Praga: città delle cento torri

Praga: 5 motivi per visitarla, cosa vedere e fare in tre giorni.

Siete mai stati a Praga!?!?

Io l’ho trovata splendida! Con tutti quei palazzi in stile gotico e rinascimentale dai colori pastello, i tetti rosso mattone, le guglie delle chiese, le stradine strette in acciottolato, le torri che svettano nel cielo..! Da qui il motivo per cui è soprannominata città delle cento torri.

Praga-flo'in viagggio
vista dalla torre dell’orologio
Praga-flo'in viaggio
vista dal Lobckoviz cafè a Hradcany, il quartiere del castello

Aaahh! La amo *.*

Se non siete mai stati a Praga vi indico 5 buoni motivi per visitarla:

è economica; la prima cosa che interessa giustamente sapere è questa. Alcuni siti di interesse sono gratis e per i pasti non si spende molto (e le porzioni sono enormi). Oltretutto hanno una compagnia aerea Low cost, la Wizz air, ma attenzione alle misure del bagaglio! Sono più piccole di qualsiasi altra compagnia aerea, infatti mi sono ritrovata a mettere in uno zainetto i cambi per 4 giorni!

Praga-flo'in viaggio

 si gira a piedi; Praga è dotata di uno dei migliori sistemi di trasporti, autobus e tram, ma essendo piccolina si può tranquillamente visitare in tre giorni gironzolando tra le sue strade e viuzze a piedi…una bella passeggiata!

Praga-flo' in viaggio

-si mangia benissimo: la cucina ceca non ha tantissimi ingredienti, soprattutto crauti, patate, carne e ottime zuppe, che in inverno non dispiacciono mai. Le porzioni sono abbondanti e molto buone

-ottime birre: essendo astemia, non posso dirvi la mia esperienza, ma so da altre persone che hanno delle buone birre molto economiche

-è romantica: eh sì…questa città la si può vedere anche con un’amica, come ho fatto io, ma con la propria metà è ancora più bello!!
Proprio per ciò che ho detto all’inizio del post, il suo stile architettonico la rende unica nel suo genere dandole un’ atmosfera appunto romantica. 🙂

Praga-flo'in viaggio

Praga-flo'in viaggio
Piazza della città vecchia e torre dell’orologio astronomico

IL MEGLIO DI PRAGA:

avendo tre giorni a disposizione, abbiamo deciso di evitare il quartiere moderno ( Nove Mèsto) e di concentrarci verso la città vecchia e il resto dei quartieri.

I quartieri più belli, da non perdere sono:

piazza Venceslao e dintorni; molto importante nella storia di Praga e un tempo mercato di cavalli

piazza della città Vecchia e Stare Mèsto; famosa per la torre del’orologio astronomico e per la bellezza degli edifici colorati in stile gotico. Fermatevi sotto la torre a uno degli stand fissi per mangiare un panino col prosciutto di praga tagliato a mano al momento oppure altre leccornie del posto

castello di Praga e Hradcany; tenete conto che la visita vi toglierà mezza giornata, ma ne vale assolutamente la pena

Praga-flo' in viaggio
castello di Hradcany

Malà Strana e collina di Petrin; il quartiere immediatamente sottostante al castello.

Praga-flo'in viaggio

Inoltre c’è il quartiere ebraico col museo e cimitero, ma noi ci siamo limitate a fare un giretto per il quartiere e abbiamo visitato la moschea spagnola, molto bella!

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE:

-orologio astronomico; è uno dei primi orologi astronomici costruiti nel medioevo ed è un vero e proprio capolavoro di tecnologia scientifica antica ed è costituito da tre quadranti: uno riguarda l’ora e le posizioni del sole e della luna; un altro il “corteo degli apostoli” che ad ogni ora si attiva un meccanismo per cui si muovono le figure rappresentanti i 12 apostoli e l’ultimo quadrante quello rappresentante i mesi dell’anno.

Praga-flo'in viaggio

Salite sulla torre fino all’ultimo piano per godere di una vista spettacolare  a 360°
Praga-flo'in viaggio

chiesa della vergine Maria davanti a Tyn: apre solo per le funzioni gotiche e inoltre è racchiusa tra i palazzi quindi si può apprezzare solo in parte, ma vi auguro di riuscire a vederla all’interno, perchè da fuori è meravigliosa!

Praga-flo' in viaggio

-la cattedrale di san Vito all’interno di Hradcany, oggi sede dell’arcivescovo di Praga

Praga- flo' in viaggio

-Ponte Carlo;

Praga-flo' in viaggio

E infine il vicolo d’oro; sempre all’interno di Hradcany; queste casette furono costruite come alloggio per i tiratori scelti della guardia del castello e inseguito usate da intellettuali tra cui Kafka.

Praga-flo' in viaggio

17 thoughts on “Praga: città delle cento torri”

    1. Che bello grazie! Ci tenevo a scriverlo per bene e cercare di renderlo interessante per chi legge..soprattutto per chi non c’è mai stato! 🙂 ci ho impiegato un giorno intero per farlo! XD te la consiglio vivamente, penso che in questo periodo sia ancora più bella

    1. E’ vero le foto si possono fare se paghi! ahaha! 😀 eh per la birra se non vai sola la può ordinare qualcun’altro e poi ti dice com’è 😛 ti seguirò nel tuo viaggetto 😉

    1. Che bella che deve essere sotto natale!!!! Immagino anche i profumi dei cibi dei mercatini xD Grazie a voi per averlo letto! <3 contenta di esserci stata utile 🙂

  1. Mai stata io a Praga… ma mi hai dato cinque buoni motivi per prenderla in considerazione per un viaggetto anche di pochi giorni.
    Ok, sono astemia anche io, quindi a me personalmente quattro buoni motivi. Ma mi bastano! 🙂

  2. Ho visitato Praga anni fa, ma ogni volta leggo articoli dedicati a questa città sempre volentieri. L’ho adorata! Nonostante il freddo… il gelo… la neve (quanto ho sofferto) XD
    Concordo su tutti i tuoi 5 punti: il 6° sarebbe per il trdlo ahahah

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *