Ogni volta che penso a Verona mi vengono in mente questi tre aggettivi per descriverla: piccina, calorosa e Viva.
Per me sono anche i motivi principali per cui visitare questa città.
-Piccina; perché è tutta concentrata in un ansa del fiume Adige e in due giorni si riesce a girare tutta. Tre per stare larghi e visitarla con comodo;
-Calorosa; perché la gente è sempre disponibile, gentilissima e inoltre chiacchierano un sacco! Hanno proprio il piacere di discorrere con gli altri 😀
-Viva; perché, sebbene sia una città piccolina ha una vita davvero frenetica. La gente non rintana mai a casa per il pranzo come ci aspettavamo( stile paese), ma anzi… Neanche nel week end se ne stanno a casa!

C’è sempre qualche manifestazione, qualche cosa da fare: concerti in piazza, riunioni di motociclisti, di padroni di Labrador…E poi c’è l’arena, sicuramente troverete qualcosa di interessante 😉
Gli ultimi due motivi, ma non per questo meno importanti, sono:
-la buona cucina; i bigoli al ragù d’asino, la patisada del caval, la polenta con stufato all’amarone ( il vino tipico veronese), pappardelle al ragù d’anatra e il risotto all’amarone. Inoltre va tanto la zucca e non parliamo dei loro salumi e formaggi. Divini! Una cosa che amano fare sono gli aperitivi -o apericena a seconda dell’orario- e così ti ritrovi in una città piena di persone allegre che amano stare in compagnia e farsi gli aperitivi a piazza Erbe. Come non poterla visitare? Un gioiellino! 🙂

-Patrimonio dell’umanità; ebbene sì, per la propria struttura urbana e architettura è stata definita patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. La città infatti presenta una perfetta integrazione degli stili che si sono susseguiti nel tempo: quello romano, medioevale, rinascimentale e qualcosa di gotico. Lo stile che prevale però è quello romano. Questi sono i motivi principali, ma ce ne sono tanti altri, per esempio è la città dell’amore, patria della tragedia famosissima (che a me….non è mai interessata più di tanto :D) di Romeo e Giulietta; è romantica…e scommetto che ognuno di voi troverà tanti altri mille motivi per visitarla.

Ma per me questa città vince già solo per il fatto che ha il Disney store più grande di quello di Roma ahaha! Scheeeerzo 😉
E allora?! vi ho convinto a visitarla!? 😀
VEDI ANCHE: Weekend a Verona: cosa vedere e dove mangiare
Piazza delle Erbe… Meravigliosa e poi come si mangia bene 🙂
Sì è vero, anche io ho mangiato in un bar tavola calda a piazza erbe…i bigoli al ragù d’asino erano molto buoni, ma c sono locali meno turistici e più buoni che voglio postare nel prossimo articolo 😉
A piazza erbe si fa un bell’aperitivo sotto il sole 🙂
Bellissima città. Purtroppo ancora non l’abbiamo visitata ma vorremmo tanto farlo sotto Natale, o comunque in inverno. Per altro mio cugino è chef a Verona, quindi non vedo l’ora di provare la cucina locale ! *__*
bene! allora tornerei volentieri con voi per assaggiare la cucina di tuo cugino!! aspetto i vostri post su venezia!! 😀 dovrò tornarci prima o poi, quindi farò affidamento su di voi 😉
Quanto mi piace Verona! Ci sono stata diverse volte, l’ultima a maggio 2015 per il magnifico concerto dei Placebo nell’Arena… qualcosa di unico! E poi si mangia strabene, concordo :DDD
Io vorrei tornarci con Rob, prima o poi..magari quando ci sta qualche concerto interessante come hai fatto tu! 😀