OOOHHHHh! Finalmente una bella scusa per bere un sacco di cioccolata calda!! 😀
Girare Stoccolma a -20 non è uno scherzetto! Non si può stare più di tanto fuori, neanche vestiti con cinquanta strati addosso sembrando l’omino Michelin. Così che cosa fanno gli svedesi in pieno inverno? Girano tra un caffè e un altro, chiacchierando in compagnia e sorseggiando bevande calde. Ci siamo subito adeguati alla prassi 😉
Ma chi ce l’ha fatta fare di andare a Stoccolma in pieno inverno!?
Bene, Stoccolma è una di quelle città dalla doppia faccia; una in inverno e una in estate.
D’inverno è completamente innevata rivelando un’atmosfera magica, con i candelabri rossi posti sugli scaffali delle finestre e il porto sul mar baltico ricoperto di lastre di ghiaccio. I barconi attraccati sono pieni di neve e il sole tramonta alle due di pomeriggio. Almeno nel lontano 2009 la situazione era questa. Quest’anno c’erano sì e no un po’ di neve e massimo – 2 gradi. Male male ragazzi questo riscaldamento globale.
In estate invece, la natura si risveglia mostrando una Stoccolma verdissima e sicuramente più calda. Prima o poi la visiterò anche in questo periodo.
Che significano i candelabri alle finestre?! E’ una tradizione svedese nata intorno agli anni 20 e costituiscono un calendario dell’avvento. Ogni domenica di dicembre fino a natale veniva accesa una candela, perciò a Natale tutte le candele erano consumate ad altezze diverse acquisendo così la tipica forma piramidale. Oggi esistono quelli elettrici (e direi per fortuna!) sia da 4 che da 7 candele.

La città e molto simile ad Oslo da un punto di vista architettonico, con palazzi d’epoca in mattoncini rossi o scuri, mentre la parte antica di Gamla Stan è costituita da palazzi colorati e i soliti tetti spioventi tipicamente del nord.
La differenza però, con la capitale norvegese è che Stoccolma si estende su 14 isole ed è anche abbastanza grande. Un vero e proprio arcipelago 🙂 . Sappiate che, sebbene questa volta io l’abbia visitata in un giorno, non vi basterà a vedere tutte le cose che questa Stoccolma offre. Città della moda, del design e della cucina, piena di caffè, boutique, negozietti dove fare shopping e ristorantini abbastanza cari. Perfino i negozi dei parrucchieri sono “chic”!
La città si gira facilmente, grazie ai mezzi di trasporto efficientissimi e una bellissima metropolitana che è aperta fino notte fonda. Stoccolma è una delle città più care e i biglietti della metro costano circa 4€. Se dovete stare più giorni potreste optare per i pass da 24/48/72h acquistabili direttamente ai chioschi nelle stazioni della Tunnelbana (metro).
La prima volta che sono stata a Stoccolma ci sono stata 5 giorni, i quartieri sono molto grandi e Stoccolma è piena di musei, per questo consiglio di farvi la Stockholm Card che è un pass turistico che vi permette di accedere gratis a circa 80 musei e luoghi di interesse. Inoltre, a seconda se scegliete la carta da 1 a 5 giorni, vi dà libera circolazione su tutta la rete di trasporti pubblici di Stoccolma: bus, metro e treni locali.
Costa un bel pò (69-120€), ma ne vale veramente la pena.
Una volta atterrati avete due modi per raggiungere la città: con l’arlanda Express che impiega 20 minuti ma vi costerà 27€ ( per gli adulti) oppure i flyngbus che impiegano 45 minuti ma vi costerà 11€. Ovviamente per risparmiare ho optato per il bus. I biglietti si possono acquistare online oppure alle biglietterie automatiche in aeroporto.
Cosa vedere assolutamente a Stoccolma
Gamla Stan e Riddaholmen.
Sono i quartieri storici di Stoccolma, costituiti da viuzze di acciottolati e palazzi colorati risalenti all’epoca del medioevo. Tappa obbligata: una colazione al Kaffekoppen per un kannelbulle (dolce tipico svedese alla cannella) proprio all’interno di uno dei palazzi della piazza principale di Stotorget. Questa piazza è famosa per il Bagno di Sangue di Stoccolma, uno dei fatti più eclatanti dell’occupazione danese in Svezia. Il nome deriva da una serie di fatti accaduti tra il 7 e il 10 novembre del 1520 da parte delle truppe danesi sotto il comando di Cristiano II. Quest’ultimo aveva promesso l’amnistia di alcuni nobili e religiosi, ma la promessa non fu mantenuta. La rivolta degli svedesi comportò ovviamente la fine dei rapporti tra Svezia e Danimarca.





Normalmstrong
Con il museo Vasa (la nave vichinga perfettamente conservata) e il Djurgarden, il giardino più grande di Stoccolma all’interno del quale è presente lo Skansen, un museo di tradizioni popolari all’aperto con uno zoo ospitante gli animali del posto e un acquario annesso. A Normalm ogni Natale viene realizzato un percorso di luminarie Natalizie molto carino e utile per scoprire il quartiere e il (Kungstradgarden), un parco dove mettono una bellissima pista da pattinaggio gratuita!
Ostermalmstrong
Il quartiere dei ricchi e dei locali più “in” ed il fulcro dei divertimenti di Stoccolma. Qui dovete ASSOLUTAMENTE VISITARE l’Ostermalm Saluhall, il mercato più bello di Stoccolma posto all’interno di una struttura risalente al 18oo, ricco di banchi di ogni tipo e dove è possibile anche mangiare. Un tripudio di colori, profumi e gente! Inoltre se volete risparmiare sui pasti, questo è il posto perfetto per farlo. Qui ho acquistato un pranzo e una cena da portare sul traghetto per Helsinki per un totale di 26€. Se ci pensate non è una mazza, dove spesso nei ristoranti in questi paesi nordici si spendono cifre esorbitanti per un solo pasto!




Sodermalm
E’ il quartiere degli artisti dall’aria un po’ bohemien, gallerie d’arte, caffè trendy e diversi locali notturni. un posticino da non perdere è senza dubbio Meatballs for the people, dove potrete assaggiare le famosissime polpette svedesi (sì quelle che mangiate all’ikea 😀 ) in diverse varianti: alce, renna, maiale, manzo… il tutto accompagnato con la classica salsa di ribes o mirtilli e tantissimo purè. Il prezzo è di circa una 20ina di euro a testa 😉 .



Per gli amanti della fotografia è imperdibile il museo Fotografiska, che offre diverse mostre temporanee, concerti e corsi di fotografia. Al suo interno è presente anche un bellissimo ristorante con vista sulle isole, ma ovviamente con prezzi proibitivi.
Kungsholmen
Merita una visita per il suo splendido municipio, lo Stadhuset, che purtroppo non ho fatto in tempo a vedere ma voi andateci mi raccomando! L’edificio è costruito interamente in mattoni, oltre a essere il simbolo di Stoccolma, al suo interno offre un vero e proprio tesoro.
La tunnelbana
Non è un quartiere, ma la metropolitana di Stoccolma è una galleria d’arte contemporanea sotterranea. Alcune stazioni meritano una visita, come la T centrale, Stadion, Radhuset…e molte altre 😉



Clicca qui per prenotare un alloggio a Stoccolma!
Io amo follemente stoccolma
Io vorrei tornarci per vederla meglio! =)
Io ci sono stata per ben 3 volte e vorrei tornarci ancora
Wow! beh potresti trasferisti praticamente 🙂
È’ il mio sogno nel cassetto 🙂
Aaaahhhhh ecco!!! 🙂
Beh allora potresti darmi qualche consiglio per quando tornerò a vedere stoccolma ( si spera con la bella stagione stavolta) qualche posto dove andare a mangiare, qualcosa di poco turistico…. 🙂
In estate Skansen è’ meravigliosa e poi in giro con il battello è’ spettacolare …. Semplicemente ti consiglio di perderti per la città, riserva molti spazi verdi dove rilassarsi e godersi il rispetto per la natura che hanno gli svedesi
Ciao! Ho visitato Stoccolma lo scorso settembre e mi è piaciuta tanto… in queste tue foto con la neve sembra ancora più magica!!! Valentina
Ciao Vale! sì è una meta magica, mi piacerebbe rivederla in estate quando è tutta verde…anche perchè il mio ragazzo non ci è mai stato e siccome non è un’amante del freddo…prima o poi ce lo porto 😉
Ci vado quest’estate a Stoccolma, e il mercato non lo avevo proprio preso in considerazione! Grazie per lo spunto, mi hai convinta! 😉 5 giorni ti sono sembrati pochi? E io che in 4-5 volevo vedere anche Sigtuna e un’isoletta dell’arcipelago…uhm…
Sì, cinque giorni vanno bene dai…però ecco pure per le cose che vuoi vedere te non so 🙂 io non so se sono riuscita a vedere tutto in effetti..
Sai che c’è?! che più che altro in inverno non potevamo stare in giro troppo a lungo…sicuramente si gira più velocemente quando è bella stagione 🙂 noi ogni volta entravamo in un bar a riscaldarci! e bere litrate di cioccolata calda XD
Giusto, non ci avevo pensato! Io vorrei vedere il Fotografiska, il museo con la nave vichinga, poi Gamla Stan, le fermate metro con le opere d’arte, la città dall’alto, in generale i quartieri… ma non so quanti e quali 🙂 Sigtuna e l’isola principale dell’arcipelago che sono incluse nel Pass non me le lascerò di certo scappare! 😀 Chiedo troppo? 😛
ahahah! no no chiedi il giusto! ecco vedi? per esempio io non ho visto le fermate con le opere d’arte..o almeno non me le ricordo XD il museo con la nave vichinga è fichissio! ricordo che quando arrivammo lì la mia card si ruppe a metà per il freddo ma il cip era rimasto intero e il tizio passò lo stesso la card e fortunatamente e anche stranamente funzionò! ahahah anche la città dall’alto mi manca…mi sa che noi avevamo raggiunto un’altra isoletta da cui fare qualche foto alla lontana, ma mai saputo se ci fossero altri view point :/ diciamo che lo organizzammo un pò così sto viaggio ahahah!
Una città che voglio assolutamente vedere prima o poi *__*
Magari con la bella stagione però….sento freddo solo a pensare a tutta quella neve, brrrrrr.
Ahahaha! eh sì faceva parecchio freddo, però era un freddo secco! e niente vento per fortuna..ma quanto era bello!!!! *.* un’esperienza del genere la consiglio vivamente
Dev’essere una città stupenda… ne sento parlare molto bene da tutti. Le foto con la neve la rendono una città magica… bellissima idea del museo con zoo e acquario! 🙂 Io con il freddo non vado d’accordo per cui non credo potrei visitarla d’inverno, ma con la bella stagione penso che possa essere una metà deliziosa! 🙂
Guarda anche io sono freddolosissima, avevamo 5 strati addosso, ma lo rifarei altre 100 volte! non ci vivrei eh, però mi piacerebbe tantissimo tornare nella penisola scandinava in inverno
Sembra proprio come me la immaginavo, è proprio bellissima! Come ti sei organizzata per affrontare un freddo simile?
Lo è!! Allora….mmm 5 strati addosso possono bastare!? XD allora io sono freddolosissima quindi anche con tutti quegli strati un pò di freddo lo sentivo eh ma era accettabile. L’importante è che mani e piedi siano ben caldi. io avevo: Maglietta termica, maglietta a maniche lunghe sopra, maglione pesante e giacca pesante. Poi..sotto avevo leggins termico e credo tre paia di calzini… possibilmente pesanti eh! e poi avevamo comprato da decathlon degli stivali neri con dentro il “pellicciotto” ( in più mi sono portata uno scarponcino Caterpillar sempre peloso). Infine sciarpa, guanti e cappello 🙂
Ciao! Bellissima Stoccolma ❤ io l’ho vista a fine estate e mi sono innamorata!! E l’ho usata per scrivere i primi post del mio blog..!
snoopandsparkle.blogspot.it
Ciao! grazie per il commento! deve essere bellissima in estate! e verdissima *.* vorrei tornarci e portare Roberto a vedere stoccolma, nel periodo estivo ( dato che è più freddoloso di me) ma ancora non lo ho convinto del tutto :/ XD
Che bella Stoccolma! Mi piacerebbe molto visitarla, soprattutto nel periodo invernale. Credo diventi ancora più affascinante.. come dici te, c’è anche la scusa della cioccolata calda! Meglio di così!? 😀
Ahahahah! Sì, si dovrebbe andare a Stoccolma solo per bere la cioccolata calda
Una mia collega è stata a Stoccolma recentemente e ne ha raccontato meraviglie. Mi piacerebbe tanto visitarla, non sono mai stata in alcun paese scandinavo… per ora. Però ammetto che forse la preferirei nella versione estiva/verde, sono una persona estremamente freddolosa 😀
Ahahaha!!! Anche io sono molto freddolosa però la voglia di vederla in inverno era troppo forte!!