La cucina pechinese: noodles, ravioli e street food

Quando ospitammo i ragazzi cinesi a Roma, decidemmo di portarli (a chi venne questa brillante idea ancora me lo chiedo) in un ristorante cinese e loro ci dissero che molti di quei piatti nel menù non li riconoscevano. Quindi i nostri ristoranti cinesi sono parecchio rivisitati.

In realtà i piatti tipici cinesi sono i noodles e i ravioli al vapore. Ricordo ancora la zuppa di noodles con uovo strapazzato e pomodorini che mi cucinò la mamma della ragazza che mi ospitò. Erano strepitosi. Mi erano piaciuti così tanto che me li ricucinò!
Mi cucinò anche i ravioli, ma essendo un piatto già conosciuto non mi stupii del loro sapore.

Altri piatti tipici della cucina pechinese sono ovviamente l’anatra alla pechinese e gli hot pot (appartenenti alla cucina mongola), ma amano molto anche lo street food, ossia tutto ciò che può essere infilzato con uno spiedino. 😀

Nel quartiere di Dongcheng infatti, c’è una strada molto famosa chiamata Wangfujing, nella quale si svolge un mercato notturno di street food. Il cibo che troverete va dai semplici spiedini di frutta agli spiedini di animaletti marini, locuste, vermi, ragni, stelle marine..vivi o morti che siano poco importa, tanto andranno tutti fritti.

 

street food beijing
street food Beijing

Che si faccia avanti il più coraggioso!

Ovviamente io non ho avuto il coraggio di toccare nulla di tutto ciò. Eheh!

La cucina per i cinesi, si potrebbe dire, è quasi un culto; ci sono moltissimi ristoranti pieni di persone che fanno un gran chiasso e amano mangiare in compagnia.
Vi siete mai chiesti perché le porzioni del ristorante sono così grandi?
Mi spiegarono che al ristorante ognuno sceglie un piatto, di carne, di verdure o di pesce e questi piatti vengono condivisi con gli altri del tavolo!
Una cosa molto intelligente alla quale io sinceramente non avevo mai pensato prima 😀

Inoltre lì si mangia solo con le bacchette, quindi mi sono divertita molto a farmi dare lezioni su come impugnarle in modo corretto.

 

 

Attenzione però! Quando mangiate, non puntate i bastoncini verso qualcuno e non posateli verticalmente, sono presagi di morte!!

Così, ogni volta che vado in un ristorante cinese, faccio la “ganza” e spiego il metodo di condivisione e come si usano le bacchette 😀

2 thoughts on “La cucina pechinese: noodles, ravioli e street food”

  1. Bellllisssimo articolo riguardo la cucina in Cina! Da China addicted il cibo è una delle cose che mi manca di più della Cina. Purtroppo è vero che i ristoranti cinesi qui da noi, hanno una cucina ormai “italianizzata” è quindi difficile trovare i veri sapori della loro cucina. 🙂

  2. Grazie!! Calcolando che è uno dei primissimi articoli che ho scritto…è un complimentone! 😀 sì io infatti qui a Roma non vado mai dal cinese, anche perchè a mio parere è troppo fritto :/ l’unico da cui vado è quello che si trova in viale Manzoni..anzi in una traversa lì vicino. Ha mille piatti ma cucinati benissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *