Amsterdam, il particolare che fa la differenza.
Ciò che mi ha portato a visitare Amsterdam non sono stati i coffee shop, ma la sua fama di “Venezia del nord” per via dei suoi canali, le houseboat e per un altro motivo simbolo della città: i tulipani.
Ad aprile infatti Amsterdam, che presenta un’eleganza e una pulizia tipica del nord, si popola di vasi di tulipani in fiore!
La città ci ha accolto con una leggera pioggerellina, un freddo tagliente (nonostante fosse aprile) e vestita di arancione per il King’s day, la festa dei reali che avviene ogni 30 aprile. In questa occasione tutta Amsterdam e i turisti si riversano per le strade della città a dare vita al più grande party mai visto. Fortunatamente noi abbiamo visitato Amsterdam nei giorni precedenti, quindi non abbiamo avuto grossi problemi a girarla. 🙂 A farla da padrone sono le innumerevoli biciclette che sfrecciano a destra e sinistra col rischio di investirti ogni cinque minuti!
I palazzi dai colori scuri ricordano vecchie industrie, le strade sono piene di café e i canali sono attraversati da una miriade di ponti alle cui ringhiere sono attaccate altrettante biciclette.
Non ne avevo mai viste così tante in vita mia!
La città è trendy e aperta su molti punti (basti pensare ai coffee shop, al quartiere a luci rosse e ai diritti per i gay e lesbiche), ma allo stesso tempo elegante, tranquilla e dallo stile un pó retró. Ci si potrebbe annoiare dopo un pó a girare tra i canali, così apparentemente uguali e ordinati secondo il cardo e decumano. Eppure… Se si presta attenzione, è il particolare che fa la differenza:
I palazzi non sono tutti uguali, anzi! Presentano frontoni e finestre diverse. Spesso, tra le porte si trovano panchine e tavolini in legno arredate con piante e fiori
Le scalinate alle volte sono arredate con candele
Sapevate che alcuni palazzi sono storti?!
e che altri sono più sporgenti?
A ciò c’è una spiegazione! 🙂 Poiché tutti i palazzi sono attaccati tra loro, l’ unico modo per poter trasportare i mobili in casa era quello di caricarli con una carrucola, perciò ogni palazzo ha sul frontone una carrucola e tutti sono stati costruiti “in pendenza” per facilitare la salita dei mobili. Sicuramente facendo un giro in barca con una guida che vi racconta tutte queste particolarità, i canali si apprezzano di più. 😉
Di notte invece l’atmosfera diventa magica: i ponti si illuminano e, insieme alle luci delle strade e delle case, si riflettono sull’acqua creando giochi di luce, come se fosse passato Van Gogh a lasciare una pennellata sulla tela.
Ti potrebbe interessare anche: Amsterdam: cosa vedere
Secondo me è più bella di Venezia… sarò l’unica a pensarla così 🙂
Ciao
Io non la trovo meno bella di venezia, anzi! Io direi che sono belle entrambe…Amsterdam è solo più ordinata 🙂
Sono appena rientrata dall’Olanda ed è stato meraviglioso scoprire la bellezza della campagna, le cittadine d’arte e la gentilezza degli Olandesi. Se hai voglia di curiosare : https://viaggiandoconbea.wordpress.com/2015/06/23/noord-holland-lolanda-dei-mulini-a-vento-e-delle-casette-verdi/
Ciaoo Bea
che bello! volentieri grazie! 🙂