Sono stata a Verona questo dicembre, proprio sotto natale, e ho avuto la fortuna di beccare i mercatini natalizi 🙂 , una cosa davvero tradizionale lì al nord. Inoltre questi erano organizzati da un’associazione tedesca di Norimberga. Il risultato è stato che la Piazza dei Signori pullulava di gente, stand che vendevano gingilli natalizi e altri roba da mangiare: panini tedeschi sugnosi con wurstel, crauti, salsicce e altre zozzonaggini varie. CHE PROFUMI!!! Troppo buoni! Verona sarà pure fredda in inverno, ma spacca una cifra con i mercatini natalizi 😀 rende il tutto più magico!
Ma bando alle ciance.
COSA VEDERE:
In due giorni si può vedere praticamente tutto. Girando per la città potrete vedere i resti dell’antica città romana come per esempio Porta Borsari e Porta Nuova. Se siete amanti della storia di Romeo e Giulietta allora potete visitare la casa di Giulietta, anche se non è la quella vera e propria, ma costruita ai tempi del medioevo già per fare turismo praticamente.

Verona non è proprio economica (2.50 le chiese e la casa di Giulietta se non ricordo male 6.00€), quindi vi consiglio vivamente di risparmiarvi la visita alla casa se non avete nessuno che vi possa fare una foto al balconcino e di sfruttare quei soldi per qualcos’altro. Se vedete tutta la gente che tocca il seno alla statua di Giulietta non è perchè sono dei pervertiti o si divertono a fare “foto sconce”, oddio forse sì, comunque è un gesto di buon auspicio 😀
Torre dei Lamberti; merita assolutamente una visita perché da lassù c’è una splendida vista di Verona e dell’Adige che la contorna.

Noi pagammo un bel pò ( 14€ a testa) perché il biglietto per la torre era per forza comprensivo di una mostra che non era granché, tra l’altro di artisti italiani sconosciuti moderni e non so dirvi se è permanente oppure no.
Il Duomo; costruito su due vecchie chiese paleocristiane;

La chiesa di sant’Agnese;
Le arche scaligere; sono un monumentale complesso funerario composto da sarcofagi in stile gotico dove sono presenti gli elementi più importanti della casata, uno tra questi è Cangrande I della Scala. Sono aperte solo da giugno a settembre però!
La chiesa di San Fermo; una struttura composta da due chiese connesse e sovrapposte l’una all’altra nella quale si fondono due stili, quello romanico e quello gotico.

L’Arena con piazza Bra;
shopping a Corso Giolitti;
Piazza Erbe e piazza dei Signori; Piazza Erbe è la piazza più antica di Verona e sorge sul vecchio foro romano sulla quale si affacciano Palazzo Maffei, la Torre dei Lamberti e il Comune, mentre Piazza dei Signori è adiacente alla prima e nel medioevo assunse funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. Chiamata anche piazza Dante per via del monumento a lui dedicato.


Castelvecchio; attualmente adibito a ospitare il museo civico, è il più importante monumento militare della signoria Scaligera.
Ponte Pietra.

Nei dintorni di Verona, se vi rimane un pò di tempo, si trovano il Parco Natura Viva– lo zoo di Verona- e il Sigurtà; il primo davvero molto carino (soprattutto se avete i bambini con voi) con possibilità di fare un safari all’interno del parco, mentre il secondo è un enorme giardino di 600.000 metri quadrati ricco di tulipani, ninfee e altri splendidi fiori. Purtroppo non siamo riusciti a vederlo avendo poco tempo a disposizione! 🙁 . Inoltre le fioriture sono tutte in questo periodo quindi a dicembre avremmo visto ben poco!

DOVE MANGIARE:
Non sempre è facile trovare posti poco turistici o comunque tipici del luogo. Sulle guide di solito ci sono quasi sempre ristoranti turistici. Si leggono le recensioni su tripadvisor o su qualsiasi altro sito di ristoranti scrivendosi una lista infinita dei posti che si vorrebbero provare. Alla fine però si va quasi sempre a naso non rispettando la tabella di marcia:D Di quelli che abbiamo provato ve ne voglio vivamente consigliare due, davvero carini:
–La bottega della Gina; questa signora ha avuto la geniale idea di creare una piccola bottega e di preparare tortelli farciti in vario modo (carne, pesce, formaggio e pere… amatriciana e carbonara perfino!) e cucinarli al momento dando vita al cosiddetto TORTELLO DA PASSEGGIO! 😀
Nel bicchiere da take away troverete circa sette tortelloni belli cicciotti di ripieno, conditi con burro e parmigiano. Io ho scelto quelli alla carbonara e devo dire che alla fine ero appagata 😉
L’osteria del Bugiardo; è un’osteria frequentata praticamente solo dai locali-quindi si potrebbe dire che è un posto tipico- tenuta da una azienda agricola Buglioni. Perciò hanno un sacco di vini e un apericena davvero ricco: offrono tartine fatte con pane di baguette con sopra qualsiasi cosa. Ti vien fame solo a guardare le foto! 😛 Inoltre hanno un menù cena con prodotti locali; io ho preso le pipe alla zucca e luganega (salsiccia) e Ilaria prosciutto crudo e mozzarella.
Erano davvero buoni! Il posto è molto piccolo e altrettanto affollato, quindi vi consiglio di prenotare per non finire come noi di aspettare un’ora! 🙂
Se cliccate su entrambi i nomi potrete accedere ai siti.
Se avete qualche locale particolare da consigliarmi per una prossima volta scrivetemelo nei commenti qui sotto! 😉
Flo’, davvero ottimi consigli. Questa sera sono andata a provare l’osteria che hai consigliato e sono/siamo (io e il mio ragazzo) rimasti davvero stupiti! Grazie dei consigli!
PS: domani a pranzo andremo ad assaggiare i tortelli!Non vedo l’ora.
Che bello! 😀 sono davvero contenta di esservi stata utile!! 🙂 voglio sapere anche il parere dei tortelli eh! 😉
Floooo :* Verona città bellissima, una delle mie preferite. Ci sono stato il 1 di novembre, mi è piaciuta tutta! Da Piazza Bra a Piazza Erbe, passando per la celebre via Mazzini con la sua pavimentazione particolare, fino a Piazza della Signoria. Concordo circa la bellissima vista dalla torre, Castelvecchio merita e anche il lungadige 🙂 sisisi, proprio una chicca!
E’ vero pietruccio! è splendida! un vero e prorpio gioiellino!! *.* ci tornerei volentieri, magari con la bella stagione 😉
Sono stata a Verona un paio di volte, ed effettivamente è una città piuttosto cara. Ma quanto è bella!?
È bellissimaaaaaa!!!!! *.* Un gioiellino, mi piacerebbe tornarci per farla vedere a Rob