Bergen - Flo' in viaggio

Bergen in due giorni

Bergen: cosa vedere e fare in due giorni.

Bergen è un vero e proprio dipinto, con tutti quei vecchi edifici colorati lungo il porto che compongono il Bryggen, il quartiere anseatico definito patrimonio dell’Unesco.

La città non è molto grande e si gira a piedi facilmente, ma non mancano i mezzi pubblici. Le strade spesso presentano palazzi dai colori contrastanti e c’è una vasta scelta di hotel e ristoranti. Certo si sa, Bergen, come tutta la penisola scandinava, è un pò cara, ma che diavolo! Si vive una volta sola nella vita!

Bergen - Flo' in viaggio

Male che vada, vi rimpinzate al Mercato del pesce 😉

Per raggiungere Bergen abbiamo usato il famosissimo treno che da Oslo arriva a Bergen in 7 ore. Sette ore sì, ma ne è valsa davvero la pena: natura, natura e ancora natura..Non pensate che sia tutta uguale anzi! E’ un continuo cambiare: pianure, vallate, fiumi, montagne, ghiacciai, neve, casette rosse dal tetto nero immerse nel nulla, cavalli allo stato brado che brucano l’erbetta fresca..!

Bergen - Flo' in viaggio

Bergen - Flo' in viaggio
trenino Oslo- Bergen

So che ci sono molti musei, ma in circa due giorni abbiamo cercato di vedere le cose più importanti.

COSA VEDERE:

-BRYGGEN: come ho detto sopra è il quartiere che da sul porto costituito da vicoletti e case antiche in legno e patrimonio dell’Unesco. Quindi non potete farvelo sfuggire

– IL MERCATO DEL PESCE: ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!! è famosissimo il mercato del pesce di Bergen e si trova proprio nella piazzetta antistante il porto. Un tripudio di banchi di pesce appena pescato e freschissimo! In un minuscolo spazio vitale -non è molto grande come mercato- a farla da padrone sono i salmoni, granseole e i gamberetti (per non parlare delle quantità industriali di caviale!!) che vengono proposti in tutte le salse: interi, a tranci, sgusciati, a pezzi, crudi o cotti!

Cotti!?!? Eh sì! Perché in questi banchi è anche possibile mangiare i prodotti appena pescati, in quanto cucinati al momento!
Se volete risparmiare sui ristoranti, troppo costosi, questo è il modo giusto!
Non lo scorderò mai: non la smettevo più di mangiare panini con burro e gamberetti crudi, o tranci di salmone affumicato e sentire la freschezza e il profumo del mare…Una droga!!

Sfortunatamente non ho nemmeno una foto del mercato da mostrarvi, probabilmente ero troppo intenta a mangiare! Su Google però potete farvi un’idea.

-ACQUARIO DI BERGEN: sul lato opposto delle casette a schiera colorate che danno sul porto c’è non molto lontano un acquario che ospita foche e pinguini e altri animali che popolano la norvegia. Può essere un’esperienza carina soprattutto per i bambini. Allora io non crescerò mai! 😀  Lo ho trovato davvero carino 🙂

– FUNICOLARE FLOIBANEN: io non ci sono stata purtroppo, credo per mancanza di tempo, ma penso sia carina come cosa; conduce in cima al monte Fløyen, e da lì si può ammirare dall’alto tutta Bergen. Insomma, un bel viewpoint!

– MUSEO D’ARTE DI BERGEN, che ospita una vasta collezione di dipinti di Munch

-LA CHIESA DI LEGNO DI FANTOFT.

E infine gironzolate un pò per la città!

COSA MANGIARE:

Oltre a rimpinzarvi di pesce al mercato, la Norvegia ha dei piatti tipici.  Mangiano  molta carne, verdure e molte salse…per “carne” ovviamente si intende renne, cervi e alci. Talvolta, mi duole dirlo, ma ammetto di averla assaggiata, la balena.

Le specialità di Bergen sono: la zuppa di pesce, il salmone affumicato e sotto sale, il pesce fresco, lo “spekesild” (aringa). Altre specialità sono la “skillingsbolle” (una girella dolce alla cannella), la fiskekake (torta di pesce).

Io ricordo di aver mangiato a un ristorante in uno dei palazzi colorati, ma non ricordo il nome. Ricordo solo che mi arrivò una bistecca di cervo o renna con una salsa e bacche di aneto ed era buonissima!! *.*

Per i ristoranti vi consiglio di chiedere a qualcuno del posto, per non incappare in qualche locale turistico.
Il nostro albergo era l’Hotel park Bergen, molto bello, dal design moderno e abbastanza vicino al Bryggen. Su booking ce ne sono moltissimi, basta solo scegliere il migliore 😉

Per avere altre info su Bergen o la Norvegia in generale vi lascio nuovamente il sito visitnorway.

6 thoughts on “Bergen in due giorni”

      1. Ciao, visiterò Bergen a luglio e il tuo articolo mi tornerà sicuramente utile! Mi puoi consigliare dove prenotare il treno da oslo a Bergen? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *