessa a nuovo. Il Naviglio Grande pullula di localini adatti a tutte le  età. Non è difficile capire quale dei due navigli sia il Naviglio Grande; basta vedere la differenza della quantità di gente e il gioco è fatto!

 

Milano - Flo' in viaggio
Naviglio Grande

Il Naviglio Pavese invece ha meno locali-e quelli che ci sono sono più costosi- mescolati a boutique e gallerie di artisti.

Mescolatevi quindi tra la gente del Naviglio Grande, scegliete un localino dove fare l’aperitivo, affacciatevi nel vicolo dei lavandai dove è presente il lavatoio pubblico risalente agli anni ’50

 

Milano - Flo' in viaggio
vicolo dei lavandai

e infine cenate al mercato metropolitano alla fine del Naviglio.

Il mercato metropolitano è un vero e proprio farmer’s market, ossia un mercato con vari produttori, moltissimo street food, tipicità regionali, un’ area esterna per le api da street food e corsi di cucina per grandi e piccini. Gli stand spaziano dal pane al pesce, ci sono perfino le ostriche! Io amo questo genere di posti! Un pò alternativi, un pò ecologici!

 

Milano - Flo' in viaggio

 

Se avete un altro giorno o un altro pò di tempo a disposizione, visitate il quartiere di china town intorno Via Paolo Sarpi, la via principale, che a quanto so è presente dagli anni ’20 e molto bella.

Qui vi lascio il mio video di Milano 🙂

 

2 thoughts on “Visitare Milano: itinerario a piedi”

  1. E pensare che noi non siamo ancora mai stati a Milano! Le principali città d’Italia, soprattutto del nord, le abbiamo viste tutte.. Ci manca solo questa! Dobbiamo rimediare.. Bella la zona dei navigli e molto fashion il ristorante sulla terrazza della rinascente!

  2. Io invece il contrario.. ho visto pochissimo del nord italia a parte Milano, Venezia, Trieste ( che non ricordo per niente poichè fu una gita delle medie), Genova.. Torino anche ci sono stata o due o tre volte non ricordo..XD Andate a Milano e poi mi direte com’è! Mi sentivo molto osservata col trolley appresso vestita scrausa, tutti gli altri invece in ghingheri ahahah!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *