Come ho già accennato nei post precedenti, Minorca non è un’isola dove ci si può dare al divertimento sfrenato…è tutto il contrario di Ibiza e noi, anche per questo motivo, l’abbiamo scelta.
Però non è proprio sprovvista di locali e discoteche, eh! Alla Ciutadella, lungo il porto, trovate pub, ristoranti e una o due discoteche.
Ma nulla ha a che vedere con la Cova d’en Xoroi.
E’ una tappa obbligatoria anche se non avete alcuna voglia di andare a ballare.
Perché è così famosa Cova d’en Xoroi?
Cova d’en Xoroi si trova all’interno di una grotta a Picco sul mare, presso Cala en Porter. Il complesso è costituito da scalinate e terrazzamenti naturali, dove è possibile prendere un aperitivo sotto ombrelloni di paglia e una splendida vista sul mare.
o affittare un privè a “baldacchino” con tanto di tendine. Perfetto durante i tramonti.
La grotta possiede, oltre ad una parte con tavoli e panchine ricavati dalla roccia, un bancone per drink, una pista da ballo e due balconi con tavolini per ammirare la vista sul mare.
Davvero particolare e unico, non trovate!? 🙂
Perché questo nome?
Il nome Cova d’en Xoroi deriva da una leggenda. Essa narra di un uomo, probabilmente un naufrago di una nave mercantile araba, che si rifugiò nella grotta per non essere catturato dalle autorità del posto. Sull’isola avvenivano piccoli furti, ma nessuno sospettava di Xoroi, poiché nessuno era a conoscenza della sua esistenza.
Durante una delle sue scorribande, Xoroi si innamorò di una ragazza del posto prossima alle nozze e così un giorno, d’improvviso, la ragazza sparì. Nessuno seppe più nulla di lei, ma un giorno d’inverno, dei contadini trovarono delle orme sulla neve e così si armarono e le seguirono.
Arrivati alla grotta, quello che trovarono fu Xoroi, con la ragazza e due bambini, frutto del loro amore.
Vistosi circondato, Xoroi si gettò in mare con il figlio più grande, mentre la donna con i figli fu trasferita in un paesino chiamato Alayor dove, si dice, vivano ancora i loro discendenti.
Quando visitare Cova d’en Xoroi?
E’ possibile pagare solo il biglietto della visita, senza quindi quello per l’entrata in discoteca. Il biglietto costa un pò: circa 25 euro se fate entrambi gli ingressi e solo 12 se scegliete di visitare la grotta. Nel prezzo di quest’ultimo è compresa anche una consumazione.
Io consiglio vivamente di visitarla al tramonto, dove la grotta si colora di un arancione caldo, bellissimo.
L’atmosfera è romantica e rilassata, quasi magica.
Quando il sole cala, la grotta si illumina tutta; lucine rosse lungo le scale e luci gialle per illuminare gli antri della roccia.
Non ce ne volevamo più andare. Saremmo rimasti lì ore e ore, a crogiolarci in quello splendido tramonto.
ma che figata!!!!